13 libri che gli inglesi fingono di aver letto
Siamo sicuri che i vari sondaggi sulla lettura dicano la verità? O forse i dati sono un po’ falsati perché non sempre gli intervistati dicono la verità? È quello che sembra emergere da un recente sondaggio condotto in Gran Bretagna da The Reading Agency su un campione di 2000 adulti che, nel 41% dei casi, hanno rivelato di non aver detto la verità su cosa e quanto leggono.
I risultati dell’indagine mostrano che le persone dichiarano di aver letto certi libri quando invece si sono limitati a guardare i relativi adattamenti cinematografici. Per quale ragione la gente sente il bisogno di mentire? Per impressionare gli altri!
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
A seguire i libri che gli inglesi fingono più spesso di aver letto:
1. Tutti i romanzi di James Bond di Ian Fleming
LEGGI ANCHE – Il primo libro stampato a colori
***
2. Il signore degli anelli di J.R.R. Tolkien
LEGGI ANCHE – La storia dell’uomo che costruisce torri di libri
***
3. Le cronache di Narnia di C.S. Lewis
LEGGI ANCHE – Come leggere più saggi – 3 consigli
***
4. Il codice Da Vinci di Dan Brown
LEGGI ANCHE – Come riciclare vecchi libri, ecco 10 consigli utili
***
5. Hunger Games di Suzanne Collins
LEGGI ANCHE – 16 motivi perché i libri sono i nostri migliori amici
***
6. Trainspotting di Irvine Welsh
LEGGI ANCHE – I 10 libri più contestati del 2015 in America
***
7. Il meraviglioso mago di Oz di L. Frank Baum
***
8. Il diario di Bridget Jones di Helen Fielding
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
***
9. Uomini che odiano le donne di Stieg Larsson
***
10. Il padrino di Mario Puzo
LEGGI ANCHE – Quali sono i generi letterari che vendono di più?
***
11. Qualcuno volò sul nido del cuculo di Ken Kesey
LEGGI ANCHE – Come riciclare vecchi libri per fare un bouquet di rose
***
12. L’amore bugiardo di Gillian Flynn
***
13. Il cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini
LEGGI ANCHE – I 10 libri più importanti di sempre
***
E a te capita mai di mentire su un libro letto? E quale?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi