12 persone che contribuiscono a portare un libro nel mondo
Scrivere un libro è solo un primo passo, forse il più importante ma di certo non l’unico per permettere a un numero più o meno ampio di lettori di poterlo stringere tra le mani e innamorarsi della storia dei racconti e dei personaggi che l’animano.
Quello che spesso sfugge ai lettori che amano i libri e sono un po’ a digiuno del sistema editoriale è il numero di persone che lavorano alla produzione del prezioso oggetto capace di regalarci momenti da sogno o attimi da incubo, a seconda dell’apprezzamento che riserviamo allo scrittore e alla sua opera.
Oggi con l’aiuto di Bustle.com vi presentiamo, anche se per sommi capi, i principali rappresentanti della filiera del libro, cioè quei lavoratori e operatori del settore che, a livello ufficiale o solo informalmente, rendono possibile la produzione del libro.
1. I primi lettori
Prima che lo scrittore invii la sua opera a un agente o a una casa editrice, la condivide con i suoi primi lettori, spesso amici, famigliari e altri scrittori del cui onesto parere si fida. Tutti gli scrittori vi diranno che senza la generosità e l’incoraggiamento dei primi lettori, il loro libro non avrebbe mai lasciato il pc.
*****
2. L’agente letterario
Una volta che lo scrittore ha terminato il manoscritto e ritiene che sia sufficientemente buono, inizia a inviarlo agli agenti letterari che successivamente lo spediscono alle case editrici, si relazionano con un editor e fungono da intermediari per la contrattualizzazione.
LEGGI ANCHE – Come attirare l’attenzione di un agente – 5 suggerimenti
*****
3. L’editor
Senza il duro e attento lavoro di un editor, i libri non giungerebbero mai nelle librerie. Spesso pensiamo a una relazione diretta tra un autore e un editor, ma la verità è che ci sono molte persone che lavorano a un manoscritto, dal copy editor fino a chi interviene su aspetti relativi alla struttura e allo sviluppo del testo.
LEGGI ANCHE – Lavoro in editoria – L’editor
*****
4. Il traduttore
I traduttori sono i supereroi segreti dell’editoria, e spesso non ricevono i riconoscimenti che meriterebbero. Devono essenzialmente riscrivere il libro in un’altra lingua, mantenendo lo stile e le sfumature dell’autore, assicurandosi che a chi legge il libro giunga lo stesso effetto dell’originale.
LEGGI ANCHE – Lavoro in editoria – Il traduttore
*****
5. I designer
Tutti giudichiamo un libro anche dalla sua copertina, e di certo non avremmo una copertina accattivante senza l’intervento dei designer. Ma questi non si occupano solo di questo ma di tutto, dalle dimensioni del font ai materiali. I designer sono responsabili dell’esperienza visiva e tattile che, come qualunque lettore sa, è parte integrante del piacere che un libro può regalare.
*****
6. I tipografi
Si occupano, come si può evincere dalla loro professione, della produzione materiale del libro.
LEGGI ANCHE – Lavoro in editoria – Il tipografo
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
7. Gli addetti stampa
Il loro compito è quello di far parlare del libro e dell’autore. Organizzano interviste ed eventi, e garantiscono che il libro sia coperto da una buona campagna stampa. L’addetto stampa invia copie in anteprima a specifici lettori, coordina interviste e recensioni con i media e aiuta un autore a mantenere una certa immagine e presenza pubblica. Una buona pubblicità è essenziale affinché anche i buoni libri siano conosciuti e letti.
LEGGI ANCHE – Lavoro in editoria – L’addetto stampa
*****
8. Il gruppo del marketing
Il suo compito è quello di lavorare con la maggiore dedizione possibile per aumentare il numero di copie vendute. Chi lavora nel marketing deve bilanciare la creatività con gli aspetti pratici, e il suo lavoro è essenziale per il processo di produzione del libro.
*****
9. Dipendenti e collaboratori
Le case editrici sarebbero nulla senza il duro lavoro di dipendenti e collaboratori che svolgono qualsiasi tipo di compito per assicurare che il libro giunga a produzione.
*****
10. I recensori, i giornalisti culturali e la stampa
Una volta che il libro è pronto per la pubblicazione, l’addetto stampa inizia a inviare copie a recensori e alla stampa. I media possono incidere molto sul numero di persone che sentiranno parlare del libro e potrebbero decidere di comprarlo e leggerlo.
*****
11. Distributori
Loro è il compito di distribuire i libri e farli giungere nelle librerie.
*****
12. Librai, bibliotecari e insegnanti
LEGGI ANCHE – Lavoro in editoria – Il libraio
Librai, bibliotecari e insegnanti sono forse i migliori. Loro riescono a mettere il giusto libro nelle mani del giusto lettore. Leggono più di chiunque altro, o almeno così dovrebbe essere. I loro consigli possono rivelarsi importantissimi per la diffusione del libro.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi