Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Tutti i contenuti di Pierfrancesco Matarazzo

  • Tipo: Blog
    Gio, 31/03/2022 - 12:30

    I “Corpi minori” di Jonathan BazziLa copertina del nuovo romanzo di Jonathan Bazzi (Corpi minori – edito da Mondadori) raffigura una moltitudine di corpi aggrovigliati attorno a quello che a prima vista può sembrare un buco nero, ma che, a uno sguardo più attento, si rivela un cielo stellato, richiamando alla mente il famoso dialogo shakespeariano fra Amleto e Orazio su quanto ci sia per l’essere umano ancora da scoprire del mondo, se si ha l’apertura mentale per accoglierlo.

    È proprio da questo tema che vorrei partire avvicinandomi alla seconda opera di Jonathan Bazzi (dopo il clamore che generato da La febbre e la candidatura al Premio Strega) che narra le relazioni sentimentali di un ventenne nella “Rozzangeles” dei primi anni del XXI secolo (come l’autore chiama Rozzano, comune dell’hinterland milanese). Un luogo pericoloso e inospitale per un ragazzo che non si sa imporre con la forza e si sente fuori posto negli schemi sociali e culturali che la famiglia prima e la società poi tentano di imporgli (sessualità, lavoro, soldi, carriera). Per questo l’eroe queer di...

  • Tipo: Blog
    Gio, 10/02/2022 - 11:30

    “Billy Summers”, l’ultimo fossile di Stephen KingLe storie sono come fossili sepolti, esistono già, sta all’autore tirarle fuori dalla terra causando il minor danno possibile. Parola di Stephen King che, aprendo la sua sconfinata cassetta degli attrezzi da cercatore di tesori (nel famoso saggio On writing), ci dice che i romanzi nascono dalla combinazione di tre elementi fondanti: il flusso degli eventi che costituiscono la narrazione, la descrizione della realtà in cui si muove la storia e i dialoghi che danno vita ai personaggi. La trama non fa parte di questa lista, poiché la costruzione ex ante di uno schema in cui incardinare la storia, farebbe, secondo l’autore di storie indimenticabili come Misery, La zona morta eIl miglio verde, perdere autenticità ai personaggi e alla voce narrante.

    Immaginiamo che Stephen King abbia costruito la sua ultima fatica letteraria (...

  • Tipo: Blog
    Gio, 20/01/2022 - 11:30

    L’inatteso arrivo del diavolo nei panni di un grazioso ragazzinoCi sono libri che ci accompagnano per anni, compagni silenziosi che, al momento giusto, ci risuonano dentro, mettendoci di fronte alle nostre paure, sfidandoci a combatterle per difendere i nostri valori con decisioni che possono cambiare il nostro modo di guardare alla vita.

    Quando ne incontriamo uno sul nostro cammino (e sono molto pochi) ci sorprendiamo, riscoprendo il potere della parola scritta se chi la padroneggia ha dietro di sé non solo la capacità di costruire una trama solida e dei personaggi tridimensionali, ma un bisbiglío incessante nelle orecchie che pretende di prendere vita. È questa la sensazione che abbiamo leggendo L’estate che sciolse ogni cosa di Tiffany McDaniel (edizioni di Atlantide – traduzione di Lucia Olivieri).

    Autopsy Bliss, avvocato pronto a setacciare il mondo in cerca del male e sicuro di saperlo riconoscere, fa...

  • Tipo: Blog
    Ven, 26/11/2021 - 11:30

    Il colpevole di cui abbiamo bisogno. Passeggiata nel bosco narrativo di Alessandro PipernoDi chi è la colpa?

    È attorno a una delle nostre domande preferite che Alessandro Piperno costruisce il suo ultimo romanzo (Di chi è la colpa – Mondadori). Quando qualcosa d’inatteso ci fa deviare dall’idea di noi stessi che vorremmo irradiare, che sia un fallimento professionale o personale, la perdita di uno status, la scomparsa di una persona cara su cui contavamo, questa domanda ci rimbalza nel cervello come una biglia d’acciaio in un flipper, alla spasmodica ricerca di qualcuno (diverso da noi stessi) a cui dare la colpa. Ne abbiamo bisogno per dare un senso alle nostre giornate e continuare a credere che la maschera che abbiamo scelto per presentarci al mondo sia l’unica possibile.

     

    ...

  • Tipo: Blog
    Mar, 23/11/2021 - 11:30

    “Heaven” e la scelta di essere diversi di Mieko Kawakami«Un giorno, verso la fine di aprile, trovai un bigliettino nel portapenne. Era infilato tra due matite, dritto come se fosse in piedi. Lo aprii e lo lessi. C’era scritto: ‘Io e te siamo uguali’. Nient’altro».

     

    È così che inizia Heaven, romanzo di Mieko Kawakami (pubblicato in Italia da edizioni e/o con la traduzione di Gianluca Coci) che ci trasporta nel Giappone degli anni ’90 nel momento esatto in cui nasce l’amicizia fra Occhi storti e Kojima, due adolescenti accumunati dalla loro diversità.

    Una diversità obbligata per il primo (Occhi storti è affetto da strabismo) e rivendicata dalla seconda (Kojima invece rifiuta di lavarsi o pettinarsi, indossando sempre gli stessi logori vestiti per sentirsi più vicina al padre che vive in povertà, mentre lei, sua madre e il suo patrigno abitano in un’opulenta...

  • Tipo: Blog
    Lun, 23/08/2021 - 11:03

    Il primo incontro con Dostoevskij? “Sanguina ancora”, parola di Paolo NoriIl primo incontro con Dostoevskij non si dimentica, probabilmente per quello che il critico russo Viktor Sklovskij definisce «il procedimento che crea l’arte», ossia la capacità del grande autore russo di guardare il mondo, la nostra quotidianità, i nostri gesti, le nostre abitudini come se le vedesse e le facesse per la prima volta. È questo forse parte del mistero che si nasconde dietro le storie e i personaggi di Fëdor Michajlovič Dostoevskij: ci prestano i loro occhi per osservare ciò che potremmo scoprire con una normale passeggiata se avessimo lo sguardo giusto per notarlo. Gli occhi dello stupore, gli occhi di un bambino, non per innocenza, ma per capacità di sorprendersi davanti alle “piccole cose”. È da qui che parte anche Paolo Nori, scrittore, traduttore e amante appassionato della letteratura russa, con il suo ultimo libro (Sanguina ancora – L’incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij, edito da Mondadori), ripercorrendo la vita del grande autore russo in occasione del bicentenario della nascita...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.