Tutti i contenuti di Sandro Pezzelle
-
Tipo: BlogDom, 02/02/2014 - 12:30
I giovani di cui parla Michele Serra nel suo ultimo libro, Gli sdraiati (Feltrinelli, 2013), sono molto più che una generazione di adolescenti perennemente distesi sul divano, la tivù accesa su qualche serie americana, il laptop sulle ginocchia, l’iPod acceso che spara musica a tutto volume nelle cuffiette. Sono la generazione dei figli cresciuti nel «relativismo etico» dei padri, i figli coccolati, viziati e giustificati in virtù di un’identità culturale-religiosa-morale che pare sempre più incerta, che fatica a mettere briglie e fatica a reggere il passo. «Forse sono di là, forse sono altrove. In genere dormono quando il resto del mondo è sveglio, e vegliano quando il resto del mondo sta dormendo». È di questa generazione e dei suoi “...
-
Tipo: BlogSab, 28/12/2013 - 12:30
«Mio salmone domestico ha un cuore così tenero che si taglia con una motosega […] Detta così potrebbe anche sembrare che non esegua le sue normali funzioni battitive. Eppur, da un punto di vista strettamente tecnico, si muove». Mio salmone domestico (Laterza, 2013) dell’esordiente Emmanuela Carbé comincia con un Contratto con il lettore, un contratto nel quale l’autrice «si dichiara esonerata da ogni problematica di natura critico-interpretativa», e che il lettore è invitato a firmare prima di intraprenderne la lettura. Fin qui niente di strano, dirà qualcuno, se non fosse che il protagonista della storia, Crodo, è un salmone domestico nato il 22 dicembre del 2005.
Dopo tre paginette dedicate alla descrizione de Il condominio di mio salmone domestico, in cui viene spesa qualche riga per ognuno dei personaggi della storia («Dentista: ha tolto una carie a salmone domestico. Negli ultimi tempi ha consigliato a Salmone di valorizzare il sorriso con un paio di lenti a contatto»), comincia...
-
Tipo: BlogMar, 26/11/2013 - 17:30
Un furgoncino arancione che si ferma in mezzo a un prato, un fiume di ragazzi che esce misteriosamente dal veicolo, i loro volti e le loro voci che si intrecciano e sovrappongono in un unico grido: «I nostri sogni sono i nostri diritti, ascoltaci».
Sono queste le immagini (e le parole) dello spot I have dreams realizzato dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza per ricordare la Giornata dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza celebratasi in tutto il mondo il 20 novembre.
Il video, ideato e realizzato da Ivan Cotroneo (con la fotografia di Luca Bigazzi) e prodotto da Francesca Cima e Nicola Giuliano per Indigo Film e da 21, ha visto la partecipazione di centinaia di ragazzi di tre scuole diverse, che con la loro presenza hanno...
-
Tipo: BlogGio, 21/11/2013 - 12:30
Mettete un serial killer con una stampella di ferro e il passo claudicante, una casa stregata le cui porte consentono di viaggiare avanti e indietro nel tempo, una schiera di giovani donne brutalmente assassinate nel giro di sessant’anni. Se vi trovate a Chicago tra l’inizio degli anni Trenta e l’inizio degli anni Novanta del secolo scorso, e conoscete un tale di nome Harper Curtis, allora siete finiti dentro The shining girls, il nuovo thriller della scrittrice sudafricana Lauren Beukes edito in Italia da ilSaggiatore (ottobre 2013), nella traduzione di Seba Pezzani. Per l’autrice 36enne si tratta del quarto romanzo dopo Maverick: Extraordinary Women From South Africa’s Past, Moxyland e il fortunatissimo Zoo city, con il quale ha ottenuto il prestigioso Arthur C. Clarke Award. The shining girls, oltre al grande successo riscosso negli States e in tutti i Paesi di lingua inglese, è già valso alla Beukes un posto nella classifica delle migliori giovani scrittrici di fantascienza stilata dal «Guardian», nonché un feedback da pelle d’oca da parte del “Re” Stephen King, che ha...
-
Tipo: BlogMar, 19/11/2013 - 17:30
Tutto è nato con un annuncio via Twitter, pubblicato da Fabio Volo nel pomeriggio di giovedì 14 novembre: «Consegnato ora il mio primo articolo per la pagina della cultura de il Corriere della sera. Esce domenica (il 17 novembre, n.d.r.). Sono contento».
120 caratteri appena, sufficienti però per scatenare una bagarre che sui social network si è protratta per ore, tra gli sparuti sostenitori di Volo e i ben più numerosi detrattori dell’autore. Che gli auguravano, tra le altre cose, che quel suo primo articolo tra le pagine del «Corriere» fosse anche l’ultimo, o che gli contestavano la sua stessa presenza nel mondo della cultura “che conta”.
La replica dell’autore non si è fatta attendere, e così, dopo appena due ore da quel primo tweet, ne è spuntato un altro che annunciava la pubblicazione delle sue opere, a partire dal prossimo gennaio, nella collana «Meridiani» di Mondadori...
-
Tipo: BlogMar, 12/11/2013 - 17:30
Riportare Canaletto a Venezia, sul luogo del delitto. È quello che si propone di fare la mostra (che l’ideatrice Paola Buziol preferisce definire «esperienza emozionale») Gero qua. Canaletto, esposizione unica nel suo genere che fino al 27 dicembre 2013 porterà nel loggiato dell’Abazia di San Gregorio un unico capolavoro del vedutista veneziano, L’entrata nel Canal Grande dalla Basilica della Salute.
Fin qui niente di strano. Se non fosse che proprio lì, in quello stesso loggiato, dove per una cinquantina di giorni sarà possibile ammirare il gioco di prospettive e l’accuratezza del dettaglio tipici del Canaletto, il maestro eseguì i disegni preparatori per completare le quattro tavole (una è al Louvre, un’altra appartiene alle Collezioni Reali della Regina Elisabetta II) raffiguranti la...
- 1 di 6
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi