Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Tutti i contenuti di Paola Paoletti

  • Tipo: Blog
    Ven, 19/02/2016 - 10:30

    Come scrivere una sceneggiatura – Climax e Rivelazione TematicaCome scrivere una sceneggiatura basata su un romanzo o su una novella è stato il tema di questa serie di articoli. Non hanno avuto la pretesa di essere lezioni coordinate che guidino sistematicamente alla stesura di una sceneggiatura, ma piuttosto degli spunti da approfondire per sviluppare la propria creatività e per trovare un proprio modus operandi. Ho lavorato nel rispetto di una cronologia elaborativa e ho legato i vari metodi senza mescolarli l'uno con l'altro, lasciando anzi la possibilità di riconoscerne sempre il loro ideatore.

    Quest'ultima puntata è centrata sulle peculiarità che portano al terzo atto e alla conclusione. Anche qui, come nelle due puntate antecedenti di come scrivere una sceneggiatura, continuo a sviluppare la scaletta tratta della novella di Émile Zola, Angeline...

  • Tipo: Blog
    Ven, 12/02/2016 - 11:30

    Come scrivere una sceneggiatura – Scrittura, personaggio e arco di trasformazioneAbbiamo chiuso la puntata precedente di Come scrivere una sceneggiatura con l'elaborazione del primo atto di una novella di Émile Zola, Angeline o la casa infestata, che recentemente ho tradotto e analizzato.

    Il primo atto si chiude con la scena in cui il protagonista, salendo in bicicletta, dà un'occhiata alla Sauvagière, la casa di Angeline, e gli sembra di percepire il richiamo della bambina morta misteriosamente.

    Riprendo la scaletta da dove l'abbiamo interrotta.

    Scaletta:

    • Il protagonista comincia a fare delle ricerche sui giornali dell'epoca, nelle collezioni della Biblioteca Nazionale e poi si rivolge ai personaggi che gravitano...
  • Tipo: Blog
    Ven, 05/02/2016 - 10:30

    Come scrivere una sceneggiatura – Creatività e strutturaAbbiamo chiuso la puntata precedente di come scrivere una sceneggiatura con una battuta di William Somerset Maugham allo scopo di invitare a cercare il metodo che più si avvicina alle esigenze del nostro modo di lavorare.

    Per trovare il nostro proprio metodo bisogna scendere ancora più in profondità e guardare le nostre motivazioni. Una storia nasce dall'impulso profondo di un autore a narrare qualcosa che gli appartiene come esperienza di vita e di sensibilità: ciascuna storia è unica e unica è la creatività di ciascuno.

    Marsilio Ficino e Giordano Bruno vedevano la Fantasia come una parte autonoma dell'anima, la distinguevano dalla facoltà intellettiva; però solo l'Immaginazione, facoltà che le includeva e che le superava, poteva creare un prodotto dell'arte capace di catturare e...

  • Tipo: Blog
    Ven, 29/01/2016 - 10:30

    Come scrivere una sceneggiatura – Strutture e paradigmiNella puntata precedente di Come scrivere una sceneggiatura, abbiamo visto come dividere un racconto filmico in tre atti, quindi adesso abbiamo un'idea più precisa di come impostare la storia, di quale conflitto crearee di come proseguire per raggiungere la risoluzione al conflitto.

    La divisione in tre atti di origine aristotelica è quasi totalmente adottata dai saggisti che si occupano di scrittura filmica.

    Il primo ad usarla con successo è stato Syd Field nel suo The Foundations of Screenwriting dove viene studiata la struttura con il relativo paradigma. Se la struttura è lo scheletro di una storia, il paradigma è il suo modello, uno strumento che...

  • Tipo: Blog
    Ven, 22/01/2016 - 10:30

    Come scrivere una sceneggiatura – Logline, titolo, e strutturaNel post precedente, trattando di come scrivere una sceneggiatura a partire da un romanzo abbiamo percorso i primi sentieri della scrittura cinematografica e ci siamo imbattuti nella metafora, nell'intreccio e nella scaletta. In quella prima fase, abbiamo indicato l’importanza di estrarre da un romanzo o da un racconto un elenco di scene, anche solo per formare una griglia di eventi, uno scalettone cinematograficamente non ordinato.

    Cos'è allora che potrà dare ritmo, coesione e vero linguaggio filmico agli eventi che compongono la griglia? La struttura. E come si arriva a ottenere una struttura funzionante? Elaborando una logline e mettendo a fuoco il titolo.

    Quindi il viaggio prosegue con il processo di ideazione di una logline, di un titolo e di una...

  • Tipo: Blog
    Ven, 15/01/2016 - 10:30

    Come scrivere una sceneggiatura – Metafora, intreccio e scalettaCome scrivere una sceneggiatura basata su un romanzo o su una novella sarà il tema dei miei prossimi articoli a partire da oggi e ogni venerdì, fino al 19 febbraio.

    Non ho nessuna pretesa di dare lezioni di scrittura, ma desidero solo condividere, sotto forma di appunti, parte di un mio viaggio nella scrittura cinematografica e nella scrittura letteraria, a partire dall’adattamento di Angeline o la casa infestata di Émile Zola, in modo da fornire qualche indicazione utile

    Sceneggiare richiede pazienza, disciplina e conoscenza tecnica del mezzo filmico.

    In ogni articolo analizzerò due o tre tecniche tra le più efficaci per organizzare, strutturare e sviluppare una sceneggiatura, a cominciare da metafora,...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.