Tutti i contenuti di Michele Ruele
-
Tipo: BlogMar, 19/10/2010 - 10:37
Di Michele Ruele
Giappone e viaggiareJ.G. Ballard ci ricorda, in La mostra delle atrocità (Feltrinelli, pg. 15), che «nel linguaggio ordinario diciamo che un individuo possiede una grande estensione nel tempo e un’estensione insignificante nello spazio».In tempi di diritti alla mobilità, viaggi aerei, pendolarismi più o meno ampi e possibilità di escursioni spaziali quasi illimitate (o così sembra) l’umanità lotta con l’estensione «insignificante» nello spazio. Una delle carte del mutamento che è iniziato nel Novecento e che corrisponde a qualcosa che si chiama anche Postmoderno.Così è detto nel tentativo di essere elegante e colto. In altri termini invece: l’espansione spaziale del sé è a portata di tutti e si risolve in se stessa, tutta in superficie. In barba alla retorica e... -
Tipo: BlogLun, 09/08/2010 - 07:45
Di Michele Ruele
Giampaolo Barosso (1937 - ) ha sceneggiato le storie di “Topolino” dall’inizio degli anni Sessanta alla metà degli anni Settanta.Tra il surreale e l’anarchico, quelle con le battute più sorprendenti. Sono storie che sanno di tempo, oggi che invece anche il fumetto Disney si gioca nel presente immediato.In collaborazione con il fratello Abramo, è il modellatore di molto immaginario di una generazione di lettori di Topolino: quindici anni di attività coprono l'infanzia di una popolazione numerosa, quella del baby boom degli anni Sessanta.Una carriera come poeta visuale, anche; e poi il rifugio nella campagna umbra, in un posto che si chiama Vocabolo.Nel 1977 ha pubblicato per Rizzoli un introvabile (editori, dove siete???) Dizionarietto (illustrato) della... -
Tipo: BlogMer, 09/06/2010 - 10:31
Di Michele Ruele
La scuola di paura oggi aggiunge altri passiHAI PAURA? BENE, COSÌ TI SALVERAI(Leonardo, Gozzano, Bertolucci e, per finire, Gadda)Hanno detto che gli uomini si distinguono dalle altre creature per l’intelligenza, per la consapevolezza, perché ridono, perché comunicano.O perché hanno paura?O, mentre sanno anche altre molte cose, sanno anche di avere paura?Ciò che stabilisce in maniera fondamentale la differenza fra me, te e uno scoiattolo, un dugongo è che noi sappiamo che c’è da aver paura, insomma.Per la paura, dicono, potremmo aver sviluppato la tecnologia,... -
Tipo: BlogSab, 24/04/2010 - 07:00
di Michele Ruele
Ci sono due motivi per cui La valle del kamasutra di Tonino Guerra (Bompiani, marzo 2010) è un libro importante.
Uno è stilistico, l’altro è filosofico.
Lo stile.
Ho ripensato a un articolo di Vincenzo Consolo che ho letto tempo fa. Ci ho messo un po’ a ritrovarlo, ma poi da sotto la pila è uscito un numero di “Lettera internazionale” del 2006, in cui uno dei temi ha per titolo Che Italia è? La parola agli scrittori....
-
Tipo: BlogDom, 18/04/2010 - 11:27
di Michele Ruele
H. M. Enzensberger, Josefine e io, Einaudi.
È proprio vero che l’espressione Schadenfreude esiste solo in tedesco? Significa “rallegrarsi delle sofferenze altrui”; non c’è davvero una parola italiana che corrisponde a tale sentimento?
E come si chiama tecnicamente la sindrome per certi versi opposta all’ipocondria, cioè quella per cui si è malati ma si è convinti di non avere proprio niente? Epicondria, apatia, anosìa?
E come ti guarderebbero, se nel corso di un consiglio d’...
-
Tipo: BlogSab, 10/04/2010 - 10:13
di Michele Ruele
Se per i tedeschi continuavo a essere uno straniero; per gli altri stranieri un italiano; per gli italiani, un meridionale o terrone; per i meridionali, un calabrese; per i calabresi, un albanese o “ghieggiu”, come loro chiamano gli arbëreshë; per gli arbëreshë, un germanese o un trentino; per i germanesi e i trentini, uno sradicato, io per me ero semplicemente io, una sintesi di tutte quelle definizioni, una persona che viveva in più culture e con più lingue, per nulla sradicato, anzi con più radici, anche se le più giovani non erano ancora affondate nel terreno ma volanti nell’aria.
A chi queste cose le sa teoricamente, le mie parole possono apparire di...
- 1 di 5
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi