4 dettagli per rendere professionale il tuo libro
In ogni professione ci sono piccoli dettagli che rivelano quanto tempo, attenzione e cura hai dedicato al tuo lavoro.
Per gli scrittori indipendenti, prestare attenzione a questi dettagli può contribuire a creare un’impressione favorevole sui potenziali clienti, soprattutto tra gli operatori del settore, come librai, bibliotecari e tutti quelli che hanno familiarità con gli standard di pubblicazione.
Qui di seguito indichiamo 4 aree che non dovresti sottovalutare per la versione cartacea del tuo libro.
1. Pagina con il titolo
Una pagina con il titolo è, di solito, la prima vera pagina del libro, e appare sempre sul lato destro – a meno che di fronte a questa non sia stata piazzata qualche frase promozionale. La pagina con il titolo include le seguenti informazioni:
- Titolo.
- Sottotitolo.
- Autore.
- Nome dell’editore, più spesso il logo.
- Opzionale: sede dell’editore, anno di pubblicazione, numero dell’editore.
LEGGI ANCHE – Due chiavi per sbloccare il tuo slancio creativo
La cosa migliore è che la pagina con il titolo abbia un unico tocco di design, con qualche elemento creativo che richiami il design della cover. Pensa a questa pagina come alla possibilità di fare una buona prima impressione sul tuo lettore.
*****
2. Pagina con il copyright
La pagina con il copyright dovrebbe essere collocata subito dopo quella con il titolo e dovrebbe includere le seguenti informazioni:
- Nota sul copyright (ad esempio: “Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione potrà essere riprodotta…”).
- Informazioni sul copyright (anno e nome del titolare).
- Il numero ISBN del libro.
- Informazioni sull’editore.
- Informazioni sui designer, gli illustratori, gli editor, gli stampatori e tutti gli altri crediti per menzionare le professionalità coinvolte nella creazione del libro.
- Note legali, se necessarie.
LEGGI ANCHE – 5 modi per sviluppare la tua voce come scrittore
Non c’è una regola fissa per l’ordine di queste informazioni. La cosa migliore che puoi fare è quella di consultare la pagina di copyright di alcuni libri e usarla come modello che senz’altro funzionerà anche per il tuo libro.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
3. Il dorso
Uno degli errori più gravi che puoi commettere per il dorso è di usare lo stesso font che appare sulla copertina. A volte è meglio modificare il font usato per il dorso così da agevolare la lettura. Usa la maggior parte dello spazio disponibile sul dorso per il titolo del libro – insomma mantieniti largo e agevola la lettura anche da lontano. Evita di inserire qualunque immagine sotto il titolo perché potrebbe rendere più difficile la lettura. Non dimenticare di aggiungere il nome dell’autore sul dorso, così come il logo o il nome dell’editore.
*****
4. Intestazione
Una riga d’intestazione è la riga che si trova nella parte alta della pagina di un libro, e serve ad aiutare il lettore ad orientarsi rispetto alla parte di libro che sta leggendo o a muoversi più rapidamente tra le pagine del libro. In genere consiste del titolo del libro su un lato, e del titolo del capito sull’altro, ma ci sono molte altre combinazioni. Quella giusta per il tuo libro dipende dalla struttura di quest’ultimo. Comunque, è molto più diffusa nei testi di saggistica rispetto ai romanzi.
Non è presente sulla pagina con il titolo, la pagina di copyright, la prima pagina di un capitolo, ecc…
*****
Esistono molti altri dettagli che possono influenzare la percezione che le persone hanno del tuo libro, ma questi 4 risultano i più importanti perché sono le prime cose che i lettori vedono quando prendono in mano il tuo libro.
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi