Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

10 parole della lingua inglese che gli italiani non capiscono

10 parole della lingua inglese che gli italiani non capisconoLa lingua inglese è amata dagli italiani (più di uno su due, in media, sceglie di studiarla fra tutte le lingue), ma, a fronte di un’elevata percentuale di chi sostiene di conoscerla, nella realtà pochi sono coloro che la sanno davvero utilizzare. Tuttavia i dati più recenti dimostrano che gli studenti italiani se la cavano meglio degli spagnoli e dei francesi. La Kaplan International Colleges, istituto fondato nel 1967, ha pubblicato uno studio nel quale si scopre che il 60% degli studenti italiani comincia un corso di lingua inglese dimostrando già un livello intermedio superiore, contro il 40% degli spagnoli e il 20% dei francesi.

Piccoli segni che non dovrebbero farci disperare, ma quando si tratta delle seguenti dieci parole quanti italiani riescono a non fare una figuraccia?

 

1- Sensitive

Non significa sensitivo, ma sensibile, permaloso, emotivo, delicato, instabile e negli USA anche segreto.

 

2- Fastidious

Non significa fastidioso, ma esigente, meticoloso, pignolo, incontentabile.

 

3- Pretend

Non significa pretendere, ma fingere, spacciarsi per, accampare diritti, avere pretese.

 

4- Curriculum

Non significa curriculum vitae (CV), ma corso di studi all’università, istruzione in generale, corso di studi in una particolare materia.

 

5- Detergent

Non significa detergente, ma detersivo.

 

6- Suggest

Non significa suggestionare o suggerire (per esempio a scuola), ma suggerire (nel senso di raccomandare), proporre, richiamare, far pensare, cercare di dire.

 

7- Villain

Non significa villano (sia contadino sia zoticone), ma farabutto, birbante, cattivo (nel teatro colui che affronta il buono).

 

8- Patent

Non significa patente di guida o patente nautica, ma brevetto d’invenzione.

 

9- Comprehensive

Non significa comprensivo (che dimostra comprensione), ma esauriente.

 

10- Intoxicate

Non significa intossicare, ma inebriare, ubriacare, eccitare, rendere pazzo, esaltare.

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (9 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.