Tutti i contenuti di Valentina Guglielmi
-
Tipo: BlogVen, 20/01/2012 - 10:45
«Il mondo è come un palloncino pieno di cose che non si vedono.
Per questo voglio aprire il mio cuore a tutto, e non soltanto agli esseri umani.»(Banana Yoshimoto, High & Dry. Primo amore, Feltrinelli 2011)
Sensibile oltre ogni misura, la quattordicenne Yuko riesce a vedere al di là della realtà che la circonda, sa penetrare nel cuore delle cose e riesce a percepirne l’essenza; Ma proprio questa capacità, che la rende speciale, è motivo di isolamento.
Yuko preferisce la solitudine piuttosto che circondarsi di amicizie vane basate su motivi puramente opportunistici.
L’unico legame veramente autentico è quello con la madre, reso così forte anche a causa dell’assenza del padre che vive all’estero per lavoro. Questa situazione causa forti turbamenti alla ragazzina che soffre molto per la lontananza del padre e teme che possa costruirsi un’altra vita senza di loro.
La passione di Yuko è il disegno, grazie al quale riesce ad esprimere la sua sensibilità e a dare forma ai suoi sentimenti. Proprio durante una lezione nella scuola di disegno, tra Yuko e Kyu... -
Tipo: BlogVen, 16/12/2011 - 10:49
In tutte le storie, spesso, il confine tra realtà e finzione si avvicina, si allontana, si sfiora, sembra intersecarsi e non è chiaro dove finisca la verità e dove inizi la fantasia.
Il libro segreto di Dante. Il codice nascosto della Divina Commedia (Newton Compton Editori, 2011) non fa eccezione e Fioretti mescola la vita di Dante con elementi di pura invenzione, affiancando personaggi realmente esistiti ad altri di fantasia.La vicenda inizia in medias res dopo la morte di Dante e ruota intorno alla scomparsa degli ultimi tredici canti del Paradiso. Tutta la faccenda sembra avvolta nel mistero e molti particolari non quadrano: il poeta è stato ucciso o è morto a causa di una malattia?
La figlia Antonia, nel frattempo diventata suora, il figliastro Giovanni da Lucca e Bernard, un ex templare, indagano sulla morte di Dante e sul presunto mistero dei templari custodito all’interno della Divina Commedia.
L’intreccio si infittisce, quando scoprono che due finti frati hanno tentato di... -
Tipo: BlogLun, 21/11/2011 - 08:52
“E se gli angeli non esistevano, se il bene assoluto non esisteva, potevo affermare con certezza che esisteva il male assoluto.” (Julian)
In apparenza, il romanzo di Clara Sánchez potrebbe sembrare solo il racconto della ricerca interiore di Sandra, una giovane donna dalla vita non facile e, per di più, incinta di un uomo che non ama; in realtà, questo libro è un viaggio in un passato che ha segnato la storia in modo indelebile.
Una mattina, a seguito di un malore, Sandra, la protagonista del romanzo, viene soccorsa da una coppia di amabili vecchietti norvegesi, Fredrik e Karin Christensen, con i quali instaura subito una profonda amicizia.
Ma le apparenze ingannano: Sandra viene contattata da Julian, un anziano reduce da una terribile esperienza di reclusione nel campo di Mauthausen, il quale le svela che i due norvegesi dall’aria innocente sono due pericolosi nazisti, ancora membri di una Confraternita.
Sandra non vorrebbe crederci ma il tarlo del dubbio si insinua in lei e, così, inizia a notare comportamenti sospetti.Lo...
-
Tipo: BlogMar, 18/10/2011 - 09:26
«I muschi crescono senza radici.
Quelle parole mi lasciarono senza fiato.
In una vita passata a studiare la biologia delle piante, questo semplice fatto mi era sfuggito e adesso mi sembrava l’unica cosa che avrei avuto disperatamente bisogno di sapere.»Victoria vive in bilico tra un passato travagliato e un futuro incerto davanti a sé.
Ha paura di essere felice e distrugge i legami con le persone che ama.
Riesce a comunicare le emozioni solo attraverso i fiori.
Victoria parla una lingua ormai dimenticata, che risale all’età vittoriana, quando ad ogni fiore era attribuito un significato e gli amanti erano soliti manifestarsi i loro sentimenti, scambiandosi fiori.Victoria è stata abbandonata alla nascita e ha trascorso l’infanzia come un boomerang lanciato da una famiglia adottiva all’altra, vedendo e sopportando di tutto.
Non è mai riuscita ad affezionarsi a nessuno, fino all’età di nove anni, quando viene affidata a Elizabeth. Inizialmente Victoria si mostra aggressiva, ma la donna riesce a penetrare la...
- ‹‹
- 2 di 2
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi