10 propositi letterari per settembre 2013
Manca poco a settembre, uno dei due momenti dell’anno in cui, per motivi che non conosco, sono solito formulare propositi per il futuro (l’altro è durante le festività natalizie). Desideri, sogni, idee, obiettivi. Amalgamare fiducia e ottimismo diventa normale e possibile, senza troppa fatica. Mi sono chiesto se non fosse interessante condividere questa esperienza con i lettori di Sul Romanzo e ho cercato di rispondere con un punto di vista particolare: tenendo in considerazione gli argomenti che vi presentiamo di giorno in giorno, temi che si legano alla letteratura, all’editoria e alla scrittura.
Dieci propositi letterari, dieci direzioni da prendere a partire dal mese di settembre. Io mi tufferò su tre di questi, altri li ho già vissuti e sono convinto che potrebbero stuzzicare qualcuno di voi. Manca nuova linfa nelle vostre giornate? È giunto il momento di darsi una svegliata? Volete iniziare una nuova attività letteraria ma non sapete come? Qui ci sono 10 idee.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
1. Iniziare a scrivere un romanzo
Un classico per tanti. Questa volta provate a raggiungere l’obiettivo… Qualche suggerimento lo potete trovare qui.
2. Andare a correre il mattino presto con gli audiolibri
Unite sport e cultura. Oramai ce ne sono tanti a disposizione e se non avete mai provato tale esperienza, è davvero consigliata. Rigenerante.
3. Iscrivervi a un corso di scrittura creativa
Forse non imparerete a scrivere un romanzo di successo, ma il confronto con persone con lo stesso obiettivo è importante, oltre che divertente.
4. Aprire un blog letterario
Parlo con cognizione di causa. Una delle più belle esperienze della mia vita. Mi ha permesso di conoscere gente in gamba e allenarmi ogni giorno con la scrittura.
5. Organizzare un evento letterario
Vivete in un paesino disperso? Oppure in una città con troppa offerta? Non ci sono scuse, buttatevi. Fate piccoli passi, proponetevi al Comune o in un pub o in un piccolo teatro, adrenalina garantita.
6. Leggere i classici che vi sembra vergognoso non avere letto
Datevi un numero di libri e scadenze precise. Sceglieteli da subito. Immergetevi nella loro lettura. Vi sentirete meglio, più ricchi e soddisfatti.
7. Fondare un circolo letterario
Per i più intraprendenti. Nascono amicizie e progetti. Si condividono passioni comuni. Forse oggi molto anacronistico o nostalgico, vi stupirete della forza e della bellezza di un gruppo.
8. Mettersi a disposizione di una biblioteca per tenerla aperta in orari serali
Magari non da soli, trovando un accordo con altre persone e proponendovi in modo serio e preciso all’Assessorato di competenza. Un servizio utile alla cittadinanza e per leggere fra tantissimi libri…
9. Lanciare un progetto di lettura con i bambini di una scuola
Negli anni ho sentito le idee più incredibili a riguardo: creatività e impegno. E un ottimo modo per tornare anche voi bambini, stupendovi della vostra originalità.
10. Dare ripetizioni gratuite di italiano a persone straniere
Per i più coraggiosi. Non facile, ma di soddisfazioni notevoli. Chiedere con prudenza a qualche famiglia di immigrati oppure appoggiatevi a un’associazione già attiva. Integrazione culturale.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi