10 parole della lingua inglese che gli italiani non capiscono
La lingua inglese è amata dagli italiani (più di uno su due, in media, sceglie di studiarla fra tutte le lingue), ma, a fronte di un’elevata percentuale di chi sostiene di conoscerla, nella realtà pochi sono coloro che la sanno davvero utilizzare. Tuttavia i dati più recenti dimostrano che gli studenti italiani se la cavano meglio degli spagnoli e dei francesi. La Kaplan International Colleges, istituto fondato nel 1967, ha pubblicato uno studio nel quale si scopre che il 60% degli studenti italiani comincia un corso di lingua inglese dimostrando già un livello intermedio superiore, contro il 40% degli spagnoli e il 20% dei francesi.
Piccoli segni che non dovrebbero farci disperare, ma quando si tratta delle seguenti dieci parole quanti italiani riescono a non fare una figuraccia?
1- Sensitive
Non significa sensitivo, ma sensibile, permaloso, emotivo, delicato, instabile e negli USA anche segreto.
2- Fastidious
Non significa fastidioso, ma esigente, meticoloso, pignolo, incontentabile.
3- Pretend
Non significa pretendere, ma fingere, spacciarsi per, accampare diritti, avere pretese.
4- Curriculum
Non significa curriculum vitae (CV), ma corso di studi all’università, istruzione in generale, corso di studi in una particolare materia.
5- Detergent
Non significa detergente, ma detersivo.
6- Suggest
Non significa suggestionare o suggerire (per esempio a scuola), ma suggerire (nel senso di raccomandare), proporre, richiamare, far pensare, cercare di dire.
7- Villain
Non significa villano (sia contadino sia zoticone), ma farabutto, birbante, cattivo (nel teatro colui che affronta il buono).
8- Patent
Non significa patente di guida o patente nautica, ma brevetto d’invenzione.
9- Comprehensive
Non significa comprensivo (che dimostra comprensione), ma esauriente.
10- Intoxicate
Non significa intossicare, ma inebriare, ubriacare, eccitare, rendere pazzo, esaltare.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi