10 libri proibiti e censurati nel mondo
Parlare di libri proibiti e censurati in tutto il mondo significa porre l’attenzione sul difficile percorso che la letteratura in alcuni casi deve intraprendere per potersi affermare.
Dinanzi a romanzi o saggi che introducono elementi di novità che possono giocare un forte impatto sulla società è facile, infatti, dover fare i conti con uno stuolo di censori pronti a impedire che le idee si propaghino, a costo di mandare al macero dei libri.
È accaduto anche a testi che oggi sono entrati a pieno titolo nella storia della letteratura e i motivi per cui si sono ritrovati bannati e/o censurati sono i più vari, perché meglio dirselo apertamente: i censori sanno trovare sempre nuove ragioni per mettere in azione la loro infernale macchina.
Vediamo dunque da vicino questa nuova lista di dieci libri proibiti e censurati, che vanno ad aggiungersi ai quattordici di cui vi abbiamo parlato un po’ di tempo fa.
LEGGI ANCHE – 14 libri proibiti da leggere assolutamente
1. Cigni selvatici. Tre figlie dalla Cina di Jung Chang
Questo memoir familiare di Jung Chang raccontato attraverso tre generazioni di donne ha offerto a molti lettori occidentali un ritratto della Cina sotto il dominio di ferro del Partito comunista. Con oltre 13 milioni di copie vendute, Cigni selvatici è il saggio più venduto di tutti i tempi, anche se in Cina risulta ancora proibito fin dalla sua pubblicazione nel 1991.
***
2. Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque
Scritto da un veterano della Prima guerra mondiale, questo ritratto inflessibile della brutalità del conflitto fu censurato dal governo nazista nel 1933 perché offriva un ritratto apparentemente sfavorevole dell’esercito tedesco. Resta una delle opere di narrativa più famose sulla Prima guerra mondiale.
LEGGI ANCHE – Gli scrittori da un solo romanzo
***
3. Dottor Zivago di Boris Pasternak
Il ritratto che Pasternak offre della vita russa dopo la Rivoluzione bolscevica fu proibito nell’ex Unione Sovietica fino al 1988. L’ostilità verso l’apparente critica di questo libro al Partito bolscevico era tale che Pasternak dovette rifiutare il Premio Nobel per la Letteratura nel 1958 dopo essere stato minacciato di espulsione dall’URSS.
LEGGI ANCHE – Come nacque l’amicizia tra Albert Camus e Boris Pasternak
***
4. Il meraviglioso mago di Oz di L. Frank Baum
Nonostante oggi a molti di noi appaia una fiaba inoffensiva, Il meraviglioso mago di Oz fu censurato e proibito in molte biblioteche e scuole degli Stati Uniti agli inizi degli anni Trenta e di nuovo negli anni Cinquanta perché avrebbe promosso valori malsani a causa della sua protagonista femminile giudicata troppo indipendente e ai suoi empi personaggi come streghe e scimmie volanti.
***
5. Il diario di Anne Frank
Tradotto in sessanta lingue, il diario di quest’adolescente tedesca che narrava la sua vita mentre tentava di nascondersi dai nazisti e successivamente nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, ha venduto più di 30 milioni di copie nel mondo sin dalla sua pubblicazione nel 1952. Il libro è ancora proibito in Libano perché offre un ritratto positivo degli ebrei.
LEGGI ANCHE – Il diario di Anne Frank: chi è il vero autore?
***
6. La prigione della fede. Scientology a Hollywood di Lawrence Wright
Anche se il controverso lavoro di Wright che rivela molto su Scientology non è stato censurato in via definitiva, gli editori inglesi hanno deciso di recedere dagli accordi contrattuali dopo aver sentito un parere legale. Sembra che le minacce di azioni legali da parte di Scientology abbiano intimorito gli editori.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
***
7. Operation Dark Heart di Anthony Shaffer
Questo memoir del 2010 di un ufficiale dell’esercito statunitense è diventato famoso a causa delle azioni molto forti messe in campo dal Dipartimento della Difesa americano per impedire che informazioni riservate fossero rivelate: le prime 10 mila copie stampate furono acquistate e distrutte dal Pentagono. Il libro è il racconto dei cinque mesi trascorsi da Shaffer in Afghanistan. Include dettagli operativi e descrive dall’interno i lavori delle agenzie di intelligence americane.
***
8. Harry Potter di J.K. Rowling
Avendo venduto più di 450 milioni di copie con la serie dedicata a Harry Potter, forse J.K. Rowling non è troppo preoccupata da questa perdita di lettori. Tuttavia, nonostante la popolarità di Harry Potter nel mondo, i primi quattro libri hanno avuto il dubbio onore di essere stati i romanzi più proibiti in America. Accusati di promuovere la stregoneria e l’occultismo, ed etichettati come «un capolavoro di inganni satanici», i libri sono stati proibiti in vari paesi degli Stati Uniti, anche se molte scuole sono state ferme nel rifiutare le richieste avanzate dai genitori di rimuovere i libri dalle loro biblioteche.
LEGGI ANCHE – "Animali fantastici e dove trovarli", ritorno nel magico mondo di J.K. Rowling
***
9. The Dark di John McGahern
Questo secondo romanzo di McGahern, pubblicato nel 1965, descrive gli abusi perpetrati in famiglia e dai preti nell’Irlanda rurale, e fu quasi immediatamente bannato dai censori irlandesi per oscenità. McGahern perse il suo lavoro di insegnante a causa di questa controversia e subì vari rifiuti per le opere successive. Scrittori importanti come Samuel Beckett si esposero in sua difesa e la messa al bando fu ritirata nel 1972. MacGahern scrisse altri quattro romanzi, tra cui Moran tra le donne, finalista al Booker Prize.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
10. Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll
Per la maggior parte dei lettori, il libro di Carroll è il racconto della potenza dell’immaginazione. Per il governatore di una provincia cinese però era pericolosamente sovversivo. Nel 1931 il libro fu proibito nella provincia dello Hunan non per la sua allusione a una mente alterata dall’uso di sostanze, ma perché c’erano animali parlanti. Il governatore Ho Chien riteneva che fosse «disastroso» ritrarre «animali ed esseri umani allo stesso livello».
LEGGI ANCHE – Alice nel Paese delle meraviglie, ecco il primo film
***
Anche questa volta vi consigliamo di leggere i libri proibiti e censurati che abbiamo menzionato per sfidare chi ha deciso di porre un freno alla letteratura.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi