4 consigli per costruire la tua comunità di lettori
Se vuoi fare lo scrittore, una delle prima cose da fare, oltre a scrivere libri e a pubblicarli con case editrici non a pagamento, è quella di mantenere viva una comunità di lettori.
Per alcuni scrittori, costruire un forte network è quasi un’operazione naturale ma per altri quest’attività di networking richiede molto sforzo. Indipendentemente dal fatto che ti senta a tuo agio o no, la realtà è che l’opera di un autore deve raggiungere la giusta comunità di lettori se vuole avere successo. Questo significa che uno degli aspetti più importanti per vendere il tuo libro è costruire relazioni con persone che, a loro volta, promuoveranno il tuo lavoro.
Non aver paura di entrare in relazione con persone che già conosci per chiedere il loro aiutoper trovare lettori che potrebbero amare il tuo libro, trasformali in tuoi veri fan, quelli che ti seguiranno ovunque andrai, dai tuoi profili social ai tuoi eventi nella vita reale.
LEGGI ANCHE – 5 regole utili per lo scrittore perfetto
Inizia prima dell’inizio
Quando si tratta di networking, non è mai troppo presto per cominciare. Se aspetti che il tuo libro venga pubblicato per iniziare a costruire le tue relazioni, sarai condannato a rincorrere nuovi contatti.
I migliori networker coltivano sempre le relazioni esistenti e sono alla ricerca di nuovi contatti. Proseguire nella costruzione delle relazioni assicurerà un pubblico che sarà alla ricerca non solo del libro in uscita, ma anche del prossimo e di quello ancora successivo.
Prima ancora che il tuo libro sia pubblicato, puoi presenziare a conferenze sulla scrittura. Se sei un autore di opere nonfiction, la tua migliore scommessa potrebbe essere quella di andare a conferenze organizzate nel settore di cui scrivi. Questi eventi sono luoghi fantastici per costruire relazioni con potenziali lettori, altri scrittori ed editori, che possono rivelarsi delle risorse utilissime.
LEGGI ANCHE – Sei uno scrittore? 11 indizi per capirlo
Il tuo brand come autore
Il tuo miglior brand è il tuo nome, ma la tua foto, gli aspetti tipografici e i colori ne sono anch’essi parte. Un brand riconoscibile significa che quelli che si ricordano il tuo nome potenzialmente saranno anche quelli che leggeranno e promuoveranno le tue opere.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Comincia con la tua attuale comunità
La tua famiglia, gli amici, i colleghi e altri membri della tua comunità possono essere i tuoi fan più fedeli e i migliori sostenitori. Attendere fino alla pubblicazione del tuo libro e poi chiedere alla tua comunità di promuoverlo può essere un errore; includi anche quelli che ti hanno supportato nel processo di scrittura. Questo li farà sentire parte della tua comunità.
È di cruciale importanza mantenere contatti costanti con quest’ultima, e non solo quando hai bisogno di chiedere un favore, che sia la condivisione o la promozione del tuo lavoro. Supportare attivamente le biblioteche e le librerie locali prima di arrivare alla pubblicazione le predisporrà positivamente quando sarà il momento di promuovere il tuo libro.
LEGGI ANCHE – Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
Condividi le tue sfide e le gioie con i tuoi amici, la famiglia e i colleghi, e invitali a fare lo stesso. Coltiverai relazioni più solide che ti torneranno utili nel breve e nel lungo termine.
***
Concentrati sui tuoi veri fan
La qualità è più importante della quantità. Un artista può prosperare anche solo con 1000 fan, purché siano veri fan, cioè quelli che si lasciano coinvolgere in qualsiasi cosa tu faccia. Quelli che leggono il tuo blog, ti seguono sui social media, ascoltano o guardano le tue interviste e altre apparizioni pubbliche, e che attendono con ansia la pubblicazione dei tuoi prossimi libri. Resta in relazione con i tuoi veri fan fornendo loro contenuti interessanti su tutti i canali disponibili. Aggiorna con regolarità il tuo blog, e condividi informazioni rilevanti sui social media. Cerca altri modi di creare contenuti, come il podcasting. Sono persone che amano il tuo lavoro e, dunque, non dare loro una ragione per dimenticarti.
***
Naturalmente, questi sono soltanto 4 consigli di base, dei punti di partenza per fare networking e iniziare a costruire una comunità di lettori con solide basi.
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi