3 differenze chiave tra la narrativa young adult e quella per adulti
Quali sono le differenze tra la narrativa young adult e quella per adulti?
Con quest’articolo individueremo le tre differenze chiave tra le due categorie così da iniziare a rendere più chiaro e immediato cosa distingue un libro young adult da uno per adulti, nella consapevolezza che si tratta di opere che possono essere dotate di pari dignità letteraria.
1. L’età dei protagonisti
Senza alcun dubbio, la prima differenza tra un libro young adult e uno per adulti è l’età dei personaggi principali.
Affinché un libro possa rientrare nella categoria young adult, almeno un protagonista deve essere teenager, in genere tra i 15 e i 19 anni. Quando i protagonisti hanno meno di 15 anni ma sono comunque dei teenager allora il libro rientra nella narrativa middlegrade.
La narrativa per adulti invece può avere protagonisti di qualsiasi età, ma in genere tende a favorire personaggi che hanno dai 20 anni in su.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
2. La voce
Un’altra differenza chiave tra la narrativa per adulti e quella young adult consiste nella voce.
Considerato che i libri young adult sono quasi sempre scritti da autori adulti, le storie che rientrano in questa categoria si possono considerare ben scritte solo se hanno una voce autentica e fedele alle esperienze proprie di un giovane adulto.
Questa voce si manifesta prima di tutto attraverso le preoccupazioni, le motivazioni e i pensieri intimi dei protagonisti, e poi attraverso lo stile in cui la storia è scritta.
Un teenager ha priorità, preoccupazioni e pensieri diversi da un adulto, e questo in un libro young adult deve essere evidente.
A questo proposito sarà importante dare priorità ad alcuni tropi (ad esempio, i triangoli amorosi) e a certi temi (ad esempio la scoperta di sé e l’amicizia). Queste infatti sono esperienze che più o meno tutti attraversano quando sono nella fascia di età dei giovani adulti. Si tratta cioè di aspetti su cui i giovani si concentrano più degli adulti.
Insieme alla voce, anche lo stile di un libro è fondamentale perché rientri in una delle due categorie analizzate. Nella narrativa young adult si dovrebbe favorire un senso di immediatezza e spesso la storia è raccontata dal punto di vista di un narratore interno o in prima persona e/o al presente.
La narrativa per adulti invece predilige la riflessione sul passato, usando principalmente la narrazione in terza persona e a volte con un narratore onnisciente.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
3. I temi sviluppati nella storia
Anche i temi delle storie e il modo in cui sono sviluppati rappresentano una differenza importante tra la narrativa young adult e quella per adulti.
Molti sbagliano pensando che i temi sviluppati nei libri young adult siano più banali rispetto a quelli trattati nei libri per adulti, o addirittura che ciò di cui si parla nei libri per adulti sia off-limits in quelli young adult. Tutto ciò è ovviamente falso.
Di certo alcuni temi sono più specifici per una delle due categorie, ma altri possono senza dubbio adattarsi ad entrambe. La differenza consiste nel modo in cui vengono portati avanti.
Prendiamo ad esempio le relazioni amorose. Questo tema e tutto ciò che è a esso connesso, inclusi i rapporti sessuali, può rientrare sia nella narrativa young adult sia in quella per adulti. Ovviamente nei libri young adult si tenderà a essere meno espliciti nelle scene di sesso.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi