13 libri sulle donne che (anche) gli uomini devono assolutamente leggere
Perché i libri sulle donne dovrebbero essere letti solo dalle donne? E gli uomini?
Forse sarebbe un bene per le donne, così come per gli uomini stessi, se a leggerli fossero anche i rappresentanti del sesso maschile così da poter comprendere come la diversità femminile non sia sinonimo di inferiorità. Ma ancora di più potrebbero essere l’occasione per capire che l’uguaglianza chiesta dalle donne non significa appiattimento della figura femminile su quella maschile ma che si tratta soprattutto di poter contare sulle stesse opportunità in campi in cui, nonostante un certo imperante maschilismo, la presenza femminile ha già dimostrato di poter dare ottimi risultati.
Una storia di lotte e di esempi positivi, di crescita e sviluppo personali, ma anche di lotta per il potere, la libertà e l’autodeterminazione. È questo che ci raccontano i tredici libri sulle donne che abbiamo selezionato.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Questo è il mio sangue. Manifesto contro il tabú delle mestruazioni di Elise Thiébaut (Einaudi)
Le mestruazioni sono allo stesso tempo le compagne più costanti nella vita delle donne e l’argomento che viene affrontato con più pudore, quasi sempre a bassa voce o ricorrendo a espressioni alternative e minimizzanti come «Ho le mie cose», «Sono indisposta», «Ho il ciclo». Élise Thiébaut si dedica a quest’argomento con uno stile vivace e pungente con riferimenti all’antropologia, alla storia, all’ecologia, alla medicina e alle sue esperienze personali dimostrandone la complessità e come non sia possibile ridurlo a qualche battuta maschile e maschilista.
***
Tre donne. Una storia d'amore e disamore di Dacia Maraini (Rizzoli)
«Il libro alterna le tre voci femminili di una famiglia che abita una specie di casa “incantata”: la “vecchia” Gesuina, un’ex attrice che parla continuamente col suo registratore tascabile e va in giro a fare iniezioni alla gente e ad “amoreggiare” con uomini più giovani di lei; la figlia Maria, “la testa sempre tra le nuvole”, che si perde nei libri e nella traduzione della Madame Bovary di Flaubert, e Lori, la nipote, che tiene il suo diario chiuso dentro il muro, soprattutto contro l’invadenza della nonna» (quila nostra recensione). Un libro per capire come «Alla fine sono sempre le donne quelle più coraggiose, che nel momento del dolore stringono i denti e vanno avanti (non è un caso che le figure maschili si dileguino meschinamente quando le cose precipitano)».
***
Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie di Francesca Cavallo ed Elena Favilli – volumi 1 e 2 (Mondadori)
Un libro che racconta alle bambine esempi di figure femminili (da Beyoncé a Mary Shelley, passando per J.K. Rowling, Beatrix Potter e Steffi Graf) che sono riuscite a imporsi nella società e nei rispettivi campi professionali. Secondo alcuni potrebbe essere letto anche ai bambini, ma perché non pure agli adulti di sesso maschile? Giusto per far capire che le donne sanno e sono in grado di ricoprire i più disparati ruoli professionali.
***
Scandalose. Vite di donne libere di Cristina De Stefano (Rizzoli)
Venti donne che hanno segnato la musica, l'arte e la letteratura del Novecento. Da Marguerite Duras a Clarice Lispector, da Annemarie Schwarzenbach a Nina Simone, ritratti femminili di rara forza e bellezza dedicati a donne che hanno saputo e voluto affermarsi a tutti i costi.
***
Donne in fuga. Vite ribelli nel Medioevo di Maria Serena Mazzi (Il Mulino)
Figure femminili che attraversano il Medioevo ribellandosi a chi le vorrebbe totalmente sottomesse agli uomini, padri, mariti o padroni che fossero. Donne come Margery Kempe e Giovanna d'Arco, Santa Brigida ed Eleonora d'Acquitania che hanno saputo imporre la propria personalità per «viaggiare, conoscere, insegnare, lavorare, combattere e predicare» e che tutto questo hanno spesso dovuto pagare a caro prezzo.
***
Donne che corrono coi lupi di Clarissa Pinkola Estés (Frassinelli)
Chi è davvero la donna? Cosa caratterizza l’universo femminile? Sembrano queste le domande intorno alle quali ruota il saggio di Clarissa Pinkola Estés, una ricerca che sulla base di fiabe e miti provenienti da varie culture giunge alla formulazione delle caratteristiche comuni che permettono di disegnare il ritratto della Donna Selvaggia, una vera e propria forza psichica, istintuale e creatrice, una lupa moderna che vive circondata di stereotipi che le causano paura e angoscia.
***
Sei donne che hanno cambiato il mondo. Le grandi scienziate della fisica del XX secolo di Gabriella Greison (Bollati Boringhieri)
Marie Curie, Lise Meitner, Emmy Noether, Rosalind Franklin, Hedy Lamarr e Mileva Marić sono le sei donne e scienziate al centro del volume di Gabriella Greison. Sei pioniere nei loro rispettivi ambiti di ricerca, sei ritratti che tutti gli uomini dovrebbero leggere per andare oltre lo stereotipo che vorrebbe l’intelligenza femminile lontana dal rigore scientifico.
***
Libere tutte. Dall'aborto al velo, donne nel nuovo millennio di Cecilia D'Elia e Giorgia Serughetti (minimum fax)
Perché c'è ancora bisogno del femminismo? E perché è necessario ritrovare una battaglia per la libertà che riguardi le donne e (soprattutto) gli uomini? Sono queste le domande attorno alle quali ruota il saggio di Cecilia D'Elia e Giorgia Serughetti che cercano di mostrare come ci siano ancora resistenze e paternalismi che provano a minare la libertà e l'autodeterminazione delle donne.
***
Gesù e le donne di Enzo Bianchi (Einaudi)
«Nei quattro vangeli canonici la presenza di donne che hanno incontrato Gesù o addirittura lo hanno seguito non è uniforme. Ciascun vangelo ricorda alcune donne e non altre, le mette in scena e le tratteggia in modo diverso; tutti, però, sono concordi nel riconoscere che le donne sono state le testimoni della passione-morte-resurrezione di Gesù e le prime annunciatrici «inviate» dal Risorto a portare la buona notizia pasqaule agli Undici e agli altri discepoli.»
Così Enzo Bianchi dà avvio alla sua indagine sul rapporto di Gesù con le donne, un'indagine che sembra parlare a tutta la Chiesa perché il ruolo di secondo piano a cui queste sono state destinate è più frutto della tendenza della Chiesa (e del maschilismo imperante al suo interno) più che delle reali intenzioni di Gesù.
***
Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali di Alessandro Barbero (Laterza)
Cinque ritratti di altrettanti personaggi del Medioevo, tra cui tre donne: Caterina da Siena, «che parlava con Dio e le cui lettere infuocate facevano tremare papi e cardinali»; Christine de Pizan, «la prima donna che ha concepito se stessa come scrittrice di professione, si è guadagnata da vivere ed è diventata famosa scrivendo libri»; Giovanna d'Arco, di cui sappiamo tutto «grazie al processo di cui fu vittima e protagonista». Tre donne che sfidano e rompono i tabù del Medioevo e riescono a gettare le basi per una nuova immagine femminile nella storia.
***
Il cervello delle donne di Louann Brizendine (BUR)
Louann Brizendine, neuropsichiatra americana, ci mostra come la materia grigia di uomini e donne sia diversa fin dalla nascita e come le peculiarità biologiche delle donne giochino un'importante influenza sullo sviluppo cognitivo, sociale e comportamentale del cervello. Proprio grazie a queste differenze cerebrali, «mentre gli uomini potenzieranno in particolare i centri cerebrali legati al sesso e all'aggressività, le donne tenderanno a sviluppare doti uniche e straordinarie: una maggiore agilità verbale, la capacità di stabilire profondi legami di amicizia, la facoltà quasi medianica di decifrare emozioni e stati d'animo dalle espressioni facciali e dal tono della voce, e la maestria nel placare i conflitti».
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
Il sesso inutile. Viaggio intorno alla donna di Oriana Fallaci (BUR)
Anche se pubblicato nel 1961 il libro conserva la capacità di parlare anche agli uomini e alle donne di oggi partendo dall’assunto che quest'ultime «non sono una fauna speciale e non capisco per quale ragione esse debbano costituire, specialmente sui giornali, un argomento a parte: come lo sport, la politica e il bollettino meteorologico». Un reportage in giro per il mondo attraverso il quale Oriana Fallaci documenta con lucida intelligenza la posizione e il ruolo delle donne in diverse società. Un libro che getta luce anche sull’oggi.
***
Amanti e regine. Il potere delle donne di Benedetta Craveri (Adelphi)
Da Caterina de' Medici ad Anna d'Austria e a Maria Antonietta, da Gabrielle d’Estrées a Madame du Barry, Benedetta Craveri ci racconta la storia del potere femminile, di come, regine o amanti, alcune donne abbiano saputo gestire il potere in seno alla monarchia francese.
***
E voi cosa ne dite di questi libri sulle donne? Li leggerete o li avete già letti? Quali altri consigliate?
Per la prima foto, copyright: rawpixel.com.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi