Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019Quali libri sull’Olocausto leggere per celebrare la Giornata della Memoria 2019?

 

Ci sono titoli più recenti che possono essere letti accanto ai classici L’amico ritrovato di Fred Uhlman o il Diario di Anne Frank o Primo Levi?

 

Abbiamo pensato dunque di elencare 21 libri sull’Olocausto editi quest’anno e che affrontano il tema della Shoah, dello sterminio degli ebrei e dell’importanza della memoria come monito affinché tali efferatezze non si commettano più.
 
 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

 

Il più giovane prigioniero di Auschwitz di Michael Bornstein e Debbie Bornstein Holinstat, traduzione di S. Tardioli (Newton Compton editore)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

Michael Bornstein aveva quattro anni quando fu liberato, insieme alla nonna, dal campo di Auschwitz. La scena della sua liberazione fu immortalata in un famoso filmato girato dai soldati sovietici nel 1945.

Insieme alla figlia Debbie, in questo libro, Michael ricostruisce l’esperienza vissuta ad Auschwitz, grazie all’ausilio di documenti personali e a numerose interviste ai superstiti che hanno condiviso con i Bornstein l’orrore dell’Olocausto.

***

Le 100 parole della Shoah di Tal Bruttmann e Christophe Tarricone, traduzione di V. Lucattini Vogelmann (Giuntina)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

Tal Bruttmann e Christophe Tarricone definiscono con il più grande rigore scientifico termini e nozioni che, sotto vari aspetti, sono "fuorvianti". Chi sa per esempio che, da diversi decenni, gli storici utilizzano l'espressione "centro di messa a morte" piuttosto che "campo di sterminio"? "Shoah" e "Olocausto" sono strettamente dei sinonimi? Che cosa implica realmente il concetto di Lebensraum (spazio vitale)?

***

Noi, bambine ad Auschwitz di Andra Bucci e Tatiana Bucci (Mondadori)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

Tatiana e Andra sono due sorelle che il 28 marzo 1944 vengono deportate insieme alla loro famiglia ad Auschwitz-Birkenau. Le uniche a sopravvivere alle selezioni saranno proprio le due sorelle Bucci che, per la prima volta, raccontano in questo libro la loro esperienza nella tragica quotidianità di Birkenau.

***

Liliana Segre. Il mare nero dell'indifferenza a cura di Giuseppe Civati (people)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

Giuseppe Civati ripercorre la testimonianza e il messaggio politico alla base dell’attività di Liliana Segre attraverso un’analisi delle sue parole e dei suoi insegnamenti, a partire dalla nomina a senatrice a vita.

***

Solo una parola di Matteo Corradini, illustrazioni di Sonia Cucculelli (Rizzoli)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

Il libro riprende la storia vera di Roberto Bassi, raccontata da Giorgio Treves nel documentario 1938 – Diversi presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2018. Matteo Corradini si sofferma, grazie anche alle illustrazioni di Sonia Cucculelli, sui meccanismi che alimentano il razzismo e sui pericoli che ne conseguono.

***

La speranza di un bacio ci ha salvato: Sopravvissuti insieme ad Auschwitz. Una testimonianza di Raphaël Esrail, traduzione di Maddalena Togliani (tre60)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

A diciotto anni nel 1943, Raphaël Esrail entra nelle fila della Resistenza francese. Nel gennaio del 1944 sarò però arrestato e condotto nel campo di transito di Drancy. Qui conosce Liliane Badour, e i due si innamorano perdutamente. Trasferiti ad Auschwitz, riusciranno a sopravvivere solo grazie al desiderio di rivedersi e coronare il loro amore.

***

Diario di Anne Frank. Le stesure originali, traduzione di A. De Sortis (Mondadori)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

Il Dario di Anne Frank, «libro composto sul confine dell’abisso» ha rappresentato per milioni di persone la fonte di informazione primaria sulle atrocità del nazismo e oggi viene proposto nella duplice redazione (A e B) che aiuta a mettere in luce ancor più la sua valenza umana e letteraria, oltre che di testimonianza.

***

L'uomo che sfidò i nazisti. La vera storia della coppia che ha salvato centinaia di ebrei dalla persecuzione nazista di Artemis Joukowsky, traduzione di G. Lupieri (Newton Compton Editore)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

Il libro racconta la storia del ministro della Chiesa unitariana, Waistill Sharp,e della moglie Martha, all’epoca assistente sociale. Siamo nel 1939, quando i due accettano di portare a termine in Europa un piano americano per tentare di aiutare i tanti rifugiati perseguitati dal regime di Hitler. Una storia di resistenza che descrive come una semplice coppia, ispirata dai principi della propria fede e dal sentimento di giustizia sociale, riuscì a salvare centinaia di ebrei e dissidenti politici dall'orrore nazista.

***

Il bambino senza nome di Mark Kurzem, traduzione di F. Genta Bonelli (Piemme)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

Il libro è la storia di Alex, che grazie all’aiuto del figlio Mark, vuole ricordare e raccontare la sua vicenda di bambino bielorusso ebreo di cinque anni scampato allo sterminio della sua famiglia e del suo villaggio e che, dopo aver vagato nei boschi per nove mesi, riesce a salvarsi dal plotone di esecuzione, a cui era stato condannato da un’unità lettone filonazista, per diventare però la loro mascotte da utilizzare per fini propagandistici.

***

Trilogia della memoria di Lia Levi (edizioni e/o)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

Edizioni e/o propone insieme i tre libri di Lia Levi dedicati all’analisi di uno dei temi più bui della nostra storia: le leggi razziali contro gli ebrei emanate nel 1938. Si tratta di Una bambina e basta (Premio Elsa Morante opera prima), dell’Albergo della Magnolia (Premio Moravia 2002) e dell’Amore mio non può.

***

Il filo di Auschwitz di Véronique Mougin, traduzione di Lucia Corradini (Corbaccio)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

Il libro racconta le vicende di Tomas Kiss che, da adolescente un po’ scapestrato che non vuole né studiare né lavorare come sarto insieme al padre, si ritrova ad Auschwitz insieme a tutta la famiglia. Resterà solo con il padre insieme al quale combatterà una lotta per la sopravvivenza quotidiana. Entrambi salveranno e Tomas, ormai adulto e disincantato, tornerà al paese d’origine insieme al padre, per poi emigrare a Parigi.

***

Di chi è Anne Frank? di Cynthia Ozick, traduzione di Chiara Spaziani (La nave di Teseo)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

Cynthia Ozick, ripercorrendo le vicissitudini storiche, editoriali e teatrali del libro universalmente considerato il simbolo della Shoah, ci spinge a riflettere su come spesso, anche involontariamente, sia stato usato come strumento per un’amnesia collettiva, sul piano storico e culturale, delle cause e delle circostanze della morte di Anne Frank e di altri milioni di vittime dell’Olocausto.

***

La stella che non brilla. La Shoah narrata ai bambini di Guia Risari e G. Marchegiani (Gribaudo)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

Come raccontare ai bambini la tragedia della Shoah? Ecco un libro che si propone proprio quest’obiettivo facendo leva su parole di speranza: «Ricordare. Devi solo ricordare perché niente del genere possa mai ripetersi.»

***

L'albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini di Anna Sarfatti, Michele Sarfatti e G. Orecchia (Mondadori)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

Seguendo le vicissitudini di Sami e della sua famiglia, basate su eventi storici realmente accaduti tra il 1938 e la fine della Seconda guerra mondiale, i bambini possono conoscere che cosa accadde agli ebrei in Italia in quel periodo. L'appendice storico-documentaria aiuta a comprendere il significato della Shoah.

***

Il mostro della memoria di Yishai Sarid, traduzione di Alessandra Shomroni (Edizioni e/o)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

Il protagonista del Mostro della memoria racconta la sua inquietante esperienza come accompagnatore di gruppi di studenti, di politici e di ufficiali dell’esercito israeliani in visita ai campi di concentramento nazisti in Polonia. Un romanzo implacabile che è anche una riflessione straordinaria sulla Shoah e sulla sua percezione nella società contemporanea israeliana.

***

Prima del buio di Hans Joachim Schädlich, traduzione di S. Albesano (Guanda)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

La storia vera dei pittori Felix Nussbaum e Felka Platek, costretti a peregrinare per l’Europa per scampare alla persecuzione nazista. Troveranno infine rifugio a Bruxelles, dove provano a trovare un nuovo equilibrio nella loro vita insieme e a ricominciare a dipingere, rinchiusi in un'angusta mansarda nella speranza di sfuggire ai controlli della Gestapo.

***

I sogni calpestati di Sébastien Spitzer (Ponte alle Grazie)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

Primavera 1945: l’Europa è avvolta nel suo crepuscolo più tetro, fra gli ultimi strascichi di barbarie della Seconda guerra mondiale. I destini di tre donne tra loro molto diverse finiscono per incrociarsi nel modo più insospettabile: la piccola e silenziosa Ava, una breve vita trascorsa a nascondersi e fuggire, custodisce un fascio di lettere piene di disperazione e denuncia, passato di vittima in vittima come un testimone irriducibile; l’eroina negativa, Magda Goebbels, la donna che ha rinnegato le proprie origini, che si è data tutta alla causa del nazismo, che ha ucciso i propri figli prima di togliersi a sua volta la vita; Lee Meyer, fotografa americana che si ritrova a dipanare i fili di un racconto unico e tragico. Intorno a loro, un vortice di violenza e sterminio, le ultime battute in cui si consuma la fine del delirante dramma hitleriano.

***

Dove finisce la notte di Daniela Tully, traduzione di Vera Sarzano (Garzanti)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

Una nipote, Maya, che cerca di ricostruire la verità della vita della nonna Martha, a partire dagli indizi che la donna le ha lasciato nelle fiabe che le raccontava quando lei era bambina. Indizi che riportano direttamente alle atrocità subite durante gli anni del nazismo.

***

La stella di Andra e Tati di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro (DeAgostini)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

La commovente storia vera di due sorelline sopravvissute alla Shoah, raccontata ai loro coetanei.

Quando anche gli ebrei italiani cominciano a essere deportati nei campi di concentramento nazisti, Andra e Tati sono solo due bambine. D'improvviso, si vedono strappare via tutto ciò che hanno; perfino la famiglia è travolta e straziata da eventi inspiegabili. Troppo piccole per capire, Andra e Tati si ritrovano sole e piene di paura. Ma non smettono di sperare e di farsi coraggio a vicenda, unite e salvate dall'amore l'una per l'altra. Nell'era più buia della storia dell'umanità, la forza e la speranza sono le uniche armi per sopravvivere.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Piccola autobiografia di mio padre di Daniel Vogelmann (Giuntina)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

«Mio padre Schulim mi ha sempre raccontato poco della sua vita, e non solo riguardo alla sua prigionia ad Auschwitz. Certe cose, poi, le ho sapute soltanto molti anni dopo la sua morte, come, per esempio, che c’era anche lui nella lista di Schindler. E io, purtroppo, non gli ho mai chiesto nulla, anche perché è morto quando avevo solo ventisei anni. Qualcosa, però, è giunto miracolosamente fino a me, e così ho scritto questa piccola autobiografia per le mie nipotine. Ma non solo per loro.» Così Daniel Vogelmann racconta un libro che è anche un viaggio nella memoria.

***

I diari dell'olocausto. I racconti e le memorie inedite delle giovani vittime delle persecuzioni naziste a cura di Alexandra Zapruder, traduzione di M. Rutili (Newton Compton Editore)

21 libri sull'Olocausto – Giornata della Memoria 2019_

Alexandra Zapruder ha raccolto in un unico volume alcune storie scritte durante la Shoah da ragazzi tra i dodici e i ventidue anni. Si tratta di estratti di diari, appunti, scritti in presa diretta dall’altissimo valore testimoniale.

***

E voi avete altri libri sull'Olocausto da consigliarci per la Giornata della Memoria 2019?


Per la prima foto, copyright: Mika su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.