16 libri sull’autismo per conoscerlo più da vicino
Oggi vi proponiamo libri sull’autismo in vista della Giornata mondiale che domani sarà dedicata a questo disturbo.
Parlare di autismo non è facile perché molti sono i pregiudizi con cui fare i conti e i miti che si rivelano sempre duri da sfatare e i libri giusti potrebbero dare una mano a capire meglio questo disturbo.
La strada verso l’inclusione scolastica, sociale e lavorativa di una persona autistica, da quando è bambino fino all’età adulta, è lastricata di buone intenzioni, quelle dei medici, degli insegnanti, degli educatori, ma è altresì attraversata da persone che non capiscono bene di cosa si stia parlando e sono pertanto poco propense a stabilire una relazione positiva e proficua.
Qui di seguito dunque una lista di libri diversi tra loro per genere e approccio, dal racconto autobiografico al romanzo passando attraverso saggi scientifici e opere di divulgazione, fino a vere e proprie guide operative.
Ecco i nostri libri sull’autismo.
1. Autismo come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola di AA. VV. (Giunti, a cura di Lucio Cottini e Giacomo Vivanti)
Un vero e proprio manuale composto da una Guida operativa, due Workbook e l’accesso a un minisito contente degli extra online. Il libro è rivolto a educatori e genitori alle prese con bambini e ragazzi autistici con l’obiettivo di offrire loro un supporto valido per un approccio didattico che sia il più inclusivo possibile.
***
2. Baci a tutti di Andrea Antonello (Sperling & Kupfer)
Andrea Antonello soffre di autismo e con Baci a tutti vuole offrire la sua testimonianza su un aspetto molto particolare: la necessità di mettere in comunicazione due mondi, quello cosiddetto normale e quello nel quale si “rifugia” la persona autistica. Certo, sulle prime può sembrare un’impresa difficile se non addirittura ardua, ma Andrea è ormai sulla buona strada per riuscirci, e la scrittura in questo gli ha fornito un supporto enorme, aiutandolo a costruirsi «un ruolo sul pianeta Terra: quello di testimone di una condizione diversa che non deve essere emarginata e di "guru per pochi", perché con il suo sguardo alternativo arriva subito nel cuore delle cose».
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
3. Il bambino che parlava con la luce. Quattro storie di autismo di Maurizio Arduino (Einaudi)
Silvio, Cecilia, Matteo ed Elia sono i protagonisti delle quattro storie raccontare da Maurizio Arduino in questo libro. Tutti affetti da autismo, ma ognuno di loro cerca modi alternativi per trovare quella calma interiore necessaria ad affrontare la vita. E proprio in questo crescere li coglie Arduino che li accompagna dall’infanzia all’età adulta, in sinergia con le famiglie e quanti si relazionano con loro.
***
4. Una bambina di nome Iris Grace di Arabella Carter-Johnson (TEA, traduzione di C. Carcano)
La storia di Iris Grace, bambina di sei anni affetta da una forma grave di autismo, e di sua madre Arabella, che fa di tutto per stabilire un canale comunicativo con la piccola figlia, senza rassegnarsi al silenzio in cui Iris è precipitata.
Tante sono le strade provate da Arabella ma il fallimento è sempre dietro l’angolo fino a quando Iris non scopre l’amore di Thula, una gattina che diverrà sua compagna inseparabile, e l’arte. Iris infatti diventa una pittrice straordinaria in grado di cogliere aspetti della realtà che sfuggono ai più, facendo dell’arte una via di comunicazione della sua interiorità.
***
5. L' autismo a scuola. Quattro parole chiave per l'integrazione di Lucio Cottini (Carocci)
Progettazione, Organizzazione, Didattica speciale e Compagni sono le parole chiave scelte da Cottini per analizzare e proporre diverse modalità di azione utili a trasformare l’esperienza scolastica degli studenti con autismo in un percorso che sia il più possibile inclusivo e proficuo.
LEGGI ANCHE – Un libro sull’autismo ed è subito polemica
***
6. L'isola di noi. Guida al paese dell'autismo di Federico De Rosa (San Paolo Edizioni)
Federico De Rosa è un giovane ragazzo autistico che, attraverso un tortuoso percorso di studio, è riuscito a imparare a scrivere, decidendo così di raccontare la sua esperienza. Il libro in questione è una vera e propria guida attraverso la quale una persona affetta da autismo vuole fornire a chi non è autistico le coordinate per potersi orientare nel mondo dell’autismo in cui spesso chi ne soffre finisce per essere isolato.
***
7. L' autismo. Spiegazione di un enigma di Uta Frith (Laterza, traduzione di L. Mecacci e A. Sagone)
Uta Frith è una psicologa dell’età evolutiva presso l’Istituto delle neuroscienze cognitive dell’University College di Londra. I suoi studi sull’autismo e la sindrome di Asperger sono stati pionieristici nel settore e ancora oggi rappresentano alcuni dei più importanti contributi per la comprensione dell’autismo e per il trattamento dei bambini con tale disturbo.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
***
8. Il cervello autistico di Temple Grandin e Richard Panek (Adelphi, traduzione di M. A. Schepisi)
Temple Gardin soffre di autismo, ma questo non le ha impedito di diventare professore associato presso presso l’Università Statale del Colorado. Il libro, scritto insieme a Richard Panek, analizza le strategie di intervento più moderne, soffermandosi sul passaggio dall’approccio psicologico a quello neurologico e genetico, dunque dallo studio della mente autistica a quello incentrato sul cervello autistico fino al nuovo approccio terapeutico che pone al centro i singoli sintomi sui quali è possibile intervenire.
***
9. Il motivo per cui salto di Naoki Higashida (Sperling & Kupfer, traduzione di C. Brovelli)
Il motivo per cui salto risponde a una delle domande più complesse: che cosa si prova a essere autistici? E lo fa proprio grazie a Naoki che, nonostante sia affetto da autismo grave, ha imparato a comunicare grazie a una tastiera di cartone.
LEGGI ANCHE – L’autismo raccontato a fumetti
***
10. Un autistico in famiglia. Le risposte ai problemi quotidiani dei genitori di ragazzi autistici di Luigi Mazzone (Mondadori)
Come convivere con un figlio autistico? Quali sono i problemi che ogni giorno padri e madri devono affrontare e di volta in volta risolvere? Di tutto ciò ci parla il neuropsichiatra Luigi Mazzone, in questo libro che si pone come una guida pratica per affrontare problemi semplici e complessi: selettività alimentare, disturbi del sonno, comportamenti rituali, agitazione e aggressività.
***
11. Laboratori di creatività per l'autismo. Un percorso per promuovere le competenze socio-relazionali ed emotive dei bambini di Stefania Molteni ed Eleonora Farina (Erickson, illustrazioni di S. Quintini)
Libri come questi sono un vero e proprio percorso pratico rivolto a psicologi, educatori, insegnanti e genitori di bambini dai 6 ai 12 anni per favorire la messa a punto di interventi che possano incoraggiare lo sviluppo della creatività. Le due autrici propongono una serie di laboratori pratici che permettono di sviluppare e potenziare la creatività e le competenze socio-relazioni ed emotive di bambini con disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento cognitivo.
LEGGI ANCHE – Auti-Sim: “vivere” l’autismo
***
12. Macchia, autobiografia di un autistico di Pier Carlo Morello (Salani)
Pier Carlo Morello è un ragazzo trevigiano di 35 anni, giunto a un traguardo che all’inizio sembrava impossibile: la laurea in Scienze umane e pedagogiche. La particolare situazione in cui si trova è ben raccontata nei primi capitoli, dove il ragazzo rivela il suo essere doppio. Infatti, se da un lato è affetto da ritardo mentale (non parla, non riesce a fare, non agisce), dall'altro si rivela una persona sorprendente, che prova con forza a comunicare, con la scrittura, le sue visioni e le sue emozioni: «Cerco di scostare il trasparente tulle che nasconde il mio mondo», scrive a riprova della sua personalità poetica.
Nel corso della narrazione Pier Carlo spiega, nella maniera più semplice possibile, a noi e a se stesso, alcuni comportamenti e situazioni che vive.
LEGGI ANCHE – Cosa vuol dire convivere con l’autismo? La storia di Pier Carlo
***
13. Una notte ho sognato che parlavi. Così ho imparato a fare il padre di mio figlio autistico e Alla fine qualcosa ci inventeremo di Gianluca Nicoletti (Mondadori)
Gianluca Nicoletti è il papà di Tommy, ragazzo affetto da autismo. Al centro dei due libri menzionati c’è la loro storia, quella di Tommy alle prese con il suo “disturbo” e quella di un padre che affronta le mille difficoltà del relazionarsi con un figlio autistico, bambino prima e adolescente poi.
***
14. 10 cose che un bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi di Ellen Notbohm (Erickson, traduzione di D. Misseri)
Come relazionarsi ogni giorno con un bambino autistico e non trattarlo solo come un malato incurabile? Notbohm individua ben dieci cose che bisognerebbe sempre tener presente:
1. lo sono un bambino; 2. I miei sensi non si sincronizzano; 3. Distingui fra ciò che non voglio fare e non posso fare; 4. Interpreto il linguaggio letteralmente; 5. Fai attenzione a tutti i modi in cui cerco di comunicare; 6. Fammi vedere! lo ho un pensiero visivo; 7. Concentrati su ciò che posso fare e non su ciò che non posso fare; 8. Aiutami nelle interazioni sociali; 9. Identifica che cos'è che innesca le mie crisi 10. Amami incondizionatamente.
LEGGI ANCHE – Raccontare l’autismo con ironia. “La morbidezza degli spigoli” di Keith Stuart
***
15. Il linguaggio dell'autismo. Studi sulla comunicazione silenziosa e la pragmatica delle parole di Paola Pennisi (Il Mulino)
Chi ha detto che chi è affetto da autismo è destinato al silenzio e all’incomunicabilità per sempre? Paola Pennisi, a partire da un approccio tipico delle scienze cognitive, propone un’analisi interdisciplinare dell’argomento che tiene insieme neuroscienze, psicologia clinica e scienze del linguaggio. Il risultato è lo scardinamento delle posizioni comuni sulla relazione tra linguaggio e comunicazione intersoggettiva per arrivare a fornire un’interpretazione alternativa dello sviluppo del linguaggio nelle persone affette da autismo.
***
16. L' apprendimento nell'autismo. Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento di Erica Salomone e Giacomo Vivanti (Erickson)
Si può apprendere se si soffre di autismo? La risposta di Erica Salomone e Giacomo Vivanti è sicuramente positiva. A partire dall’analisi delle più recenti e accreditate conoscenze scientifiche sull’apprendimento nell’autismo, i due autori riescono a proporre delle strategie alternative a quelle finora seguire, oltre che a sviluppare degli strumenti pratici di intervento per favorire l’apprendimento nei bambini con autismo.
***
Se avete dei libri sull’autismo da proporre, lasciate pure un commento. Saremo molto contenti di inserirli tra i nostri consigli di lettura.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi