1974... anzi, '47: gli inizi difficili di José Saramago
[Articolo pubblicato nella Webzine Sul Romanzo n. 2/2013, La difficoltà dell'inizio. Il coraggio del primo passo]
«L’autore è un ragazzo di 24 anni, silenzioso, introverso, che si guadagna da vivere come praticante presso gli uffici amministrativi degli Ospedali Civili di Lisbona…».
Questo il ritratto che, cinquant’anni dopo, José Saramago farà di sé nella prefazione alla seconda edizione (1997) del suo romanzo d’esordio, Terra do Pecado, pubblicato nel 1947 e passato sotto silenzio da critica e pubblico fino alla data di questa sua più recente ristampa.
Il volume, da me casualmente consultato (edizione speciale Círculo de Leitores, 1999; quella del ‘47 mi è sfuggita in quanto assente giustificato), riporta uno strano, interessantissimo lapsus che, inesistente nelle altre edizioni, non è attribuibile all’autore e sembrerebbe quasi lo zampino ironico di un correttore di bozze, degno collega di quel Raimundo Silva che, nella Storia dell’assedio di Lisbona, muterà la storia cambiando volontariamente una parola.
Come anno di pubblicazione di questo primo (e per lungo tempo unico) libro – che lo scrittore ricorda anche come l’anno di nascita della sua unica figlia – è riportato non il 1947 bensì… il 1974. Il banale caso di disgrafia editoriale potrebbe passare per lampo di genio e suggerire ciò che molti storici sottoscriverebbero: Saramago, come tanti altri intellettuali portoghesi emersi nell’ultimo quarto del sec. XX, è un caso di presa di parola divenuta possibile solo in quel cruciale anno della Rivoluzione dei garofani e della caduta di una dittatura che si avviava a festeggiare il cinquantenario. Quel romanzo del ‘47, senza il ‘74, non sarebbe stato lo stesso. Neanche Saramago, nome d’autore, sarebbe stato Saramago. Ripubblicato esattamente 50 anni dopo, è diventato un’altra cosa, cioè un “romanzo di José Saramago”, tassello di un corpus che, nel frattempo, ha preso corpo: identico lessema catapultato in una frase diversa.
Un tentativo di lettura dell’opera dello scrittore portoghese potrebbe partire da qui, non perché il principio cronologico sia importante o addirittura indispensabile; esso è, in realtà, impossibile: sarebbe come entrare due volte nelle acque dello stesso fiume. Leggere Terra do Pecado come gli ingenui, sparuti lettori del ‘47 è più difficile che riscrivere il Chisciotte come un Cervantes rinato. Ma il principio cronologico, proprio in quanto impossibile, può essere convenzionalmente accettato.
[Per continuare a leggere clicca qui, e vai a pagina 41]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi