25 novembre 2014 – Giornata internazionale per l'eliminazione delle violenze contro le donne
In Europa sono una su tre le donne che subiscono episodi di violenza nel corso della vita. Dagli stupri allo stalking, dalla violenza domestica alle sevizie di guerra, è la cronaca a fare della violenza di genere un argomento di attualità.
L'Italia "celebra" la data dal 2005, ma sono già quindici anni che questa giornata d'autunno è dedicata alle donne vittime di violenza. Era il 1999 quando l'ONU scelse il 25 novembre in memoria delle sorelle Mirabal, tre “scomode dissidenti” massacrate oggi, cinquantaquattro anni fa, dal regime dittatoriale che governò la Repubblica Dominicana per decenni.
L'attenzione mediatica sul tema è in crescendo, così come le iniziative di sensibilizzazione, ma
sembra inevitabile lo scontro con il silenzio di molte vittime. Proprio per abbattere questo muro di omertà la European Union Agency for Fundamental Rights (FRA) ha dato vita a una rilevazione statistica senza precedenti condotta su un campione di 42mila donne, di età compresa fra i 18 e i 74 anni, in 28 Paesi europei (tra cui l'Italia).
Dai dati pubblicati nella primavera del 2014 emerge che il 33% delle donne intervistate ha subito un episodio di violenza fisica o sessuale a partire dai 15 anni d'età. Confrontando le medie nazionali con quella europea si evidenzia come la violenza di genere sia più alta nei Paesi scandinavi (Danimarca in testa con il 52%) e più bassa della media UE (33%) in Austria (20%), Spagna (22%) e Italia (27%).
Il 39% del campione intervistato ha dichiarato di essere a conoscenza, all'interno della propria cerchia di amici e familiari, di episodi di violenza domestica.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
I “luoghi” della violenza sono trasversali a tutte le nazioni: casa e lavoro in primis, ma anche la piazza digitale può diventare teatro di abusi. L'indagine tiene infatti conto delle azioni che limitano la libertà personale, provocando danno psicologico, come lo stalking (offline e online).
Le iniziative organizzate in varie città italiane per questo 25 novembre 2014 (pièce teatrali, convegni, flash mob, web serie, ecc.) hanno un duplice scopo: far salire la percentuale di denunce da parte delle vittime e far presente alle donne là fuori che esistono servizi a cui rivolgersi e case protette, alcune gestite in collaborazione con le istituzioni, che possono accoglierle.
Affinché non facciano notizia solo i femminicidi(nel 2013 in Italia sono state uccise 179 donne, una ogni 48 ore; Dati Eures) ma anche le sfumature della violenza di genere, fatta di ricatti sessuali e molestie sui social network, di sfruttamento (tratta) e mutilazioni genitali.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi