Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

4 scrittori contemporanei riscoprono Jane Austen

4 scrittori contemporanei riscoprono Jane AustenIl fascino senza tempo di Jane Austen: si potrebbe sintetizzare così la notizia riportata dal «Guardian». Perché alla base di quest’iniziativa che vede coinvolti quattro noti scrittori contemporanei c’è un rapporto di amore con l’opera della scrittrice inglese, autrice di libri come Ragione e sentimento, Orgoglio e pregiudizio, Emma e Persuasione.

Margaret Atwood, Kazuo Ishiguro, Tracy Chevalier e Ian McEwan hanno infatti accettato una sfida: scriveranno a mano quattro omaggi alla scrittrice rivelando cosa pensano di lei. Al di là dell’interesse letterario, l’iniziativa risulta interessante anche per la finalità: i manoscritti infatti finiranno oggi all’asta per raccogliere fondi per la Royal Society of Literature.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

4 scrittori contemporanei riscoprono Jane Austen

Orgoglio e pregiudizio «è stato un cattivo esempio» per la dodicenne Margaret Atwood, come lei stessa ha scritto nel suo testo, esponendo questa giovane adolescente a

«un eroe che era spiacevole e negativo per l’eroina, ma che in seguito si è rivelato non solo ammirevole e devotamente innamorato di lei, ma anche molto ricco… Quante giovani lettrici di questo libro, come lo ero io, sono state condannate a relazioni all’inizio piene di speranza in cui uomini spiacevoli si sono rivelati spiacevoli anche dopo?».

 

LEGGI ANCHE – La verità sulla morte di Jane Austen

 

E sempre la Atwood aggiunge:

«Mi è piaciuta soprattutto la scena in cui Elizabeth Bennet si libera di Lady de Bourgh. Ho desiderato fare lo stesso con la mia istruttrice in palestra, ma non c’è mai stata occasione».

 

LEGGI ANCHE – Jane Austen a fumetti

4 scrittori contemporanei riscoprono Jane Austen

Il testo di Kazuo Ishiguro invece esprime l’ammirazione dello scrittore per una scena di Mansfield Park in cui: «Fanny Price improvvisamente se la prende con uno» e scrive:

«Ho imparato moltissimo da questa scrittrice sulle sfumature, attenuazioni, tecnica…».

 

LEGGI ANCHE – Jane Austen nel ventunesimo secolo

4 scrittori contemporanei riscoprono Jane Austen

Ian McEwan preferisce L’abbazia di Northanger:

«Quello che colpisce è che agli inizi del diciannovesimo secolo prima che le ferrovie trasformassero il paese, molto prima del telegrafo, questa scena evoca un mondo così connesso, così in contatto con se stesso. Forse questa è la vera essenza della condizione della modernità. L’abbazia di Northanger di Jane Austen ha influenzato profondamento il mio romanzo Espiazione».

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

4 scrittori contemporanei riscoprono Jane Austen

Nel suo testo, Tracy Chevalier rivela come un vero incontro tra Jane Austen e un ebanista di Lyme Regis ha influenzato il suo romanzo del 2009 Strane creature.

 

LEGGI ANCHE – Riscrivere “Emma” di Jane Austen?

 

Saranno diciotto gli oggetti all’asta, incluso un racconto di Hilary Mantel, disegni di Sarah Waters, Quentin Blake, Grayson Perry e Posy Simmonds, oltre a una sceneggiatura tratta da Orgoglio e pregiudizio con annotazioni di Deborah Moggach.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.