Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Tutti i contenuti di Monica Raffaele Addamo

  • Tipo: Blog
    Lun, 25/03/2019 - 11:30

    Quel terribile piacere di conversare. “Più donne che uomini” di Ivy Compton-BurnettPiù donne che uomini recita il titolo del romanzo di Ivy Compton-Burnett, pubblicato da Fazi nella traduzione di Stefano Tummolini: e il rapporto numerico tra i due sessi, nel libro, non può essere che quello anticipato dal titolo, dato che la storia si svolge per intero tra le mura di un collegio femminile inglese di una ricca città di provincia del primo Novecento (More Women than Men fu scritto nel 1933).

    Se l’ambientazione è circoscritta, i personaggi e la trama rivelano alcune sorprese.

    L’inizio del romanzo coincide con la riapertura del collegio dopo le vacanze estive. È la vigilia del primo giorno di scuola e Josephine Napier, l’efficientissima direttrice, è indaffarata: dopo avere accolto una per una le sue vecchie insegnanti, rientrate dalla pausa estiva, deve dare il benvenuto alla nuova docente di lingue classiche (una giovane laureata a Oxford), e accertarsi che gli alloggi e le sale comuni riservate al...

  • Tipo: Blog
    Lun, 04/02/2019 - 09:30

    Come ci cambia Facebook? “Persone che potresti conoscere” di Joann SfarGli appassionati di graphic novel conosceranno forse i lavori di Joann Sfar, un fumettista francese che ha collaborato anche con artisti italiani, sceneggiato e diretto film e scritto un paio di romanzi. In Italia, i suoi albi a fumetti sono pubblicati dalle maggiori case editrici del settore, mentre Persone che potresti conoscere è appena uscito per le Edizioni Clichy nella traduzione di Tommaso Gurrieri.

    Persone che potresti conoscere è un romanzo – ce lo si può aspettare – dal carattere fumettistico, e alcuni dei personaggi e comparse sono tanto sopra le righe ed esagerati da materializzarsi facilmente nell’immaginazione del lettore. Il tono è autobiografico: il protagonista – che ha lo stesso nome dell’autore – si racconta in prima persona, come spesso capita nei libri a fumetti. Il suo lungo monologo prende le mosse da una disavventura che si è tirato addosso a causa di Facebook, il social network più controverso e popolare dei nostri tempi. «Persone che...

  • Tipo: Blog
    Gio, 03/01/2019 - 09:30

    Ritratto di gruppo nella provincia padana. “Willy Blum ha un freddo dannato” di Robin WireWilly Blum ha un freddo dannato è un romanzo di Robin Wire, pubblicato dalla casa editrice milanese Centauria. Nonostante il titolo del romanzo e il nome dell’autore evochino ambienti anglosassoni, non ci si stupisce, quando si comincia a leggere, di imbattersi in una folta schiera di personaggi squisitamente italiani, indicati per nome e cognome nell’indice del libro, come in un registro scolastico. A ciascuno è intitolato un capitolo. La storia si svolge in un paesino in provincia di Parma, battezzato Borgocagnaccio, e il nome (d’arte) Willy Blum in effetti suona esotico quanto quello di un presentatore di televendite padane, o di un personaggio dei fumetti di Dylan Dog.

     

    Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

    ...
  • Tipo: Blog
    Mar, 04/12/2018 - 11:30

    Sapersi dare la gioia. “La bambina d’oro puro” di Margaret DrabbleLa bambina d’oro puro è un romanzo di Margaret Drabble, narratrice e critica letteraria di Sheffield, sorella della più famosa romanziera e critica letteraria Antonia Byatt. Appena pubblicato dalla casa editrice Bompiani, il romanzo è tradotto da Beatrice Masini.

    Si tratta, molto semplicemente, di una storia di donne, narrata da una donna. Nelle ultime pagine del romanzo, l’anziana Eleanor, voce narrante, precisa di avere raccontato una storia vera, quella della sua amica Jess e di sua figlia Anna, «la bambina d’oro puro» cui si allude nel titolo. Eleanor afferma di avere ricostruito la vita di Jess e Anna un po’ per come ha potuto osservarla partecipandovi, da amica e spettatrice, e un po’ per come le è stata raccontata da Jess.  

    La puntualizzazione di Eleanor (che si tratti di una vicenda vera) è importante, comunque la si voglia interpretare. Di storie come quelle di Jess e Anna, difatti, ossia di una mamma che vive con una figlia disabile, non se ne raccontano tante...

  • Tipo: Blog
    Mar, 13/11/2018 - 13:30

    Un prete che non dimenticherete facilmente. “La veste nera” di Wilkie Collins«Make ‘em laugh, make ‘em cry, make ‘em wait»: la massima attribuita a Wilkie Collins era la regola d’oro per gli scrittori di romanzi a puntate nell’Inghilterra del secondo Ottocento. Per mantenere i lettori delle riviste in trepidante attesa del prossimo capitolo delle loro fatiche, i narratori vittoriani dovevano ingegnarsi di farli ridere, piangere, spasimare nuovi colpi di scena che scombinassero, per poi rimetterle a posto, le vite dei loro eroi. Allora come oggi, Collins era considerato il maestro indiscusso di quest’arte e del romanzo sensazionale, genere esploso nella tarda età vittoriana, in cui confluivano elementi del vecchio romanzo gotico e del neonato romanzo giallo.

    Avvocato mancato, pittore paesaggista, amico e collaboratore di Charles Dickens, Wilkie Collins, popolarissimo in vita come romanziere, fu superato in fama dall’amico Dickens dopo la morte. Solo due dei suoi romanzi, La signora in bianco e La pietra lunare...

  • Tipo: Blog
    Mer, 10/10/2018 - 12:30

    La provincia italiana raccontata da Andrea VitaliÈ la vigilia di Natale del 1949, a Bellano, paesino sulle sponde del lago di Como, e c’è aria di neve. Il sindaco Attilio Fumagalli, detto affettuosamente dai concittadini «il Sindacone» a onore della stazza, ha convocato la giunta amministrativa alle sette di sera per fare personalmente a ciascun assessore gli auguri di Natale. Contrariati per l’impegno imprevisto, gli «amici e collaboratori» del sindaco scappano subito a casa dopo un brindisi veloce. Li aspettano la cena in famiglia e i preparativi per la messa di mezzanotte. Il sindaco invece si trattiene ancora in ufficio, nonostante l’ora tarda e la giornata festiva. La moglie Ubalda lo aspetterà invano quella sera, e il vicesindaco Veniero Gattei sarà costretto a rinunciare alla pace natalizia per mettersi alla ricerca del Sindacone, che si è come dissolto nella nebbia lacustre.

    Per il giovane Veniero Gattei scoprire dove portino gli ultimi passi del sindaco Attilio Fumagalli è un mistero facile da risolvere. Come immagina, la scomparsa del Sindacone si intreccia con il destino delle Cesetti,...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.