13 scrittori italiani in Iran per raccontare la bellezza senza tempo
Della bellezza senza tempo, quella della natura e delle arti, dialogheranno tredici scrittori italiani invitati in Iran per rappresentare proprio il nostro Paese alla trentesima edizione della Fiera Internazionale del Libro di Teheran. L’Italia infatti è il Paese Ospite d’Onore dell’edizione 2017 (la trentesima per la Fiera) con un padiglione di 300 metri quadrati nel quale troveranno spazio un’area espositiva di libri e una riservata a editori e professionisti.
Come rende noto l’AIE (Associazione Italiana Editori) in un suo comunicato, è la prima volta che un Paese occidentale viene invitato come Ospite d’Onore, dopo Oman e Russia, della Fiera che si svolgerà dal 3 al 13 maggio. Una fiera che, nelle passate edizioni, ha raccolto tre milioni di visitatori su una superficie espositiva di 125 mila metri quadri e che quest’anno vuole essere l’occasione per consolidare un ponte di comunicazione tra Iran e Occidente e il graduale avvicinamento di quest’ultimo all’Europa.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
«All’editoria e alla cultura è affidato il compito di fare da apripista nello stabilire nuove relazioni di collaborazione e partnership» fanno sapere dall’AIE che ha reso possibile la partecipazione italiana grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, l’Ambasciata d'Italia a Teheran, l’ICE – Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane e il Centro per il Libro e la Lettura.
Abbiamo già indicato poco sopra che si parlerà di Bellezza senza tempo, quella bellezza che non sfiorisce mai, «che si propaga e si rinnova con il passare dei secoli, trovando sempre nuove forme d'espressione, legate alle persone, alle idee, al pensiero, ai mezzi culturali e tecnologici di ogni epoca. Questa è la bellezza dell'Italia: un universo di creatività che non può essere confinato in un periodo storico, un'area geografica, un singolo museo o una disciplina artistica».
LEGGI ANCHE – La minaccia islamica, tra Isis e Iran. Intervista a Fiamma Nirenstein
Ed è proprio sulla bellezza che sarà incentrato il dialogo con il Paese ospitante, l’Iran, «anch'esso indissolubilmente legato e fedele all'idea di un'armonia estetica e dell'animo che trova le origini ai tempi dell'impero persiano e si propaga nei secoli con l'avvento dell'Islam, raggiungendo inimitabili risultati nella poesia, nella letteratura, nell'arte, nell'architettura, fino al cinema».
È di questo dunque che i tredici scrittori italiani discuteranno insiemi ai colleghi iraniani in un fitto programma di incontri, dibattiti, dialoghi e approfondimenti per «trasmettere ai visitatori della Fiera la straordinaria ricchezza del patrimonio culturale, letterario, artistico e scientifico del nostro Paese».
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Questi gli scrittori invitati: Alessandro Barbero, Marco Belpoliti, Gianni Biondillo, Melania Mazzucco, Valerio Magrelli, Valerio Massimo Manfredi, Beatrice Masini, Michela Murgia, Marcello Nardis, Luca Novelli, Marco Pastonesi, Guido Scarabottolo, Michele Serra che dialogheranno con i colleghi iraniani Aydin Aghdashloo, Elham Asadi, Iman Mansub Basiri, Hoda Hadadi, Mahsa Mohebali, Kamran Afshar Naderi, Mehdi Rabbi, Ehsan Rezaei, Ramin Sadighi, Antonia Shoraka, Mohammad Tolouei.
«Gli autori ospiti ci ricorderanno» conclude l’AIE «che la bellezza può vivere ovunque e in ogni momento: in un verso del poeta Hāfez come nelle pagine di Italo Calvino o nelle rocambolesche avventure di Pinocchio, nella trama di un romanzo come nell'armonia della musica, nelle linee curve di una moschea come negli angoli di una cattedrale romanica, arrampicandosi fin sui profili avveniristici dei palazzi che stanno ridisegnando il volto delle metropoli Milano e Teheran. Tutto questo e molto altro – dalla pittura all'illustrazione, dal libro per ragazzi all'avventura storica, dal design alla robotica – sarà oggetto dello sguardo e del racconto di Bellezza senza tempo».
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi