Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

20 novembre: Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenzaOggi, 20 novembre, si celebra la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
La data è quella dell'anniversario dell'approvazione della Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza da parte delle Nazioni Unite, nel 1989.

Sono 193 i Paesi che hanno ratificato la Convenzione; l'Italia lo ha fatto nel 1991. Non hanno firmato gli Stati Uniti e la Somalia, dove è ancora praticata l'infibulazione genitale femminile sul 98% delle ragazzine.

La Convenzione contiene 54 articoli che disciplinano i diritti dei bambini a ricevere protezione e cura. Un consenso raggiunto in quasi 70 anni di lavoro, a partire dalla prima volta che, nel 1924, con la Dichiarazione dei diritti del fanciullo (anche nota come la Dichiarazione di Ginevra), si faceva riferimento al concetto di "diritti del bambino".

Ancora oggi è difficile proteggere con efficacia i più piccoli e garantire loro uno sviluppo sereno; l’infanzia è sempre la prima vittima di guerre e povertà, ma anche di violenze e discriminazioni: si pensi ai minori stranieri nel nostro Paese, per i quali l'Unicef ha attivato la campagna Io come tu.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Dalle carestie al lavoro minorile, dalla pedofilia alla violenza domestica, i pericoli a cui sono esposti i minori sono di grande portata, anche psicologica, soprattutto per chi non ha ancora gli strumenti e la scaltrezza per affrontarli.

Le iniziative per questa 24esima edizione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sono diverse. In collaborazione con 14 Regioni, Save the Children ha attivato eventi e conferenze, comprese sessioni speciali dei Consigli Regionali per discutere misure concrete a favore dei minori, anche a livello locale. 

Amnesty Kids, inoltre, propone progetti di sensibilizzazione sui diritti umani in generale rivolti ai bambini, affinché da possibili “vittime” di violazioni possano crescere come paladini delle libertà fondamentali.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.