Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

12 biblioteche americane che non avete mai visto

12 biblioteche americane che non avete mai vistoCelebrare la grandezza delle biblioteche pubbliche americane e il loro ruolo al servizio della comunità: è questo l’obiettivo che si è posto il fotografo americano Robert Dawson che ha realizzato un progetto fotografico per esaltare e documentare l’importanza che questi centri del sapere giocano negli Stati Uniti sia come strumenti di diffusione del sapere sia come integrazione delle varie minoranze.

Le foto, raccolte nel volume The Public Library: A Photografic Essay, sono state da poco acquistate dalla Library of Congress che ha acquisito i diritti sull’intera collezione di Dawson, incluse le foto non pubblicate nel libro citato.

 

LEGGI ANCHE – Obama nomina la prima donna di colore alla Biblioteca del Congresso

 

Abilene Public Library’s Mockingbird branch, Abilene, Texas

12 biblioteche americane che non avete mai visto

***

Austin Public Library’s Yarborough branch. Austin, Texas

12 biblioteche americane che non avete mai visto

***

Chinese books in Queens, New York

12 biblioteche americane che non avete mai visto

***

First Carnegie Library, Braddock, Pennsylvania

12 biblioteche americane che non avete mai visto

***

Lending library, Occupy Tucson, Tucson, AZ

12 biblioteche americane che non avete mai visto

***

Library in Death Valley, California

12 biblioteche americane che non avete mai visto

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

 

«Sono un cinico, ma visitando queste biblioteche mi sono reso conto che la maggior parte delle persone ha molto in comune. Vanno a lavoro, lavorano duramente, amano le loro famiglie e amano le loro comunità. C’è molto da condividere, e la biblioteca pubblica è una di queste cose», ha dichiarato Robert Dawson.

Library of quilts, Half Moon Bay, California

12 biblioteche americane che non avete mai visto

***

Main computer room in Chicago, Illinois

12 biblioteche americane che non avete mai visto

***

New Deal-era paintings in Long Beach, California

12 biblioteche americane che non avete mai visto

LEGGI ANCHE – Le 11 biblioteche moderne più belle

***

Post Public Library, Post, Texas

12 biblioteche americane che non avete mai visto

***

Sculpture, library, and cliffs in Springdale, Utah

12 biblioteche americane che non avete mai visto

***

Tulare County Free Library, Tulare County, California

12 biblioteche americane che non avete mai visto

***

È bello, ogni tanto, veder riconosciuto il valore e il ruolo delle biblioteche pubbliche, nella speranza che anche in Italia si riscopra la loro funzione che va ben oltre quella di prestatori di libri.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.