Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

10 consigli di lettura di Jo Nesbø

10 consigli di lettura di Jo NesbøProprio mentre il suo L’uomo di neve spopola al cinema grazie al film diretto da Tomas Alfredson, Jo Nesbø ha rilasciato al sito Onegrandbooks.com la sua lista di dieci consigli di lettura.

Eccoli:

1. Macbeth di William Shakespeare

«Quando il mio editore mi ha chiesto di scrivere un romanzo nella loro nuova serie di romanzi basati sulle opere di Shakespeare, ho accettato a patto che mi fosse affidato Macbeth. Perché? Perché è sanguinario. E breve. E abbastanza buono. Non so se è stato a causa di questa risposta, ma mi hanno assegnato Macbeth».

***

2. Fame di Knut Hamsun

«Era, e ancora è, il massimo esempio di romanzo bohémien. Ti sembra di ritornare giovane quando senti che Hamusn, Dostoevskij ed Hemingway parlano a te e solo a te».

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

***

3. Lolita di Vladimir Nabokov

«Come riesci a far simpatizzare il lettore con, o almeno a fargli sopportare la lettura di una storia su un uomo che arde di desiderio per una bambina? Non lo so. Devi essere bravo. E forse è una buona idea iniziare il romanzo con il potenziale molestatore della bambina che dichiara il suo amore in modo appassionato e onesto, così puoi sempre ritornare su questo in seguito quando senti la voglia di scappare dal libro: egli la ama davvero».

***

4. Pan di Knut Hamsun

«L’ho scelto per la bellezza della prosa e del paesaggio, per le affascinanti contraddizioni dei personaggi, il sottile umore nero».

***

5. La mia lotta di Karl Ove Knausgård

«Dopo aver letto le prime trenta pagine di questa storia in sei volumi sulla ricerca dell’anima in chiave proustiana di un uomo che disseziona se stesso, sapevo che era troppo. E questo era fantastico».

***

6. Max, Mischa & Tetoffensiven di Johan Harstad

«Oltre a Knausgård, Harstad è forse il miglior scrittore norvegese di oggi. Il libro racconta di un giovane ragazzo che si trasferisce con la sua famiglia dalla Norvegia agli Stati Uniti, dove cresce negli anni Ottanta e Novanta, ed è un libro di un outsider che guarda alla società americana, scritto con precisione chirurgica e uno humor disperato. Se ti piacciono i libri densi, epici come Underwold di DeLillo, questo forse fa al caso tuo».

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

****

7. L’assassino che è in me di Jim Thompson

«Il primo romanzo thriller che ho letto e che mi ha fatto venire voglia di scriverne uno. È l’originale American Psycho, quasi trent’anni prima di Bret Easton Ellis».

***

8. Suicidio di Edouard Levé

«Un romanzo breve, ma intenso, allo stesso tempo tenero e brutale. Mi ha sorpreso scoprire quanto sia poco noto, persino in Francia».

 

LEGGI ANCHE – Tutti i nostri consigli di lettura

***

9. Panino al prosciutto di Charles Bukowski

«L’ho letto quando ero un giovane studente, e ho pensato che solo io o uno dei miei amici avremmo potuto apprezzare questa dolce tristezza o questo humor crudo. E mi sorpresi quando mio padre prese il mio libro mentre ero a casa per le vacanze estive e lo vidi sedersi nella sua sedia a leggere e ridere ad alta voce. È un po’ come se i tuoi genitori copiassero la tua playlist: non sai se sentirti orgoglioso o invaso».

***

10. Gentlemen di Klas Ôstergren

«Questo romanzo è stato un cult in Svezia fin dalla sua prima pubblicazione nel 1980, ed è stato scoperto, in un certo senso, anche in Norvegia. Ruba sia dai classici che dalla letteratura pulp».

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.