11 libri che hanno fatto l’Europa
Parlare di Europa oggi significa entrare in un dibattito dai confini non facili da tracciare, all’interno dei quali si insinuano posizioni di forte chiusura a difesa delle tradizioni occidentali espresse nel nostro continente che si alternando a posizioni di grande apertura in nome di un’accoglienza sempre più diffusa.
Ma quali sono i veri valori dell’Europa? È possibile, ad esempio, rintracciarli e ridefinirli attraverso una serie di libri che hanno contribuito a formare l’Europa e gli Europei?
Secondo l’Accademia Nazionale dei Lincei e il Dipartimento di Studi Europei, americani e interculturali di “Sapienza” Università di Roma la risposta non può che essere positiva e si traduce in 180 unici e preziosissimi libri-manoscritti latini e romanzi, greci, arabi ed ebraici.
In questa sede, vi proponiamo 11 libri che hanno fatto l’Europa.
1. Volgarizzamento veneto del Roman de Tristan (Italia settentrionale, seconda metà del sec. XIV)
***
2. Roman de la Rose (Parigi?, metà del sec. XIV)
LEGGI ANCHE – Il Mediterraneo, tra Cristianesimo e Islam, secondo Andrea Riccardi
***
3. Dante Alighieri, Commedia (Bologna?, 1355-1360)
***
4. Francesco Petrarca, Trionfi (Firenze?, seconda metà del sec. XV)
***
5. Boccaccio, volgarizzamento del De mulieribus claris (Firenze, 1460)
***
6. Virgilio, Opere (Italia, seconda metà del sec. XI)
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
7. Boncompagno da Signa, Boncompagnus (Italia, secondo quarto del sec. XIII)
***
8. Ramon Lull, Llibre de les meravelles (Catalogna, ultimo quarto del sec. XV)
***
9. Boezio, De Institutione Musica (Italia settentrionale, ultimo quarto del sec. XV)
***
10. Aristotele, Metereologica (Italia, sec. XV)
***
11. Trattato di astronomia in arabo (Persia, inizi del sec. XV)
LEGGI ANCHE – Perché l'Europa rischia l'islamizzazione? Intervista alla scrittrice Bat Ye'Or
***
Questi 11 libri saranno esposti, insieme ad altri 169, presso la Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana a Roma a partire da domani e fino al 22 luglio 2016. La mostra, curata da Roberto Antonelli, Michela Cecconi e Lorenzo Mainini, è organizzata in 5 sezioni diacroniche: La tradizione classico-cristiana; Verso la nuova cultura europea; La nuova cultura europea; Il primo canone: Dante; Petrarca; Boccaccio; Verso la Modernità.
L’intento è quello di dare spazio a libri che possano testimoniare la pluralità culturale che è alla base della formazione dell’Europa e degli europei a sostegno del riconoscimento di radici intrise di multiculturalità.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi