Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

10 problemi che tutti i lettori veloci devono affrontare

10 problemi che tutti i lettori veloci devono affrontareTra gli amanti dei libri si guarda sempre con una certa invidia a quelli che sono in grado di leggere velocemente.

 

I lettori veloci infatti riescono a raggiungere con facilità un obiettivo che un lettore normale persegue solo con tanto sforzo: leggere molti libri al mese, talmente tanti da essere sempre aggiornato sulle ultime novità. E non solo grazie alle schede degli uffici stampa o alle recensioni sui giornali e sui blog, ma perché davvero leggono tutti quei libri senza troppa fatica.

 

Va detto però che, al di là di quanto in genere si creda, anche i lettori veloci hanno i loro bei problemi. Proviamo a elencarli, grazie a Bustle.com, con un pizzico di ironia.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

1. La gente non ti crede

10 problemi che tutti i lettori veloci devono affrontare

Dal momento che leggi così velocemente, riesci a leggere anche tanto. Perciò a volte la gente non ti crede quando dichiari quanti libri leggi, ma appena inizi a parlare dei tuoi libri preferiti allora si rendono conto che non menti. Il fatto è che sai leggere a una velocità che i comuni mortali non raggiungono.

***

2. Gli e-reader sono troppo lenti

10 problemi che tutti i lettori veloci devono affrontare

Il problema con tutti gli e-reader? Non puoi cambiare pagina con la stessa velocità con cui le leggi.

 

LEGGI ANCHE – La lettura veloce: tecniche e miti da sfatare

***

3. Sei sempre il primo a finire un libro

10 problemi che tutti i lettori veloci devono affrontare

Ovunque tu sia, a scuola o in un book club, sei sempre il primo a finire il libro che state leggendo. Questo significa che ti resta molto tempo libero. Forse puoi leggere anche i libri a cui si sono dedicati gli altri amici del book club o, ancora meglio, puoi frequentare più di un gruppo di lettura. Dopo tutto, devi riempire tutto questo tempo in qualche modo.

 

LEGGI ANCHE – Come leggere di più ogni giorno, 10 consigli

***

4. Se un libro ti piace molto, devi costringerti ad andare più lentamente

10 problemi che tutti i lettori veloci devono affrontare

Quando davvero ami un libro, sei pronto a maledire il tuo ritmo di lettura. Vuoi che duri per sempre, ma sai che finirà presto. Provi a fermarti, cerchi di costringerti a leggere con maggiore lentezza, ma è più dura di quanto pensassi anche perché muori dalla voglia di sapere cosa succederà nel finale.

***

5. Ti perdi qualche dettaglio per strada

10 problemi che tutti i lettori veloci devono affrontare

Vista la velocità con cui leggi, a volte ti puoi perdere qualche piccolo dettaglio. Nonostante ciò, però, riesci a cogliere l’essenza delle cose.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

***

6. La tua libreria è pienissima

10 problemi che tutti i lettori veloci devono affrontare

Dato che leggi molto, hai una libreria davvero molto piena, anzi sei un vero esperto a organizzarne al meglio una. O due. O un’intera biblioteca.

***

7. Sei alla continua ricerca di sconti

10 problemi che tutti i lettori veloci devono affrontare

Poiché leggi tanto, non puoi limitarti a comprare un libro ogni mese o, peggio ancora, ogni paio di mesi. Allora per salvare il tuo patrimonio, sei sempre alla ricerca di migliori occasioni per scovare libri gratis o a poco prezzo.

 

LEGGI ANCHE – Che tipo di lettore sei? 52 categorie per te: ci sei?

***

8. Non ti preoccupi degli spoiler

10 problemi che tutti i lettori veloci devono affrontare

La tua lettura veloce ti permette di finire i libri prima di chiunque altro, e questo significa che non devi preoccuparti di chi prova a svelarti il finale. Al massimo, devi temere il contrario!

 

LEGGI ANCHE – "Leggere veloce" è utile?

***

9. Non ti stressi quando ti assegnano qualcosa da leggere

10 problemi che tutti i lettori veloci devono affrontare

Mentre chiunque si lamenterebbe se gli/le venisse assegnato un libro troppo lungo da leggere, tu ti rilassi. In realtà, l’hai già finito. Di per sé questo potrebbe non essere un problema, ma prova a osservare come ti guardano gli altri...

 

LEGGI ANCHE – Come leggere tanti libri all’anno

***

10.  Ami i libri lunghi

10 problemi che tutti i lettori veloci devono affrontare

Leggi velocemente, ma solo perché ami leggere. E per te vale quello che una volta disse C.S. Lewis: «non ci sarà mai una tazza di tè abbastanza grossa o un libro abbastanza lungo per me».

***

E voi vi riconoscete in qualcuno di questi problemi? Sì? E allora siete anche voi dei lettori veloci!

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.