12 straordinari ritratti fotografici realizzati da Man Ray
Man Ray, oltre a essere uno dei più importanti pittori esponenti del Dadaismo, lavorò molto anche con la fotografia, in cui diede prova di grandi abilità di ritrattista soprattutto durante il periodo di permanenza a Parigi negli anni Venti del secolo scorso.
L’artista lasciò New York per la metropoli francese dove fu accolto con entusiasmo dai Surrealisti, e dove la sua carriera come fotografo iniziò a prendere piede. La maggior parte dei modelli di Man Ray fu rappresentata dall’élite del suo stesso gruppo sociale, come amici famosi dalla carriera impressionante e molte leggende del mondo artistico e letterario.
Man Ray è riuscito a cogliere un’istantanea di tutti: Dalì col viso ancora da ragazzo, Hemingway, Marcel Duchamp e la modella/musa e fotografa Lee Miller. I ritratti sono moderni, audaci, umoristici e rappresentano l’essenza di Man Ray.
Lee Miller, Parigi, 1929
*****
Ernest Hemingway, Parigi, 1923
LEGGI ANCHE – 8 consigli di scrittura di Ernest Hemingway
*****
André Breton, Parigi, 1928
*****
Marcel Duchamp, Parigi, 1921
*****
Jacqueline Goddard, Parigi, 1930
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Salvador Dalí, Parigi, 1929
LEGGI ANCHE – Cavallette, Camembert e Amanda Lear. Intervista a Salvador Dalì
*****
Joan Miró, Parigi, 1928
*****
Bronislava Nijinska, Parigi, 1922
*****
Antonin Artaud, Parigi, 1926
LEGGI ANCHE – La storia di Antonin Artaud diventa un romanzo
*****
Nancy Cunard, Parigi, circa 1925
*****
Ezra Pound, Parigi, 1923
*****
Denise Tual, Parigi, 1935
*****
Sembrano anche a voi straordinari questi ritratti fotografici di Man Ray? Non trovate che siano capaci di restituire oltre che l’aspetto esteriore anche il respiro di un’epoca?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi