Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

5 errori che un blogger non dovrebbe mai commettere

5 errori che un blogger non dovrebbe mai commettereQualche tempo fa, abbiamo presentato un articolo con alcuni consigli per promuovere il vostro blog. Oggi, vogliamo concentrarci su alcuni errori che i blogger, indipendentemente da quanto tempo scrivono sul web, spesso commettono senza nemmeno rendersene conto.

Si tratta, però, di errori che, nel medio e lungo termine, possono inficiare la portata del tuo blog in termini di crescita dei lettori e di credibilità dei contenuti di cui scrivi.

È importante, quindi, provare a guardare con attenzione al tuo comportamento come blogger e verificare se anche tu commetti alcuni di questi errori per provare a correggere il tiro il prima possibile.

 

LEGGI ANCHE – 7 modi per promuovere il tuo blog

 

1. I titoli dei post sono troppo vaghi o generici

5 errori che un blogger non dovrebbe mai commettere

Quando si scrive si viene presi dal demone della creatività e ci si abbandona al potere dell’immaginazione. Questo può portaci a scegliere per i nostri post titoli poetici o metaforici. Purtroppo, questa tendenza conduce a un errore grossolano. I titoli dei post devono essere funzionali, rispecchiare alla lettera il contenuto dell’articolo ed essere precisi. Tutto questo per una serie di ragioni:

  • Google e altri motori di ricerca non comprendono i titoli metaforici, così sceglierne uno troppo vago può ridurre il potenziale del tuo contenuto nelle ricerche online.
  • Se tu o altri condividete l’articolo sui social media, gli altri utenti potranno vedere solo il titolo e poco altro. I lettori avranno una ragione sufficiente per cliccare solo sulla base del titolo?
  • Le persone che leggono e scoprono contenuti on line solitamente amano aggirarsi velocemente tra liste e articoli. Non sempre hanno il tempo per procedere con lentezza e prestare troppa attenzione ai tuoi contenuti a meno che il tuo titolo non sia molto attrattivo o che il tuo nome non significhi qualcosa per loro.

 

Potrebbe apparire noioso essere troppo diretti e letterari con il tuo titolo, ma è certo che un buon titolo porterà più letture e un maggior coinvolgimento tra i tuoi lettori. Ovviamente, non stiamo parlando dei clickbait, cioè di quei titoli sensazionalistici, ma della scelta di un titolo accurato che effettivamente rispecchi i contenuti dell’articolo.

***

2.      I post non includono immagini

5 errori che un blogger non dovrebbe mai commettere

Ogni post sul tuo blog dovrebbe includere un’immagine, anche non sempre direttamente connessa ai contenuti. La presenza di un’immagine accrescerà il valore percepito dai lettori e il loro livello di engagement. Ma c’è un’altra ragione per cui usare un’immagine: le condivisioni sui social media. Ogni volta che il tuo articolo è condiviso su un social media, verrà generata in automatico una card che include il titolo dell’articolo, un’immagine chiave e, a volte, un riassunto in 1-2 righe dell’articolo. Se non inserisci l’immagine nel tuo post, la tua “card” potrebbe apparire senza foto e questo diminuirà di molto il potenziale impatto sui social.

 

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

 

3.      L’intero blog manca di una strategia per i contenuti principali

5 errori che un blogger non dovrebbe mai commettere

Per contenuti principali, intendiamo quelli che, in maniera consistente, attraggono traffico e catturano l’attenzione attraverso i motori di ricerca e altri tipi di condivisione.

Il tuo compito, come blogger, diventa più semplice quando hai alcuni di questi post che portano nuovi lettori potenzialmente interessarti a tutti i tuoi nuovi post.

Per sviluppare questo tipo di contenuti, pensa a quali problemi o sfide i tuoi lettori possono affrontare e per i quali potrebbero usare Google per fare una ricerca. Oppure, pensa agli argomenti, agli eventi o alle questioni più popolari che riguardano il tuo lavoro. Puoi anche prendere in considerazione l’idea di costruire delle liste con risorse utili, delle sere di interviste, o altro.

***

4.      Non condividi i tuoi post sui social media

5 errori che un blogger non dovrebbe mai commettere

Alcuni blogger adottano un sistema di condivisione in automatico dei post sui social media in cui sono attivi. Questo è un errore perché si perde la possibilità di condividere il proprio contenuto con un messaggio personale, una domanda o qualche altro stratagemma per ottenere reazioni dalle persone. Se valorizzi i contenuti del tuo blog, devi dare lo stesso valore anche a come li presenti alle persone. Non buttare solo lì il link per poi pensare che le persone possano interessarsene. La cosa più importante è condividere, nel vero senso della parola.

 

LEGGI ANCHE – Come usare Facebook se sei uno scrittore

 

5.      Non identifichi chi potrà aiutarti a diffondere i tuoi contenuti prima di scrivere i tuoi post

5 errori che un blogger non dovrebbe mai commettere

La condivisione sui social media è importante, soprattutto per i nuovi post, ma se vuoi far crescere il tuo pubblico, hai bisogno di fare un passo avanti.

Prima di dedicare i tuoi sforzi e le tue energie a scrivere un post, chiediti: Chi lo condividerà e mi aiuterà a diffonderlo? Quindi, individua dei nomi precisi e poi contattali via email o tramite i social media con una breve nota. Spiega il valore del post, perché pensi che potrebbe interessare al loro pubblico e suggerisci di condividerlo con i loro lettori. Ovviamente, avrai più successo con questa strategia se in passato hai già condiviso i loro contenuti.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.