Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Tutti i contenuti di Rudi Perpignano

  • Tipo: Blog
    Mer, 10/11/2010 - 11:39
    Sul+Romanzo_maniscalco.jpg

    Di Rudi Perpignano

    La cultura e il maniscalco





    Dopo avere riflettuto sull’“abito della nostra personalità”, tramite le considerazioni di Isabel Allende, e sull’“alfabeto e il fucile”, grazie a Philip Roth, proseguiamo nel condividere celebri riflessioni di grandi autori sulla letteratura e la scrittura per potere insieme godere dell’importanza delle singole parole e trovare spunti nel nostro vivere quotidiano e soprattutto nel nostro vivere con la penna in mano o con la penna “sotto il cuscino”.


    Questa volta rimaniamo in compagnia di Elio Vittorini (Siracusa 1908 – Milano 1966), tra l’altro fondatore del settimanale culturale Il Politecnico nato nel 1945 e della rivista – collana Menabò fondata nel 1959 in collaborazione con Italo Calvino.
    Le sue...
  • Tipo: Blog
    Mer, 13/10/2010 - 10:19
    Sul+Romanzo_lettere+dell%27alfabeto.jpg

    Di Rudi Perpignano

    Utilizzare l'alfabeto e il linguaggio





    Proseguendo tra le varie riflessioni esternate da autori affermati nel corso della storia relative a scrittura e letteratura, questa volta ci soffermiamo su alcune dichiarazioni di Philip Roth, uno dei più grandi scrittori statunitensi, il terzo scrittore americano che ha ricevuto l'onore di vedere pubblicata in vita la sua opera completa dalla Library of America.


    Le citazioni sulle quali insieme a voi vorrei soffermarmi sono le seguenti:


    “Evitare le parole stravaganti. [...] Tutti i termini pedanti non servono allo scopo.”


    “Tutto quello che ho per...
  • Tipo: Blog
    Gio, 23/09/2010 - 10:23
    Sul+Romanzo_isabel+allende.jpg

    Di Rudi Perpignano

    Isabel Allende e la scrittura





    Disquisire di letteratura o scrittura spesso si avvicina al filosofeggiare. Perché si tratta di questioni intime, di argomenti che toccano l’anima, di temi (come per ogni altra forma d’arte) che procedono fra la magia e la realtà, tra corpo e spirito, che sono pregni di riflessioni sul senso di molte cose, addirittura delle eterne domande: chi siamo? da dove veniamo? dove andiamo? ecc.


    Per questo mi fa piacere condividere con voi, nel tempo, alcune riflessioni che autori affermati hanno fatto nel corso della storia. Tutto ciò per capire se ci possa essere qualcosa di affine, qualcosa che possa stimolarci o darci anche delle risposte sul nostro personale e soggettivo senso della scrittura, della letteratura, del bisogno intrinseco di riempire spazi bianchi di...
  • Tipo: Blog
    Gio, 22/07/2010 - 15:35
    Sul+Romanzo_scuole+di+scrittura+creativa
    Di Rudi Perpignano


    Scuole di scrittura creativa, come valutarle?


    La volta scorsa ci eravamo lasciati sintetizzando che: per chi sente nel profondo il desiderio di scrivere, ritiene di avere la volontà di raggiungere il fine di scrivere e quindi crede di avere scoperto un talento proprio e vorrebbe trovare una propria strada per migliorarsi. Per chi, oltre a questo, ha bisogno di condividere, confrontarsi e farlo attraverso il contatto reale con altre persone, allora una scuola di scrittura creativa POTREBBE essere UN modo per aiutarsi a raggiungere questi obiettivi.

    ...
  • Tipo: Blog
    Gio, 24/06/2010 - 10:01
    Sul+Romanzo_scrivere.jpg

    di Rudi Perpignano

    Scuole di scrittura creativa e talento





    La volta precedente ci siamo lasciati ponendoci la domanda: se il talento significa anche desiderio e volontà, possono essere insegnate queste cose a riguardo del talento inerente allo scrivere? Oppure il talento è un dono della natura e basta?
    Il tutto partendo dal quesito sull’utilità o meno delle varie scuole di scrittura creativa e sul netto distinguo tra chi pensa siano totalmente inutili perché non si può insegnare a scrivere e chi crede invece che ogni forma di scrittura abbia bisogno di tecniche e regole predeterminate.
    Nei commenti al mio scritto precedente, giustamente, mi è stato fatto notare che “saper scrivere” e “avere talento” non sono intercambiabili ed inoltre che ognuno ha la capacità di far crescere i propri talenti scoprendoli e...
  • Tipo: Blog
    Sab, 22/05/2010 - 09:49
    Sul+Romanzo_il+talento.jpg

    Di Rudi Perpignano

    Il talento delle idee o impressionante illusione?





    Ci si mette di fronte ad un foglio bianco, oppure lo schermo di un computer e non si trovano le parole giuste per iniziare un racconto, per creare l’incipit di un romanzo. Le idee girano, si rincorrono, si nascondono o si incagliano. In altri momenti invece si è a metà dell’opera e non si sa più cosa fare dire ai personaggi che si pensava di conoscere molto bene. In altri casi si celano delle idee per anni ma ci si dice: “È inutile che mi ci metta perché non so scrivere bene” o ancora “mamma mia, ci fosse qualcuno che mi insegnasse a trovare le parole giuste, a superare i momenti di vuoto d’ispirazione, di mancanza di concentrazione. Ci fosse qualcuno che mi insegnasse delle tecniche, mi insegnasse a scrivere!”.


    Ma si può davvero insegnare a scrivere...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.