4 libri “strani” che dovreste leggere in estate
L’estate è, in teoria, la stagione dell’anno in cui si ha più tempo libero; sia per chi è affezionato alla propria cottura a fuoco lento in spiaggia, sia per quelli che rimangono barricati in camera e si rifiutano di rientrare in contatto col mondo esterno, vi sono dei libri che possono intrattenere, divertire, far pensare, senza che scomodiate Sophie Kinsella o Rosamunde Pilcher, tanto per dirne due.
Ondata di freddo di Thom Jones (minimum fax)
Raccolta di racconti che non sono abbastanza brevi da essere epigrammatici, né abbastanza estesi da fiaccare lo spirito. Vicende banali, in apparenza, all’interno delle quali si insinua la straordinarietà dell’esistenza. I racconti migliori: Nel profondo della giungla e, soprattutto, Ooh Baby Baby.
Il mare arriva a mezzanotte di Steve Erickson (Bompiani)
È una storia dal sapore epico. Il racconto di un segreto diventa, come per un miracolo, la realtà del romanzo che stiamo leggendo, perdendosi in mille rivoli fin tanto che i personaggi si passano il turno e si scambiano la voce. Più di una pagina indimenticabile.
La morte di Bunny Munro di Nick Cave (Feltrinelli)
Immaginate una specie di Rob Zombie che gira per le strade con figlio al seguito. Il “bad seed” ci regala un’opera a tratti esilarante, assolata, che racconta di gente in fondo perduta, ma che non ha mai perso la speranza.
Mele bianche di Jonathan Carroll (Fazi)
Quando il fantasy è la realtà che conosciamo. Una specie di Marc Levy meno la retorica, più la capacità di tenere incollati alle pagine. Non è da tutti i giorni leggere di un morto che viene resuscitato perché il mondo possa non cadere nel Caos.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi