Tutti i contenuti di Valentina Malcotti
-
Tipo: BlogGio, 03/12/2015 - 11:30
Il protagonista dell’ultimo romanzo di Brian Morton, Florence Gordon (Sonzogno, 2015 – tradotto dall’inglese da Maura Paolini e Matteo Curtoni), è il sottotesto: «Una delle cose migliori della vita, tuttavia, è la differenza tra ciò che accade dentro di noi e ciò che mostriamo al mondo».
Dietro la vecchia militante femminista che continua a battersi per i diritti civili si cela la donna malata che non vuole chiedere aiuto. Sotto le vesti di un improbabile poliziotto c’è un letterato mancato. In mezzo alle battute pronte da sit-com si nasconde un matrimonio in crisi. Il tutto stretto nell’abbraccio nevrotico e seduttivo della Grande Mela.
Colei che dà il nome al quinto romanzo di Morton, il primo tradotto in italiano, è un’arzilla saggista newyorchese...
-
Tipo: BlogMar, 01/12/2015 - 11:30
La vocazione editoriale di Panda Edizioni è antica (e rara) come l’animale in via d’estinzione che ha scelto per rappresentarsi. Dal 1978, Panda Edizioni pubblica opere di saggistica, narrativa e poesia, con particolare attenzione per il mondo dell’arte e per il suo territorio d’origine (Treviso, la Valle del Brenta e il Veneto).
Accanto a saggistica tradizionale e manuali, infatti, Panda Edizioni dà molto spazio a opere che riguardano la storia, la cultura e la geografia locale. Il catalogo di narrativa abbraccia tutti i generi: dal romanzo sociale alla rilettura in chiave pop di celebri favole, dalla narrativa di ispirazione storica a noir ambientati in Veneto. Con il marchio Panda...
-
Tipo: BlogMar, 24/11/2015 - 11:30
Kowalski Editore rappresenta il volto più commerciale del Gruppo editoriale Feltrinelli. Nato nel 2002, Kowalski è un marchio Feltrinelli a tutti gli effetti. Ciò è evidente anche da sito internet, un’appendice di quello della casa madre milanese.
A dominare il catalogo Kowalski è una saggistica light di stampo comico, fatta prevalentemente di manuali di self-help in stile anglosassone su temi gettonati quali il controllo dello stress, mangiare sano, maternità, crisi sentimentali, ecc. Non mancano opere cameratesche dedicate a...
-
Tipo: BlogMar, 17/11/2015 - 10:43
Paladina della narrativa di genere, la brianzola La Ponga Edizioni ha le idee chiare sulla sua vocazione di casa editrice: raccontare storie. Siano esse saghe fantasy, noir seriali, fumetti od opere autoconclusive, l’elemento imprescindibile è la carica pop. Già dalle copertine i “pongheros”, come vengono affettuosamente chiamati i loro lettori, sanno che dentro a un libro edito da La Ponga troveranno contenuti non convenzionali, opere che non obbediscono a codici già stabiliti, ma che tracciano nuovi percorsi. A costo di essere azzardati; per La Ponga è il rischio del mestiere.
Si va da spy story di hacker nella Russia contemporanea a noir sullo sfondo di una Parigi anni Trenta, fino a gialli medievali e fantasy. Nel catalogo Ponga c'è anche posto per il romanzo storico di Piergiorgio Pescali,...
-
Tipo: BlogMer, 11/11/2015 - 11:30
Nel suo acclamato romanzo d'esordio,Quello che non ti ho mai detto (Bollati Boringhieri,2015), Celeste Ng dipinge il ritratto cupo e claustrofobico dell'implosione di una famiglia “mista” negli Stati Uniti a cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta.
Nonostante il marketing da thriller, il giallo con cui si apre il libro è solo un pretesto per riportare a galla le zavorre di una famiglia interraziale strozzata dal dramma sordo dell’integrazione, generatore di ansie sociali e aspettative deluse. Un soffocamento metaforico che sfocia in quello fisico: l’annegamento della sedicenne Lydia nel laghetto davanti a casa. È dalla mattina in cui Lydia non scende a colazione che Celeste Ng (pronunciato “ing”) comincia a indagare nelle...
-
Tipo: BlogMar, 10/11/2015 - 10:30
In provincia di Pisa da qualche anno opera Intermezzi Editore, una piccola casa editrice indipendente che resiste con tenacia e spirito innovativo. Il catalogo è raccolto: una quindicina di opere appena, a cui si aggiunge una collana di narrativa breve in ebook.
Intermezzi Editore ha dato precedenza a scrittori esordienti, con opere prime che raccontano una contemporaneitàfatta di integrazione, crisi lavorative, solitudini e piccole sfide quotidiane che, tra aspettative deluse, province sonnolente e claustrofobie sociali, danno vita a ritratti a volte grotteschi del presente.
Tra i debutti più promettenti quelli del torinese Luca Gallo (Come l’insalata sotto la neve) e di...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi