Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

5 film singolari per una notte di mezza estate

PellicolaLe calde, a volte troppo calde, notti d’estate che non ci fanno dormire, sono, almeno per chi scrive, non solo momenti per farsi conquistare da un bel libro che renda giustizia al mancato riposo, ma anche gradite parentesi per farsi “rinfrescare” da un film, magari “singolare”, che possa farsi ricordare ben oltre la visione.

Cinque film che è difficile, molto difficile dimenticare, dopo averli visti:

 

Mulholland Drive di David Lynch (2001)

Un cult assoluto per chiunque abbia voglia di un film complicato, ma non complesso, dedicato alla memoria e al sogno.

 

Millennium Mambo di Hsiao-hsien Hou (2001)

In una Taipei tanto spettrale quanto tenera, si snodano i ricordi di una storia d’amore che è più di una semplice storia d’amore. Uno dei migliori prodotti orientali in assoluto degli ultimi anni.

 

Videodrome di David Cronenberg (1983)

Super-classico che dimostra una volta di più la versatilità del regista canadese, del tutto a suo agio, come molto spesso anche in seguito, col tema, centrale nella storia del cinema, della “mutazione”.

 

Ferro 3 – La casa vuota di Ki-duk Kim (2004)

Un racconto lievissimo, quasi sospeso, on the road a suo modo, delicato, girato con sapienza e fotografato anche meglio.

 

Martyrs di Pascal Laugier (2008)

La perfetta rappresentazione dell’insensatezza della violenza, e allo stesso tempo un saggio filosofico straordinario, sulla necessità di creare eroi, o màrtiri, se si preferisce.

 

Certo, sono solo cinque, tra i molti possibili, decine e decine, ma da qualche parte si dovrà pur cominciare, no?

[Seguiteci su FacebookTwitterGoogle+Issuu e Pinterest]

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.