100 anni di Jorge Amado (1912-2012)
Autore: Marcello SaccoVen, 10/08/2012 - 09:53

È vero, il tesoro della letteratura brasiliana del ‘900 è molto più ricco di quanto uno scrittore, pur prolifico e longevo, possa riuscire a contenere; ed è vero anche che il Brasile di Amado qualche volta è proprio quel “Paese tropicale benedetto da Dio e bello di natura” che il lettore europeo si aspetta di trovare, subliminalmente preparato da tutto un repertorio di canzoni e input pubblicitari. Eppure una certa idea di Amado starebbe stretta allo stesso Amado, e una lettura o rilettura dei suoi testi può ancora sorprendere coloro che amano il contatto con le opere reali e non con la vulgata dei mercati editoriali. A cominciare da quel primo romanzo, Il paese del carnevale, scritto nel 1930, a diciotto anni, in cui il carnevale è visto con gli occhi distaccati ma non sempre indolenti del giovane Paulo Rigger, appena rientrato da Parigi, e diventa il simbolo perfetto di una nazione che già sognava di scalare la classifica delle grandi, ma tradiva un trasformismo atavico che dalle nostre parti, qualche anno dopo, si sarebbe detto, con un’altra metafora letteraria, “gattopardismo”.
Seguiranno libri che pionieristicamente introdurranno il realismo sociale nella letteratura di lingua portoghese, come Cacao o Capitani della spiaggia, fino alla svolta magico-erotico-esotico-tropicalista di alcuni dei suoi titoli più famosi (ma le grandi periodizzazioni vanno bene solo per le “storie universali”, e in letteratura si tratta sempre e soltanto di storie particolari). In Gabriella, garofano e cannella (1958) o in Dona Flor e i suoi due mariti (1966) l’erotismo può assumere forme di vita quasi aliena che si impossessa dei corpi con un furore persino angoscioso. Anche in questo caso parliamo di romanzi destinati a diventare evidenti modelli di scrittura. Lo stereotipo – bello o brutto, giusto o sbagliato che sia – dell’esuberanza barocca nella letteratura latinoamericana discenderebbe anche da lì. Perché con Amado cambiò il vento dell’influenza letteraria: gli europei (certo, soprattutto i portoghesi) guarderanno per la prima volta ai brasiliani come autori da imitare. Ciò varrà anche per la posteriore narrativa lusoafricana, dove realismo, razionalismo e verosimiglianza “occidentali” devono forse fare più spesso i conti con la forza ottenebrante di eros, natura e morte esposte al quadrato (per quanto la cosa possa a sua volta puzzare di preconcetto “bianco”), oltre che con un retroterra antropologico fatto di teorie del mondo che si sovrappongono ma, al contrario dei procedimenti logico-scientifici di stampo popperiano, non si annullano.

I turchi alla scoperta dell’America, invece, è una novelletta ambientata nel mondo dell’immigrazione mediorientale. Fu scritta su commissione per una grossa azienda statale italiana, che voleva così commemorare i 500 anni del viaggio di Colombo. Ma era il 1992 e una storica inchiesta della magistratura milanese (c’era di mezzo un altro Colombo) ne ritardò l’uscita, mentre il presidente committente si suicidava in carcere. Il racconto che ne fa Amado in poche righe di prefazione catapulta l’Italia di quegli anni nel suo personale universo narrativo e, per un attimo, Tangentopoli sembra una lontana provincia di traffichini nordestini.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi