20 libri sulla meditazione da leggere per capirci qualcosa in più
Perché una serie di libri sulla meditazione? Perché ormai se ne parla con sempre maggiore frequenza e tuttavia a volte questo non corrisponde ad approfondire con serietà l’argomento. Va detto infatti che la meditazione non si riduce a qualche frase a effetto di Osho pubblicata sui social network ma è un insieme di pratiche la cui validità ed efficacia sono state riconosciute ormai anche dal mondo scientifico-medico occidentale.
Qui di seguito vi proponiamo dunque venti libri sulla meditazione suddivisi per tipologia, spaziando da manuali generali a saggi che provano a illustrare i benefici della meditazione per la vita di tutti i giorni e per la nostra salute fisica, fino a testi che propongono esercizi pratici di meditazione e una testimonianza alquanto singolare.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Meditazione in generale
La forza della meditazione di Daniel Goleman (BUR)
Oltre a riflettere sull’importanza della meditazione, il libro offre alcuni consigli pratici per trarre il meglio dalle proprie meditazioni.
***
Manuale di meditazione di Claudio Lamparelli (Mondadori)
Partendo da una riflessione su Vedanta, Buddhismo, Zen, Taoismo, Yoga e Tantrismo, Lamparelli elabora un "percorso" che conduce il lettore dai primi gradini della meditazione fino ai livelli più avanzati.
***
Conosci e usa la Meditazione Trascendentale di Paul L. Green (Area 51 Publishing)
Cos’è la Meditazione trascendentale? Come si può praticare? Green propone un percorso utile anche al neofita, fatto di riflessioni teoriche e accorgimenti pratici per iniziare a praticare la meditazione trascendentale.
***
La pura gioia dell'essere. Un'introduzione alla vita del Buddha e alla meditazione di Fabrice Midal (Lindau)
Midal parla di meditazione in relazione alla vita del Buddha accompagnando il lettore in un percorso che lo porterà a essere completamente presente a se stesso e aperto agli altri e al mondo, scoprendo il vero senso dell’amore, della benevolenza e della compassione.
***
Verso l'illuminazione. Come la meditazione insegna la felicità di Dalai Lama (Mondadori)
Saggezza, concentrazione meditativa, condotta morale e compassione sono i principi cardini dell’insegnamento del Buddha, secondo il Dalai Lama. Sono se si raggiungono tutti si può dire di aver raggiunto l’illuminazione vera e propria. La meditazione, secondo il Dalai Lama, è il sentiero lungo il quale è possibile raggiungere l’illuminazione e dunque la felicità.
*****
Benefici della meditazione
Manuale di evoluzione mentale. Una guida alla meditazione di Christmas Humphreys (Edizioni Mediterranee)
Il libro è pensato per chi si avvina alla meditazione per la prima volta, ed è un corso progressivo di sviluppo della mente applicando i principi della meditazione stessa. L’obiettivo è di permettere a chi medita di sviluppare le sue qualità spirituali per prepararlo a quella guida esperta senza la quale è tanto difficile raggiungere gli stadi finali che portano all’illuminazione.
***
La cura del silenzio. Come il potere della calma può trasformare le nostre vite di Kankyo Tannier (Sperling & Kupfer)
La meditazione va di pari passo con il silenzio e per questo Tannier si sofferma su quella che definisce la cura del silenzio che insegna a trovare calma, mente aperta e consapevolezza anche nella vita quotidiana, mantenendo in equilibrio le nostre emozioni.
***
Dovunque tu vada ci sei già. Capire la ricchezza del nostro presente per iniziare il cammino verso la consapevolezza di Jon Kabat-Zinn (Corbaccio)
La meditazione come arte per essere presenti a se stessi, vivendo anziché lasciandosi vivere, e mettendo da parte le ansie di una vita proiettata sul passato o nel futuro.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
Meditazione. Per esercitarsi a vivere nel presente di Eugène Jacques (Vallardi)
Eugène Jaques evidenzia tutti i punti di forza della meditazione e la sua utilità per la nostra salute fisica: regolarizza l'attività del muscolo cardiaco, diminuisce la pressione arteriosa, stimola la digestione, controlla e riduce l'ansia.
***
I segreti della mente calma di Matthieu Ricard (Sperling & Kupfer)
Matthieu Ricard è il monaco buddista definito «l'uomo più felice del mondo». In questo volume condivide la sua esperienza e ci inizia concretamente alla meditazione, ponendosi come guida spirituale che svela i segreti per addestrare la mente alla calma e all'equilibrio.
*****
Meditazione e salute
La meditazione come cura. Una nuova scienza per guarire corpo, mente e cervello di Daniel Goleman e Richard J. Davidson (Rizzoli)
Goleman e Davidson affrontano la meditazione da un punto di vista medico-scientifico, mettendo in evidenza come la meditazione possa condurre alla modifica permanente dei tratti della personalità, facendo emergere qualità come l’altruismo, l’empatia e la compassione. Per fare questo i due scienziati si soffermano su altri due elementi importanti: feedback personalizzato e visione del Sé più ampia., come punti di partenza per sviluppare e mettere in pratica nuovi metodi funzionali a un addestramento mentale più efficace e duraturo.
LEGGI ANCHE – Come meditare, secondo Jack Kerouac
****
Meditazione e religione
Meditando la passione di Gesù. Trenta piccole meditazioni e un «quaderno» per la riflessione personale di Angelo Comastri (San Paolo Edizioni)
Una serie di meditazioni proposte dal cardinale Angelo Comastri, per accompagnare il lettore nel tempo quaresimale in vista della Pasqua.
***
Meditazione e contemplazione secondo l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam di Vincenzo Noja (Paoline Editoriale Libri)
Qual è il rapporto tra la meditazione e le tre grandi religioni monoteiste? Noja analizza proprio questi aspetti dell’ebraismo, del cristianesimo e dell’islam e il ruolo che la meditazione gioca in ognuna di esse.
*****
Esercizi pratici
La via del risveglio. Manuale di meditazione di Leonardo Vittorio Arena (BUR)
Un vero e proprio manuale, con esercizi del buddhismo e della mindfulness, per liberare il potenziale presente in ognuno di noi e riequilibrare copro e mente, grazie alle sedute di meditazione di gruppo e individuale riportate dall’autore.
***
99 esercizi per il benessere e la felicità nella vita e nel lavoro. Modellare una mente felice con la psicologia positiva e la meditazione di Anna Fata (SugarCo Edizioni)
Alcuni esercizi di meditazione per imparare a praticare l’arte della meditazione, ritenuta dall’autrice fondamentale per riuscire a liberarsi dallo stress quotidiano e a relazionarsi con se stessi e con gli altri al meglio, spinti dalla pratica dell’ottimismo e della felicità. Un libro che si basa sui presupposti scientifici della psicologia positiva e della meditazione nei suoi aspetti neurofisiologici per formulare una serie di esercizi da praticare quotidianamente.
LEGGI ANCHE – Che cos’è la meditazione trascendentale? Ce lo spiega John Lennon
***
4 minuti per cambiare la tua vita. Semplici e veloci meditazioni per trasformare te stessa, ritrovare l'armonia ed essere felice di Rebekah Borucki (Il Punto d'Incontro)
Un piccolo libro dedicato a tutti quelli che dicono di non avere tempo per meditare. L’autore propone un metodo di meditazione che prevede sessioni di 4 minuti al giorno, così da far entrare la meditazione nelle nostre giornate senza sconvolgere le nostre abitudini.
***
Tre minuti al giorno per meditare. Introduzione a una tecnica millenaria di Christophe André (Corbaccio)
Ancora un libro per tutti quelli che dicono di non poter meditare per mancanza di tempo. André propone una serie di esercizi per meditare tre minuti ogni giorno, grazie all’arte della lentezza e alla possibilità di percorrere il sentiero della «felicità lucida».
***
Mandala e meditazioni per la vita di tutti i giorni. 52 percorsi per sviluppare il tuo potere personale di Cassandra Lorius (Macro Edizioni)
52 mandala creati per accompagnare semplici ma potenti meditazioni, per ogni settimana dell'anno. Un percorso guidato che ci fa spaziare dall'amore alla compassione, dal perdono alla guarigione e riportandoci al centro di noi stessi.
LEGGI ANCHE – Le 10 regole per una mente straordinaria
***
Come ho imparato a meditare. Per trovare l'equilibrio interiore di Dominique Casaux (Vallardi)
Dominique Casaux propone gli elementi base per iniziare a meditare, gli esercizi per distendere il corpo, la pratica della corretta respirazione e Le attività per migliorare l'attenzione.
*****
Testimonianza
In acque profonde. Meditazione e creatività di David Lynch (Mondadori)
Il regista americano racconta come la meditazione trascendentale abbia cambiato la sua vita, insegnandogli a concentrare le energie e a sprigionare creatività e consapevolezza.
*****
Questa ovviamente è solo una prima lista che non vuole essere esaustiva ma fornire alcuni elementi per addentrarsi in questo mondo. Ovviamente se avete altri consigli, non esitate a indicarci ulteriori libri sulla meditazione da leggere.
Per la prima foto, copyright: Isabell Winter.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi