10 problemi che tutti i lettori veloci devono affrontare
Tra gli amanti dei libri si guarda sempre con una certa invidia a quelli che sono in grado di leggere velocemente.
I lettori veloci infatti riescono a raggiungere con facilità un obiettivo che un lettore normale persegue solo con tanto sforzo: leggere molti libri al mese, talmente tanti da essere sempre aggiornato sulle ultime novità. E non solo grazie alle schede degli uffici stampa o alle recensioni sui giornali e sui blog, ma perché davvero leggono tutti quei libri senza troppa fatica.
Va detto però che, al di là di quanto in genere si creda, anche i lettori veloci hanno i loro bei problemi. Proviamo a elencarli, grazie a Bustle.com, con un pizzico di ironia.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
1. La gente non ti crede
Dal momento che leggi così velocemente, riesci a leggere anche tanto. Perciò a volte la gente non ti crede quando dichiari quanti libri leggi, ma appena inizi a parlare dei tuoi libri preferiti allora si rendono conto che non menti. Il fatto è che sai leggere a una velocità che i comuni mortali non raggiungono.
***
2. Gli e-reader sono troppo lenti
Il problema con tutti gli e-reader? Non puoi cambiare pagina con la stessa velocità con cui le leggi.
LEGGI ANCHE – La lettura veloce: tecniche e miti da sfatare
***
3. Sei sempre il primo a finire un libro
Ovunque tu sia, a scuola o in un book club, sei sempre il primo a finire il libro che state leggendo. Questo significa che ti resta molto tempo libero. Forse puoi leggere anche i libri a cui si sono dedicati gli altri amici del book club o, ancora meglio, puoi frequentare più di un gruppo di lettura. Dopo tutto, devi riempire tutto questo tempo in qualche modo.
LEGGI ANCHE – Come leggere di più ogni giorno, 10 consigli
***
4. Se un libro ti piace molto, devi costringerti ad andare più lentamente
Quando davvero ami un libro, sei pronto a maledire il tuo ritmo di lettura. Vuoi che duri per sempre, ma sai che finirà presto. Provi a fermarti, cerchi di costringerti a leggere con maggiore lentezza, ma è più dura di quanto pensassi anche perché muori dalla voglia di sapere cosa succederà nel finale.
***
5. Ti perdi qualche dettaglio per strada
Vista la velocità con cui leggi, a volte ti puoi perdere qualche piccolo dettaglio. Nonostante ciò, però, riesci a cogliere l’essenza delle cose.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
***
6. La tua libreria è pienissima
Dato che leggi molto, hai una libreria davvero molto piena, anzi sei un vero esperto a organizzarne al meglio una. O due. O un’intera biblioteca.
***
7. Sei alla continua ricerca di sconti
Poiché leggi tanto, non puoi limitarti a comprare un libro ogni mese o, peggio ancora, ogni paio di mesi. Allora per salvare il tuo patrimonio, sei sempre alla ricerca di migliori occasioni per scovare libri gratis o a poco prezzo.
LEGGI ANCHE – Che tipo di lettore sei? 52 categorie per te: ci sei?
***
8. Non ti preoccupi degli spoiler
La tua lettura veloce ti permette di finire i libri prima di chiunque altro, e questo significa che non devi preoccuparti di chi prova a svelarti il finale. Al massimo, devi temere il contrario!
LEGGI ANCHE – "Leggere veloce" è utile?
***
9. Non ti stressi quando ti assegnano qualcosa da leggere
Mentre chiunque si lamenterebbe se gli/le venisse assegnato un libro troppo lungo da leggere, tu ti rilassi. In realtà, l’hai già finito. Di per sé questo potrebbe non essere un problema, ma prova a osservare come ti guardano gli altri...
LEGGI ANCHE – Come leggere tanti libri all’anno
***
10. Ami i libri lunghi
Leggi velocemente, ma solo perché ami leggere. E per te vale quello che una volta disse C.S. Lewis: «non ci sarà mai una tazza di tè abbastanza grossa o un libro abbastanza lungo per me».
***
E voi vi riconoscete in qualcuno di questi problemi? Sì? E allora siete anche voi dei lettori veloci!
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi