Home › Tutti i contenuti di Rudi Perpignano
Tutti i contenuti di Rudi Perpignano
-
Tipo: BlogMer, 10/11/2010 - 11:39
Di Rudi Perpignano
La cultura e il maniscalcoDopo avere riflettuto sull’“abito della nostra personalità”, tramite le considerazioni di Isabel Allende, e sull’“alfabeto e il fucile”, grazie a Philip Roth, proseguiamo nel condividere celebri riflessioni di grandi autori sulla letteratura e la scrittura per potere insieme godere dell’importanza delle singole parole e trovare spunti nel nostro vivere quotidiano e soprattutto nel nostro vivere con la penna in mano o con la penna “sotto il cuscino”.Questa volta rimaniamo in compagnia di Elio Vittorini (Siracusa 1908 – Milano 1966), tra l’altro fondatore del settimanale culturale Il Politecnico nato nel 1945 e della rivista – collana Menabò fondata nel 1959 in collaborazione con Italo Calvino.Le sue... -
Tipo: BlogMer, 13/10/2010 - 10:19
Di Rudi Perpignano
Utilizzare l'alfabeto e il linguaggioProseguendo tra le varie riflessioni esternate da autori affermati nel corso della storia relative a scrittura e letteratura, questa volta ci soffermiamo su alcune dichiarazioni di Philip Roth, uno dei più grandi scrittori statunitensi, il terzo scrittore americano che ha ricevuto l'onore di vedere pubblicata in vita la sua opera completa dalla Library of America.Le citazioni sulle quali insieme a voi vorrei soffermarmi sono le seguenti:“Evitare le parole stravaganti. [...] Tutti i termini pedanti non servono allo scopo.”“Tutto quello che ho per... -
Tipo: BlogGio, 23/09/2010 - 10:23
Di Rudi Perpignano
Isabel Allende e la scritturaDisquisire di letteratura o scrittura spesso si avvicina al filosofeggiare. Perché si tratta di questioni intime, di argomenti che toccano l’anima, di temi (come per ogni altra forma d’arte) che procedono fra la magia e la realtà, tra corpo e spirito, che sono pregni di riflessioni sul senso di molte cose, addirittura delle eterne domande: chi siamo? da dove veniamo? dove andiamo? ecc.Per questo mi fa piacere condividere con voi, nel tempo, alcune riflessioni che autori affermati hanno fatto nel corso della storia. Tutto ciò per capire se ci possa essere qualcosa di affine, qualcosa che possa stimolarci o darci anche delle risposte sul nostro personale e soggettivo senso della scrittura, della letteratura, del bisogno intrinseco di riempire spazi bianchi di... -
Tipo: BlogGio, 22/07/2010 - 15:35Di Rudi PerpignanoScuole di scrittura creativa, come valutarle?La volta scorsa ci eravamo lasciati sintetizzando che: per chi sente nel profondo il desiderio di scrivere, ritiene di avere la volontà di raggiungere il fine di scrivere e quindi crede di avere scoperto un talento proprio e vorrebbe trovare una propria strada per migliorarsi. Per chi, oltre a questo, ha bisogno di condividere, confrontarsi e farlo attraverso il contatto reale con altre persone, allora una scuola di scrittura creativa POTREBBE essere UN modo per aiutarsi a raggiungere questi obiettivi....
-
Tipo: BlogGio, 24/06/2010 - 10:01
di Rudi Perpignano
Scuole di scrittura creativa e talentoLa volta precedente ci siamo lasciati ponendoci la domanda: se il talento significa anche desiderio e volontà, possono essere insegnate queste cose a riguardo del talento inerente allo scrivere? Oppure il talento è un dono della natura e basta?Il tutto partendo dal quesito sull’utilità o meno delle varie scuole di scrittura creativa e sul netto distinguo tra chi pensa siano totalmente inutili perché non si può insegnare a scrivere e chi crede invece che ogni forma di scrittura abbia bisogno di tecniche e regole predeterminate.Nei commenti al mio scritto precedente, giustamente, mi è stato fatto notare che “saper scrivere” e “avere talento” non sono intercambiabili ed inoltre che ognuno ha la capacità di far crescere i propri talenti scoprendoli e... -
Tipo: BlogSab, 22/05/2010 - 09:49
Di Rudi Perpignano
Il talento delle idee o impressionante illusione?Ci si mette di fronte ad un foglio bianco, oppure lo schermo di un computer e non si trovano le parole giuste per iniziare un racconto, per creare l’incipit di un romanzo. Le idee girano, si rincorrono, si nascondono o si incagliano. In altri momenti invece si è a metà dell’opera e non si sa più cosa fare dire ai personaggi che si pensava di conoscere molto bene. In altri casi si celano delle idee per anni ma ci si dice: “È inutile che mi ci metta perché non so scrivere bene” o ancora “mamma mia, ci fosse qualcuno che mi insegnasse a trovare le parole giuste, a superare i momenti di vuoto d’ispirazione, di mancanza di concentrazione. Ci fosse qualcuno che mi insegnasse delle tecniche, mi insegnasse a scrivere!”.Ma si può davvero insegnare a scrivere...
- 1 di 2
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi