Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

13 scrittori italiani in Iran per raccontare la bellezza senza tempo

13 scrittori italiani in Iran per raccontare la bellezza senza tempoDella bellezza senza tempo, quella della natura e delle arti, dialogheranno tredici scrittori italiani invitati in Iran per rappresentare proprio il nostro Paese alla trentesima edizione della Fiera Internazionale del Libro di Teheran. L’Italia infatti è il Paese Ospite d’Onore dell’edizione 2017 (la trentesima per la Fiera) con un padiglione di 300 metri quadrati nel quale troveranno spazio un’area espositiva di libri e una riservata a editori e professionisti.

Come rende noto l’AIE (Associazione Italiana Editori) in un suo comunicato, è la prima volta che un Paese occidentale viene invitato come Ospite d’Onore, dopo Oman e Russia, della Fiera che si svolgerà dal 3 al 13 maggio. Una fiera che, nelle passate edizioni, ha raccolto tre milioni di visitatori su una superficie espositiva di 125 mila metri quadri e che quest’anno vuole essere l’occasione per consolidare un ponte di comunicazione tra Iran e Occidente e il graduale avvicinamento di quest’ultimo all’Europa.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

«All’editoria e alla cultura è affidato il compito di fare da apripista nello stabilire nuove relazioni di collaborazione e partnership» fanno sapere dall’AIE che ha reso possibile la partecipazione italiana grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, l’Ambasciata d'Italia a Teheran, l’ICE – Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane e il Centro per il Libro e la Lettura.

13 scrittori italiani in Iran per raccontare la bellezza senza tempo

Abbiamo già indicato poco sopra che si parlerà di Bellezza senza tempo, quella bellezza che non sfiorisce mai, «che si propaga e si rinnova con il passare dei secoli, trovando sempre nuove forme d'espressione, legate alle persone, alle idee, al pensiero, ai mezzi culturali e tecnologici di ogni epoca. Questa è la bellezza dell'Italia: un universo di creatività che non può essere confinato in un periodo storico, un'area geografica, un singolo museo o una disciplina artistica».

 

LEGGI ANCHE – La minaccia islamica, tra Isis e Iran. Intervista a Fiamma Nirenstein

 

Ed è proprio sulla bellezza che sarà incentrato il dialogo con il Paese ospitante, l’Iran, «anch'esso indissolubilmente legato e fedele all'idea di un'armonia estetica e dell'animo che trova le origini ai tempi dell'impero persiano e si propaga nei secoli con l'avvento dell'Islam, raggiungendo inimitabili risultati nella poesia, nella letteratura, nell'arte, nell'architettura, fino al cinema».

13 scrittori italiani in Iran per raccontare la bellezza senza tempo

È di questo dunque che i tredici scrittori italiani discuteranno insiemi ai colleghi iraniani in un fitto programma di incontri, dibattiti, dialoghi e approfondimenti per «trasmettere ai visitatori della Fiera la straordinaria ricchezza del patrimonio culturale, letterario, artistico e scientifico del nostro Paese».

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Questi gli scrittori invitati: Alessandro Barbero, Marco Belpoliti, Gianni Biondillo, Melania Mazzucco, Valerio Magrelli, Valerio Massimo Manfredi, Beatrice Masini, Michela Murgia, Marcello Nardis, Luca Novelli, Marco Pastonesi, Guido Scarabottolo, Michele Serra che dialogheranno con i colleghi iraniani Aydin Aghdashloo, Elham Asadi, Iman Mansub Basiri, Hoda Hadadi, Mahsa Mohebali, Kamran Afshar Naderi, Mehdi Rabbi, Ehsan Rezaei, Ramin Sadighi, Antonia Shoraka, Mohammad Tolouei.

13 scrittori italiani in Iran per raccontare la bellezza senza tempo

«Gli autori ospiti ci ricorderanno» conclude l’AIE «che la bellezza può vivere ovunque e in ogni momento: in un verso del poeta Hāfez come nelle pagine di Italo Calvino o nelle rocambolesche avventure di Pinocchio, nella trama di un romanzo come nell'armonia della musica, nelle linee curve di una moschea come negli angoli di una cattedrale romanica, arrampicandosi fin sui profili avveniristici dei palazzi che stanno ridisegnando il volto delle metropoli Milano e Teheran. Tutto questo e molto altro – dalla pittura all'illustrazione, dal libro per ragazzi all'avventura storica, dal design alla robotica – sarà oggetto dello sguardo e del racconto di Bellezza senza tempo».

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.