Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

11 libri che hanno fatto l’Europa

11 libri che hanno fatto l’EuropaParlare di Europa oggi significa entrare in un dibattito dai confini non facili da tracciare, all’interno dei quali si insinuano posizioni di forte chiusura a difesa delle tradizioni occidentali espresse nel nostro continente che si alternando a posizioni di grande apertura in nome di un’accoglienza sempre più diffusa.

Ma quali sono i veri valori dell’Europa? È possibile, ad esempio, rintracciarli e ridefinirli attraverso una serie di libri che hanno contribuito a formare l’Europa e gli Europei?

Secondo l’Accademia Nazionale dei Lincei e il Dipartimento di Studi Europei, americani e interculturali di “Sapienza” Università di Roma la risposta non può che essere positiva e si traduce in 180 unici e preziosissimi libri-manoscritti latini e romanzi, greci, arabi ed ebraici.

In questa sede, vi proponiamo 11 libri che hanno fatto l’Europa.

 

1. Volgarizzamento veneto del Roman de Tristan (Italia settentrionale, seconda metà del sec. XIV)

11 libri che hanno fatto l’Europa

***

2. Roman de la Rose (Parigi?, metà del sec. XIV)

11 libri che hanno fatto l’Europa

LEGGI ANCHE – Il Mediterraneo, tra Cristianesimo e Islam, secondo Andrea Riccardi

***

3. Dante Alighieri, Commedia (Bologna?, 1355-1360)

11 libri che hanno fatto l’Europa

***

4. Francesco Petrarca, Trionfi (Firenze?, seconda metà del sec. XV)

11 libri che hanno fatto l’Europa

***

5. Boccaccio, volgarizzamento del De mulieribus claris (Firenze, 1460)

11 libri che hanno fatto l’Europa

***

6. Virgilio, Opere (Italia, seconda metà del sec. XI)

11 libri che hanno fatto l’Europa

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

7. Boncompagno da Signa, Boncompagnus (Italia, secondo quarto del sec. XIII)

11 libri che hanno fatto l’Europa

***

8. Ramon Lull, Llibre de les meravelles (Catalogna, ultimo quarto del sec. XV)

11 libri che hanno fatto l’Europa

***

9. Boezio, De Institutione Musica (Italia settentrionale, ultimo quarto del sec. XV)

11 libri che hanno fatto l’Europa

***

10. Aristotele, Metereologica (Italia, sec. XV)

11 libri che hanno fatto l’Europa

***

11. Trattato di astronomia in arabo (Persia, inizi del sec. XV)

11 libri che hanno fatto l’Europa

 

LEGGI ANCHE – Perché l'Europa rischia l'islamizzazione? Intervista alla scrittrice Bat Ye'Or

***

Questi 11 libri saranno esposti, insieme ad altri 169, presso la Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana a Roma a partire da domani e fino al 22 luglio 2016. La mostra, curata da Roberto Antonelli, Michela Cecconi e Lorenzo Mainini, è organizzata in 5 sezioni diacroniche: La tradizione classico-cristiana; Verso la nuova cultura europea; La nuova cultura europea; Il primo canone: Dante; Petrarca; Boccaccio; Verso la Modernità.

L’intento è quello di dare spazio a libri che possano testimoniare la pluralità culturale che è alla base della formazione dell’Europa e degli europei a sostegno del riconoscimento di radici intrise di multiculturalità.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.