Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

12 persone che contribuiscono a portare un libro nel mondo

12 persone che contribuiscono a portare un libro nel mondoScrivere un libro è solo un primo passo, forse il più importante ma di certo non l’unico per permettere a un numero più o meno ampio di lettori di poterlo stringere tra le mani e innamorarsi della storia dei racconti e dei personaggi che l’animano.

Quello che spesso sfugge ai lettori che amano i libri e sono un po’ a digiuno del sistema editoriale è il numero di persone che lavorano alla produzione del prezioso oggetto capace di regalarci momenti da sogno o attimi da incubo, a seconda dell’apprezzamento che riserviamo allo scrittore e alla sua opera.

Oggi con l’aiuto di Bustle.com vi presentiamo, anche se per sommi capi, i principali rappresentanti della filiera del libro, cioè quei lavoratori e operatori del settore che, a livello ufficiale o solo informalmente, rendono possibile la produzione del libro.

 

 

1. I primi lettori

12 persone che contribuiscono a portare un libro nel mondo

Prima che lo scrittore invii la sua opera a un agente o a una casa editrice, la condivide con i suoi primi lettori, spesso amici, famigliari e altri scrittori del cui onesto parere si fida. Tutti gli scrittori vi diranno che senza la generosità e l’incoraggiamento dei primi lettori, il loro libro non avrebbe mai lasciato il pc.

*****

2. L’agente letterario

12 persone che contribuiscono a portare un libro nel mondo

Una volta che lo scrittore ha terminato il manoscritto e ritiene che sia sufficientemente buono, inizia a inviarlo agli agenti letterari che successivamente lo spediscono alle case editrici, si relazionano con un editor e fungono da intermediari per la contrattualizzazione.

 

LEGGI ANCHE – Come attirare l’attenzione di un agente – 5 suggerimenti

*****

3. L’editor

12 persone che contribuiscono a portare un libro nel mondo

Senza il duro e attento lavoro di un editor, i libri non giungerebbero mai nelle librerie. Spesso pensiamo a una relazione diretta tra un autore e un editor, ma la verità è che ci sono molte persone che lavorano a un manoscritto, dal copy editor fino a chi interviene su aspetti relativi alla struttura e allo sviluppo del testo.

 

LEGGI ANCHE – Lavoro in editoria – L’editor

*****

4. Il traduttore

12 persone che contribuiscono a portare un libro nel mondo

I traduttori sono i supereroi segreti dell’editoria, e spesso non ricevono i riconoscimenti che meriterebbero. Devono essenzialmente riscrivere il libro in un’altra lingua, mantenendo lo stile e le sfumature dell’autore, assicurandosi che a chi legge il libro giunga lo stesso effetto dell’originale.

 

LEGGI ANCHE – Lavoro in editoria – Il traduttore

*****

5. I designer

12 persone che contribuiscono a portare un libro nel mondo

Tutti giudichiamo un libro anche dalla sua copertina, e di certo non avremmo una copertina accattivante senza l’intervento dei designer. Ma questi non si occupano solo di questo ma di tutto, dalle dimensioni del font ai materiali. I designer sono responsabili dell’esperienza visiva e tattile che, come qualunque lettore sa, è parte integrante del piacere che un libro può regalare.

*****

6. I tipografi

12 persone che contribuiscono a portare un libro nel mondo

Si occupano, come si può evincere dalla loro professione, della produzione materiale del libro.

LEGGI ANCHE – Lavoro in editoria – Il tipografo

 

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

 

7. Gli addetti stampa

12 persone che contribuiscono a portare un libro nel mondo

Il loro compito è quello di far parlare del libro e dell’autore. Organizzano interviste ed eventi, e garantiscono che il libro sia coperto da una buona campagna stampa. L’addetto stampa invia copie in anteprima a specifici lettori, coordina interviste e recensioni con i media e aiuta un autore a mantenere una certa immagine e presenza pubblica. Una buona pubblicità è essenziale affinché anche i buoni libri siano conosciuti e letti.

 

LEGGI ANCHE – Lavoro in editoria – L’addetto stampa

*****

8. Il gruppo del marketing

12 persone che contribuiscono a portare un libro nel mondo

Il suo compito è quello di lavorare con la maggiore dedizione possibile per aumentare il numero di copie vendute. Chi lavora nel marketing deve bilanciare la creatività con gli aspetti pratici, e il suo lavoro è essenziale per il processo di produzione del libro.

*****

9. Dipendenti e collaboratori

12 persone che contribuiscono a portare un libro nel mondo

Le case editrici sarebbero nulla senza il duro lavoro di dipendenti e collaboratori che svolgono qualsiasi tipo di compito per assicurare che il libro giunga a produzione.

*****

10. I recensori, i giornalisti culturali e la stampa

12 persone che contribuiscono a portare un libro nel mondo

Una volta che il libro è pronto per la pubblicazione, l’addetto stampa inizia a inviare copie a recensori e alla stampa. I media possono incidere molto sul numero di persone che sentiranno parlare del libro e potrebbero decidere di comprarlo e leggerlo.

*****

11. Distributori

12 persone che contribuiscono a portare un libro nel mondo

Loro è il compito di distribuire i libri e farli giungere nelle librerie.

*****

12. Librai, bibliotecari e insegnanti

12 persone che contribuiscono a portare un libro nel mondo

LEGGI ANCHE – Lavoro in editoria – Il libraio

 

Librai, bibliotecari e insegnanti sono forse i migliori. Loro riescono a mettere il giusto libro nelle mani del giusto lettore. Leggono più di chiunque altro, o almeno così dovrebbe essere. I loro consigli possono rivelarsi importantissimi per la diffusione del libro.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.