5 film singolari per una notte di mezza estate
Le calde, a volte troppo calde, notti d’estate che non ci fanno dormire, sono, almeno per chi scrive, non solo momenti per farsi conquistare da un bel libro che renda giustizia al mancato riposo, ma anche gradite parentesi per farsi “rinfrescare” da un film, magari “singolare”, che possa farsi ricordare ben oltre la visione.
Cinque film che è difficile, molto difficile dimenticare, dopo averli visti:
Mulholland Drive di David Lynch (2001)
Un cult assoluto per chiunque abbia voglia di un film complicato, ma non complesso, dedicato alla memoria e al sogno.
Millennium Mambo di Hsiao-hsien Hou (2001)
In una Taipei tanto spettrale quanto tenera, si snodano i ricordi di una storia d’amore che è più di una semplice storia d’amore. Uno dei migliori prodotti orientali in assoluto degli ultimi anni.
Videodrome di David Cronenberg (1983)
Super-classico che dimostra una volta di più la versatilità del regista canadese, del tutto a suo agio, come molto spesso anche in seguito, col tema, centrale nella storia del cinema, della “mutazione”.
Ferro 3 – La casa vuota di Ki-duk Kim (2004)
Un racconto lievissimo, quasi sospeso, on the road a suo modo, delicato, girato con sapienza e fotografato anche meglio.
Martyrs di Pascal Laugier (2008)
La perfetta rappresentazione dell’insensatezza della violenza, e allo stesso tempo un saggio filosofico straordinario, sulla necessità di creare eroi, o màrtiri, se si preferisce.
Certo, sono solo cinque, tra i molti possibili, decine e decine, ma da qualche parte si dovrà pur cominciare, no?
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi