Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Tutti i contenuti di Paolo Melissi

  • Tipo: Blog
    Mer, 23/12/2009 - 11:10
    santouka-m.jpg

    Di Paolo Melissi





    Prologo

    Più di un punto in comune avvicina Taneda “Santoka” Shoichi a Dino Campana. Entrambi poeti, pur nella dovuta distanza culturale. Entrambi camminatori, divoratori di strade. Entrambi alle prese con un “disagio”.





    Taneda Shoichi nasce nel 1882 nelle vicinanze di Yamaguchi, figlio di un agiato proprietario dedito al libertinaggio e avviato al dissesto finanziario. Taneda inizia presto a scrivere, pubblicando le sue opere con lo pseudomimo di Santoka. Ma inizia presto a bere, e non lo salva il matrimonio con Sato Sakino, da cui ha un figlio. Il padre fugge con un’amante dopo aver dichiarato fallimento, Santoka soffre di depressione e beve sempre di più.

    ...
  • Tipo: Blog
    Mer, 09/12/2009 - 13:11
    Alberto+Savinio.jpg

    Di Paolo Melissi



    Milano dal decimo piano di un grattacielo: è il primo sguardo restituito da Alberto Savinio del capoluogo meneghino in Ascolto il tuo cuore, città. È l’inizio di una prolungata flanerie, che è insieme percorso fisico nel corpo della città ma anche un viaggio nel deposito immenso di ricordi, nozioni, storie, avvenimenti che costituiscono la “memoria” dell’autore.



    Memoria è per Savinio un deposito inesauribile, che poggia le sue basi e trae nutrimento dal “passato”. Non è dunque solo una memoria individuale, ma qualcosa che si potrebbe dire memoria collettiva: i pensieri degli altri uomini, l’eredità che viene dalla storia dell’umanità. Ricordi personali e altrui si fondono in un Museo traboccante di immagini.

    ...
  • Tipo: Blog
    Mer, 25/11/2009 - 10:42
    Sul+Romanzo+Blog+Funiculaire-belleville-

    Di Paolo Melissi



    La città esiste soltanto attraverso i passi dei suoi abitanti o dei suoi visitatori, che la inventano vivificandola con i loro percorsi, i loro incontri, la loro frequentazione di negozi, chiese, uffici, atri di stazioni, locali di spettacolo bar, luoghi di ricreazione.

    David Le Breton





    Tra il 1926 e il 1928 vengono pubblicati tre libri “surrealisti”: Il paesano di Parigi di Louis Aragon, Nadja di André Breton e Le ultime notti di Parigi di Philippe Soupault. Le tre opere sono accomunate da un io narrante che percorre la città in lungo in largo, la descrivono, ne riportano impressioni, scavando anche...
  • Tipo: Blog
    Mer, 11/11/2009 - 11:54
    Sul+Romanzo+Blog+guide-psycho-nuovo.jpg

    Di Paolo Melissi



    In girum imus nocte et consumimur igni

    Sidonio Apollinare / Guy Debord





    Negli anni ’50 la città ha ripreso a crescere dopo il trauma della Grande Guerra. La metropoli è ancora più labirinto, l’enigma da risolvere, lo spazio da svelare e controllare nel percorso in un’era in cui gli spostamenti sono ancora più rapidi e allontanano il cittadino dal camminare, in una sempre maggiore “intensificazione della vita nervosa”*. Le esplorazioni dadaiste e le deambulazioni surrealisti sono superate. Il 1957 è l’anno dell’Internazionale Situazionista, che introduce nel rapporto con lo spazio una dimensione di sovversione politica. La Deriva situazionista getta le basi per nuove pratiche collettive ed...
  • Tipo: Blog
    Mer, 28/10/2009 - 12:35
    Sul+Romanzo+Blog+gruppo+dadaisti.jpg

    Di Paolo Melissi





    La terra,

    sotto i miei piedi,

    non è altro che un immenso

    giornale spiegato.

    A volte passa una fotografia,

    è una curiosità qualunque

    e dai fiori nasce uniformemente

    il profumo,

    il buon profumo

    dell’inchiostro di stampa

    (André Breton, Poisson soluble, 1924)



    Parlare di letteratura in...
  • Tipo: Blog
    Mer, 14/10/2009 - 09:39
    Sul+Romanzo+Blog_santoka.JPG

    Di Paolo Melissi

    Tra il 1926 e il 1940, il giapponese Santoka Taneda percorse a piedi 28 mila miglia in viaggi di pellegrinaggio. Camminò e compose haiku.
    Taneda Shoichi, detto Santoka, nacque nel 1882. Dopo vicissitudini famigliari, alcolismo e lavori editoriali mal condotti, Taneda finì in un tempio Zen, lo Hoonji, accolto dall’abate Gian Mochizuki, che gli offrì di restare. Dopo un anno Taneda venne ordinato monaco e andò a vivere in solitudine in un piccolo tempio nei pressi di Kumamoto. Nel 1926 intraprese il primo pellegrinaggio, camminando per quattro anni e scrivendo haiku. Dal 1932 al 1938 intraprende una serie di viaggi a piedi, di cui uno della durata di otto mesi, raggiungendo l’estremità settentrionale del Giappone.

    Un giorno i surrealisti Aragon, Breton, Morise e Vitrac partirono per una "deambulazione". Da Parigi andarono in treno a Blois, e da lì continuarono a piedi fino a Romorantin. Camminarono, parlarono,...




Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.