Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Tutti i contenuti di Paolo Melissi

  • Tipo: Blog
    Gio, 18/10/2012 - 10:51

    Istanbul, Orhan Pamuk«Di quest'onda che rifluisce dai ricordi la città s'imbeve come una spugna e si dilata. Una descrizione di Zaira quale è oggi dovrebbe contenere tutto il passato di Zaira. Ma la città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d'una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale, nelle antenne dei parafulmini, nelle aste delle bandiere, ogni segmento rigato a sua volta di graffi, seghettature, intagli, svirgole».

    Italo Calvino, “Zaira”, da Le città inivisibili

     

    La memoria e la città è il sottotitolo di Istanbul (trad. di S. Gezgin, Einaudi, 2006), il denso “romanzo” di Orhan Pamuk dedicato alla sua città. Non che sia il primo in assoluto, se si considera Il libro nero (trad. di S. Gezgin, Einaudi, 2007) come nient'altro che una lunga dedicazione alla metropoli del Bosforo. Se quest'ultimo, però, era un romanzo in piena regola, Istanbul non lo è, almeno nel senso più proprio del termine.

    Subito, Istanbul si annuncia come un percorso nella memoria di Pamuk a partire dall'infanzia, dal territorio incerto e “romanzesco”...

  • Tipo: Blog
    Mer, 26/09/2012 - 10:18

    Perdersi a Roma. Guida insolita e sentimentale, Roberto Carvelli«Ho letto un testo di Spencer che dedica a ogni quartiere una parte del corpo umano per cui, per esempio, l'Esquilino era la deiezione, lo spurgo e secondo me questo è vero per Roma.»
    Valerio Magrelli

     

    Ci sono dei libri che, più di altri, possono essere annoverati tra quelli in grado di contribuire alla creazione di una “visione” della città, dove per “visione” si intende uno sguardo nutrito di tutti quegli elementi (storici, artistici, antropologici, architettonici, immaginari, culturali) che solitamente si unificano in una “estetica”. Uno di questi è senz'altro Perdersi a Roma. Guida insolita e sentimentale di Roberto Carvelli (Edizioni Interculturali, 2004): un libro che è, per prima cosa, uno strumento, una complessa esercitazione per chi voglia approfondire quella strana “arte” che è l'osservazione/esplorazione della metropoli, che non è “semplice” flânerie, ma una sorta di disciplina. Se, infatti, Perdersi a Roma è una guida, lo è nel senso di una molteplice possibilità di sguardo sulle infinite tessere che compongono il mosaico romano e, insieme, un...

  • Tipo: Blog
    Mer, 18/07/2012 - 10:16

    Louis Aragon, Il paesano di Parigi, Passage de l'OpéraIl surrealista Aragon entra nell'immenso labirinto urbano di Parigi e lo sfida apertamente perché, per vincere il labirinto, bisogna attraversarlo. È il labirinto costituito dal Passage de l'Opéra e dal parco di Buttes-Chaumont, ma, anche e prima di ogni altra cosa, dalle memorie dadaiste, inscritte in questo e in quel luogo, di ricordi abrasi da una città in trasformazione, in cui passato e presente coesistono ancora. Soprattutto, per dichiarazione iniziale dello stesso autore, Il paesano di Parigi (trad. Paolo Caruso, Il Saggiatore, 1996) è il tentativo di creazione di una mitologia moderna, dentro la quale lo spazio cittadino è esplorato, vagliato, osservato e setacciato attraverso il filtro della visione artistica, da uno sguardo mnemo-onirico e trasfigurante, in grado, al contempo, di estrema accuratezza ricostruttiva, profondissima capacità di penetrazione ed estrazione di materiale fertile su cui lavorare.

    L'esplorazione, a partire dal Passage de l'Opéra è, infatti, prima di tutto un'accurata ricostruzione visiva, una fedele descrizione, fatta metro dopo metro, che si allarga e tracima subito in altro, ad esempio nel ricordo di...

  • Tipo: Blog
    Gio, 21/06/2012 - 12:21

    Georges PerecSpecie di spazi rappresenta il lavoro svolto da Perec all'interno del progetto rappresentato da Cause commune, rivista che lo impegnò, accanto a Paul Virilio e Jean Duvignaud, tra il 1972 e il 1974. Un lavoro che, più di tutti, ha a che fare con l'indagine sociologica e antropologica. È lo stesso Virilio a contribuire alla ricostruzione della genesi del libro: «All'origine di Espèces d'espaces c'è una mia commissione. Chiesi a Perec di fare per lo spazio l'equivalente di quello che aveva fatto, in Les choses, per le cose. Mi rispose che avrebbe scritto un "bestiario di spazi", che avrebbe mostrato diverse specie, come si fa con le differenti specie d'animali».

    L'approssimarsi di Perec allo spazio pone come premessa metodologica la necessità di descriverlo. La sua lente di ingrandimento mette a fuoco anche i particolari più insignificanti, estrae dal contenitore che è lo spazio tutto ciò che vi è contenuto, perché solo in questo modo potrà padroneggiarlo, trasformarlo in qualcosa di comprensibile, di attraversabile. L’analisi del dato spaziale, infatti, coincide in Perec con un'indagine del quotidiano, con il fine di «intraprendere un'investigazione della vita quotidiana a tutti i livelli...

  • Tipo: Blog
    Mar, 22/05/2012 - 10:25

    Borgata GiordaniNon è facile scrivere un libro sul camminare. Per niente facile scrivere un libro sul Camminare come pratica estetica, soprattutto. È ciò che ha fatto con successo Francesco Careri — membro di Stalker, l'Osservatorio Nomade, fondato a Roma come organismo interdisciplinare il cui obiettivo è condurre ricerche sulla città e sugli spazi della città — pubblicando Walkscapes (Einaudi, 2006).

    Walkscapes è, per prima cosa, un tentativo di costruire il camminare (non solo in ambito metropolitano) attraverso una visione storica dell'attività culturalizzata del percorrere e del segnare lo spazio da parte dell'uomo. Si parte, quindi, dal nomadismo, per poi passare al megalitismo (peraltro, a onor del vero, mal contestualizzato e mal collegato all'idea di spazio/terra dei nostri progenitori) e saltare alle avanguardie artistiche, all'“anti-walk” dei surrealisti e poi dei situazionisti, fino al “land-walk” dell'arte contemporanea, di Richard Long e Robert Smithson. Un viaggio che scavalca, con affascinante sintesi, secoli di piedi messi l'uno davanti all'altro, tracciando una linea che — in qualche modo — cerca di individuare un percorso, un...

  • Tipo: Blog
    Lun, 23/04/2012 - 09:54

    «Il metrò è una droga»
    M. Augé

    Mappa, I Giardini del LussemburgoI Giardini del Lussemburgo furono aperti nel 1612 da Maria de' Medici, nel VI arrondissement di Parigi, e ospitano il Palazzo del Lussemburgo e uno stagno su cui si tengono regate di barche in miniatura. Di qui passarono I tre moschettieri di Dumas e, a pochi passi, nell'Hôtel des Principautés-Unies, alloggiò William Faulkner in una camera con vista sui Giardini. Di qui, tra gli altri, transitò spesso Georges Perec e anche alcuni suoi personaggi letterari. Poi, giunse Marc Augé che ne fece il titolo di un suo libro (La traversée du Luxembourg, pubblicato da Hachette nel 1985), passando dall'etnologia africanista all'antropologia delle «società complesse», ovvero «casa nostra».

    È catalogabile come un ibrido I giardini del Lussemburgo di Marc Augé (trad. Francesco Lomax, Ei Editori, 2000), forse la prima traccia compiuta di un'idea dell'etnologo del metrò, quella della possibilità di avvicinare indagine etnologica e romanzo, intesi entrambi come fonti: l'idea che la narrazione di una soggettività (etnologica) non sia in fondo e sempre romanzo...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.