Tutti i contenuti di Monica Raffaele Addamo
-
Tipo: BlogLun, 25/03/2019 - 11:30
Più donne che uomini recita il titolo del romanzo di Ivy Compton-Burnett, pubblicato da Fazi nella traduzione di Stefano Tummolini: e il rapporto numerico tra i due sessi, nel libro, non può essere che quello anticipato dal titolo, dato che la storia si svolge per intero tra le mura di un collegio femminile inglese di una ricca città di provincia del primo Novecento (More Women than Men fu scritto nel 1933).
Se l’ambientazione è circoscritta, i personaggi e la trama rivelano alcune sorprese.
L’inizio del romanzo coincide con la riapertura del collegio dopo le vacanze estive. È la vigilia del primo giorno di scuola e Josephine Napier, l’efficientissima direttrice, è indaffarata: dopo avere accolto una per una le sue vecchie insegnanti, rientrate dalla pausa estiva, deve dare il benvenuto alla nuova docente di lingue classiche (una giovane laureata a Oxford), e accertarsi che gli alloggi e le sale comuni riservate al...
-
Tipo: BlogLun, 04/02/2019 - 09:30
Gli appassionati di graphic novel conosceranno forse i lavori di Joann Sfar, un fumettista francese che ha collaborato anche con artisti italiani, sceneggiato e diretto film e scritto un paio di romanzi. In Italia, i suoi albi a fumetti sono pubblicati dalle maggiori case editrici del settore, mentre Persone che potresti conoscere è appena uscito per le Edizioni Clichy nella traduzione di Tommaso Gurrieri.
Persone che potresti conoscere è un romanzo – ce lo si può aspettare – dal carattere fumettistico, e alcuni dei personaggi e comparse sono tanto sopra le righe ed esagerati da materializzarsi facilmente nell’immaginazione del lettore. Il tono è autobiografico: il protagonista – che ha lo stesso nome dell’autore – si racconta in prima persona, come spesso capita nei libri a fumetti. Il suo lungo monologo prende le mosse da una disavventura che si è tirato addosso a causa di Facebook, il social network più controverso e popolare dei nostri tempi. «Persone che...
-
Tipo: BlogGio, 03/01/2019 - 09:30
Willy Blum ha un freddo dannato è un romanzo di Robin Wire, pubblicato dalla casa editrice milanese Centauria. Nonostante il titolo del romanzo e il nome dell’autore evochino ambienti anglosassoni, non ci si stupisce, quando si comincia a leggere, di imbattersi in una folta schiera di personaggi squisitamente italiani, indicati per nome e cognome nell’indice del libro, come in un registro scolastico. A ciascuno è intitolato un capitolo. La storia si svolge in un paesino in provincia di Parma, battezzato Borgocagnaccio, e il nome (d’arte) Willy Blum in effetti suona esotico quanto quello di un presentatore di televendite padane, o di un personaggio dei fumetti di Dylan Dog.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
... -
Tipo: BlogMar, 04/12/2018 - 11:30
La bambina d’oro puro è un romanzo di Margaret Drabble, narratrice e critica letteraria di Sheffield, sorella della più famosa romanziera e critica letteraria Antonia Byatt. Appena pubblicato dalla casa editrice Bompiani, il romanzo è tradotto da Beatrice Masini.
Si tratta, molto semplicemente, di una storia di donne, narrata da una donna. Nelle ultime pagine del romanzo, l’anziana Eleanor, voce narrante, precisa di avere raccontato una storia vera, quella della sua amica Jess e di sua figlia Anna, «la bambina d’oro puro» cui si allude nel titolo. Eleanor afferma di avere ricostruito la vita di Jess e Anna un po’ per come ha potuto osservarla partecipandovi, da amica e spettatrice, e un po’ per come le è stata raccontata da Jess.
La puntualizzazione di Eleanor (che si tratti di una vicenda vera) è importante, comunque la si voglia interpretare. Di storie come quelle di Jess e Anna, difatti, ossia di una mamma che vive con una figlia disabile, non se ne raccontano tante...
-
Tipo: BlogMar, 13/11/2018 - 13:30
«Make ‘em laugh, make ‘em cry, make ‘em wait»: la massima attribuita a Wilkie Collins era la regola d’oro per gli scrittori di romanzi a puntate nell’Inghilterra del secondo Ottocento. Per mantenere i lettori delle riviste in trepidante attesa del prossimo capitolo delle loro fatiche, i narratori vittoriani dovevano ingegnarsi di farli ridere, piangere, spasimare nuovi colpi di scena che scombinassero, per poi rimetterle a posto, le vite dei loro eroi. Allora come oggi, Collins era considerato il maestro indiscusso di quest’arte e del romanzo sensazionale, genere esploso nella tarda età vittoriana, in cui confluivano elementi del vecchio romanzo gotico e del neonato romanzo giallo.
Avvocato mancato, pittore paesaggista, amico e collaboratore di Charles Dickens, Wilkie Collins, popolarissimo in vita come romanziere, fu superato in fama dall’amico Dickens dopo la morte. Solo due dei suoi romanzi, La signora in bianco e La pietra lunare...
-
Tipo: BlogMer, 10/10/2018 - 12:30
È la vigilia di Natale del 1949, a Bellano, paesino sulle sponde del lago di Como, e c’è aria di neve. Il sindaco Attilio Fumagalli, detto affettuosamente dai concittadini «il Sindacone» a onore della stazza, ha convocato la giunta amministrativa alle sette di sera per fare personalmente a ciascun assessore gli auguri di Natale. Contrariati per l’impegno imprevisto, gli «amici e collaboratori» del sindaco scappano subito a casa dopo un brindisi veloce. Li aspettano la cena in famiglia e i preparativi per la messa di mezzanotte. Il sindaco invece si trattiene ancora in ufficio, nonostante l’ora tarda e la giornata festiva. La moglie Ubalda lo aspetterà invano quella sera, e il vicesindaco Veniero Gattei sarà costretto a rinunciare alla pace natalizia per mettersi alla ricerca del Sindacone, che si è come dissolto nella nebbia lacustre.
Per il giovane Veniero Gattei scoprire dove portino gli ultimi passi del sindaco Attilio Fumagalli è un mistero facile da risolvere. Come immagina, la scomparsa del Sindacone si intreccia con il destino delle Cesetti,...
- 1 di 13
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi