Tutti i contenuti di Paola Paoletti
-
Tipo: BlogVen, 19/02/2016 - 10:30
Come scrivere una sceneggiatura basata su un romanzo o su una novella è stato il tema di questa serie di articoli. Non hanno avuto la pretesa di essere lezioni coordinate che guidino sistematicamente alla stesura di una sceneggiatura, ma piuttosto degli spunti da approfondire per sviluppare la propria creatività e per trovare un proprio modus operandi. Ho lavorato nel rispetto di una cronologia elaborativa e ho legato i vari metodi senza mescolarli l'uno con l'altro, lasciando anzi la possibilità di riconoscerne sempre il loro ideatore.
Quest'ultima puntata è centrata sulle peculiarità che portano al terzo atto e alla conclusione. Anche qui, come nelle due puntate antecedenti di come scrivere una sceneggiatura, continuo a sviluppare la scaletta tratta della novella di Émile Zola, Angeline...
-
Tipo: BlogVen, 12/02/2016 - 11:30
Abbiamo chiuso la puntata precedente di Come scrivere una sceneggiatura con l'elaborazione del primo atto di una novella di Émile Zola, Angeline o la casa infestata, che recentemente ho tradotto e analizzato.
Il primo atto si chiude con la scena in cui il protagonista, salendo in bicicletta, dà un'occhiata alla Sauvagière, la casa di Angeline, e gli sembra di percepire il richiamo della bambina morta misteriosamente.
Riprendo la scaletta da dove l'abbiamo interrotta.
Scaletta:
- Il protagonista comincia a fare delle ricerche sui giornali dell'epoca, nelle collezioni della Biblioteca Nazionale e poi si rivolge ai personaggi che gravitano...
-
Tipo: BlogVen, 05/02/2016 - 10:30
Abbiamo chiuso la puntata precedente di come scrivere una sceneggiatura con una battuta di William Somerset Maugham allo scopo di invitare a cercare il metodo che più si avvicina alle esigenze del nostro modo di lavorare.
Per trovare il nostro proprio metodo bisogna scendere ancora più in profondità e guardare le nostre motivazioni. Una storia nasce dall'impulso profondo di un autore a narrare qualcosa che gli appartiene come esperienza di vita e di sensibilità: ciascuna storia è unica e unica è la creatività di ciascuno.
Marsilio Ficino e Giordano Bruno vedevano la Fantasia come una parte autonoma dell'anima, la distinguevano dalla facoltà intellettiva; però solo l'Immaginazione, facoltà che le includeva e che le superava, poteva creare un prodotto dell'arte capace di catturare e...
-
Tipo: BlogVen, 29/01/2016 - 10:30
Nella puntata precedente di Come scrivere una sceneggiatura, abbiamo visto come dividere un racconto filmico in tre atti, quindi adesso abbiamo un'idea più precisa di come impostare la storia, di quale conflitto crearee di come proseguire per raggiungere la risoluzione al conflitto.
La divisione in tre atti di origine aristotelica è quasi totalmente adottata dai saggisti che si occupano di scrittura filmica.
Il primo ad usarla con successo è stato Syd Field nel suo The Foundations of Screenwriting dove viene studiata la struttura con il relativo paradigma. Se la struttura è lo scheletro di una storia, il paradigma è il suo modello, uno strumento che...
-
Tipo: BlogVen, 22/01/2016 - 10:30
Nel post precedente, trattando di come scrivere una sceneggiatura a partire da un romanzo abbiamo percorso i primi sentieri della scrittura cinematografica e ci siamo imbattuti nella metafora, nell'intreccio e nella scaletta. In quella prima fase, abbiamo indicato l’importanza di estrarre da un romanzo o da un racconto un elenco di scene, anche solo per formare una griglia di eventi, uno scalettone cinematograficamente non ordinato.
Cos'è allora che potrà dare ritmo, coesione e vero linguaggio filmico agli eventi che compongono la griglia? La struttura. E come si arriva a ottenere una struttura funzionante? Elaborando una logline e mettendo a fuoco il titolo.
Quindi il viaggio prosegue con il processo di ideazione di una logline, di un titolo e di una...
-
Tipo: BlogVen, 15/01/2016 - 10:30
Come scrivere una sceneggiatura basata su un romanzo o su una novella sarà il tema dei miei prossimi articoli a partire da oggi e ogni venerdì, fino al 19 febbraio.
Non ho nessuna pretesa di dare lezioni di scrittura, ma desidero solo condividere, sotto forma di appunti, parte di un mio viaggio nella scrittura cinematografica e nella scrittura letteraria, a partire dall’adattamento di Angeline o la casa infestata di Émile Zola, in modo da fornire qualche indicazione utile
Sceneggiare richiede pazienza, disciplina e conoscenza tecnica del mezzo filmico.
In ogni articolo analizzerò due o tre tecniche tra le più efficaci per organizzare, strutturare e sviluppare una sceneggiatura, a cominciare da metafora,...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi