Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Tutti i contenuti di Marco Giacosa

  • Tipo: Blog
    Mer, 26/02/2014 - 11:30

    Atlante delle guerrePalazzo Saluzzo Paesana

    È un venerdì di febbraio più caldo rispetto a quanto siamo abituati qui a Torino; abbandonati i piumini, qualcuno incomincia a sentire l’aria della primavera. Palazzo Saluzzo Paesana è in via della Consolata, centro città che guarda al Quadrilatero Romano, quartiere di cibo e movida. È un palazzo austero e regale, sabaudo per tutto ciò che l’aggettivo evoca nelle altre parti d’Italia. Il direttore Mario Calabresi la prima cosa che dice si complimenta per la scelta del luogo.

     

    La presentazione di un libro non qualunque

    È stato scelto il Caffè dei Giornalisti per la presentazione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, che è...

  • Tipo: Blog
    Dom, 22/12/2013 - 11:30

    InternetQuest'articolo non ha ipotesi, non ha tesi, non ha soluzioni. Di fatto è l’analisi empirica di una percezione posta come assunto (anch’esso di origine empirica). L’analisi è parziale fino all’ultimo contributo, si completa con i commenti che vorrete aggiungere, ha tuttavia la pretesa di essere spunto meritevole di attenzione.

    Questo scritto nasce su Facebook nella forma “stato”, cui sono seguiti parecchi commenti alcuni dei quali contengono considerazioni ritenute interessanti e vengono qui riportate.

    Ecco lo scritto originario:

    In metropolitana, un'ora fa, una ragazzina ha detto a un'amica: «Appena arrivo a casa vado su internet a cercare i libri che devo leggere».
    Poi ha ancora detto: «Dei due di spagnolo, uno c'è sicuro il pdf».
    Probabilmente non sa che sta per commettere un furto. Non lo sa perché non gliel'hanno detto, e pur se non gliel'hanno detto ha la responsabilità di non essersi informata.
    Credo che ignori che scaricare un pdf presumibilmente coperto da diritto d'autore è un reato; perché non ho mai sentito dire in metropolitana: «Più tardi vado dal fruttivendolo e gli sottraggo un chilo di mele». Non...


  • Tipo: Blog
    Mar, 03/12/2013 - 17:30

    Torino Film Festival 2013«Ci sono molti posti al mondo che si somigliano. Uno di questi è il mercato all’aperto»
    (dal film El lugar de las fresas)

    Siccome spesso nelle narrazioni occorre scegliere una parte per il tutto, a Torino c’è stato il trentunesimo Torino Film Festival e il #TFF31 è stato, per chi scrive, il documentario El lugar de las fresas.
    Perché?
    I motivi sono due. Il primo è questo: perché non ho capito come la regista abbia fatto. Il secondo è questo: perché a distanza di giorni mi ritornano frasi, immagini, musiche, insomma ci penso ancora e ancor di più. Per cui devo parlare di questo film.

    Di Maite Vitoria Daneris si sa che è nata nel 1978 a Madrid, nel 2005 atterra a Torino per quella che dovrebbe essere la vacanza di una settimana: colpita dalla città, decide...

  • Tipo: Blog
    Ven, 01/11/2013 - 12:30

    Lando e Zora[Racconto pubblicato nella Webzine Sul Romanzo n. 5/2013, La gioia dell’incontro]

    «Papà, cosa sono Lando e Zora?»
    Quando un figlio domanda qualcosa al padre, significa che Wikipedia non è aggiornata.
    Tuttavia no, il padre non conosce Lando e Zora, anche se li ha sentiti nominare e sa che cosa sono stati; è perplesso e non cede all’istinto di chiedere con fare indagatorio: «Chi ti ha parlato di Lando e Zora?». Il figlio ha dodici anni.

    All’inizio, c’è una partita di calcio. Quando ha dieci anni e ritorna a casa dall’esibizione di fine anno (sono ancora “pulcini”, il campo è piccolo, l’arbitro lo fa un genitore, non c’è un campionato vero e proprio), siede sul tappeto della sua stanza e si ritrova con il pisello duro. Lo tocca, lo solletica. Scopre che muovendo la pelle – come si chiama? Cos’è questa roba? – su e giù verso la punta, be’… va in bagno, si...

  • Tipo: Blog
    Lun, 28/10/2013 - 11:30

    Portici di carta, Torino[La Donna Blu, blu per via del trittico occhiali smalto e borsa, arrivata in città alla stazione Porta Nuova, persa nel circolo magico della cultura libraria che trapassa in quella cinematografica, seduta poi tra il pubblico del Premio Calvino, ritorna sui luoghi di Santa Maradona alla Libreria Fontana e trova una chicca alla Libreria L’angolo Manzoni. Viene l’autunno e…]

    “Dimmi ciò che leggi e ti dirò chi sei” è vero; ma ti conoscerei meglio se mi...

  • Tipo: Blog
    Mar, 13/08/2013 - 11:30

    L'angolo Manzoni, Libreria, Torino[La Donna Blu, blu per via del trittico occhiali smalto e borsa, arrivata in città alla stazione Porta Nuova, persa nel circolo magico della cultura libraria che trapassa in quella cinematografica, seduta poi tra il pubblico del Premio Calvino, ritorna sui luoghi di Santa Maradona alla Libreria Fontana. Poi continua a camminare e…]

    Una stanza senza libri è come un corpo senz'anima.
    Marco Tullio Cicerone

    È un giorno afoso a Torino, la donna blu scopre goccioline di sudore su lembi di pelle che riteneva impossibile potessero...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.