#1000e1storia, "Le mille e una storia da Alex Schwazer"
Siamo sottoposti a narrazioni, più o meno articolate, più o meno veritiere o verosimili, giorno dopo giorno, e in maniera sempre più consistente. In questo modo, la cronaca rischia di diventare vuota aneddotica, e di generare sterile e becero intrattenimento.
Una tra le notizie che in tempi recenti più hanno coinvolto, appassionato e allo stesso tempo fatto indignare il nostro Paese, è stata l’annuncio della positività all’eritropoietina da parte del campione di marcia Alex Schwazer.
E proprio da questo fatto hanno preso spunto, nell’agosto del 2012, Massimo Giuliani e Barbara Gozzi, per lanciare il progetto Le mille e una storia da Alex Schwazer (#1000e1storia), una raccolta di racconti interattivi fruibile, attraverso l’app Inbooki su iOS e Android, e che contiene interventi di numerosi autori: tra i nomi coinvolti, Francesco Cattani, Alessandro Busi, Francesco Giubilei.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
L’idea di coinvolgere un gruppo, molto eterogeneo, di creativi e “umanisti” in genere, ha dato vita a un interessante esperimento di narrazione collettiva; come in altri casi di cui abbiamo parlato in passato (In territorio nemico, per esempio), la forza dell’esperimento si ravvede, del resto, nell’alchimia e nelle corrispondenze interne ai contributi presentati.
Quasi inutile aggiungere, poi, quanto possa essere confortante conoscere progetti in cui l’organizzazione, ma anche la promozione e la distribuzione, passano, almeno in buona parte, attraverso i social network. Dunque, forse, non è ancora tutto perduto; e i cosiddetti “nuovi media” possono fare la loro parte.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi