Home › Tutti i contenuti di Marcello Marinisi
Tutti i contenuti di Marcello Marinisi
-
Tipo: BlogGio, 11/03/2010 - 08:30Stiamo per giungere alla conclusione di questo nostro viaggio attraverso le tecniche di promozione del nostro romanzo, siamo davvero alle battute finali. Una carrellata rapida che ha permesso, spero, di chiarire alcuni aspetti dei tanti che intervengono nella progettazione di una campagna di comunicazione adeguata.Oggi incominceremo a parlare del variegato mondo dei social media, cioè di tutti quegli strumenti nati sulla Rete e che hanno segnato la nascita di quello che è noto come web 2.0.Uno dei primi aspetti da prendere in esame riguarda il perché della crescente necessità di scegliere questa via per la promozione del nostro romanzo, piuttosto che gli strumenti classici della pubblicità. La ragione è molto semplice...
-
Tipo: BlogGio, 25/02/2010 - 12:00Non oso immaginare quanti siano i book trailer presenti in giro per la rete Internet. Soltanto su Youtube, la chiave di ricerca riscontra 19.600 ricorrenze. Un numero spropositato, una mole di dati e fotogrammi inaudita che nessuno o pochi guarderanno mai.Il book trailer (marchio registrato dalla Circle of Seven Productions) nasce in anni recenti. Già agli inizi del 2002 è possibile riscontrare i primi esempi concreti di quella che oggi è una pratica molto diffusa e che ha trovato terreno fertile nella Rete, soprattutto dopo il 2005, anno in cui – grazie alla nascita di Youtube – i video amatoriali generati direttamente dai cybernauti cominciarono a essere molto popolari.Il concetto è molto semplice: mutuare le pratiche proprie della promozione cinematografica e applicarle a un differente ramo dell'industria culturale, l'editoria. Come se le differenze insite nei due linguaggi non influissero in alcun modo sugli strumenti...
-
Tipo: BlogGio, 11/02/2010 - 12:00Ci siamo addentrati nelle varie fasi della promozione del nostro libro e abbiamo scorso a volo d'uccello alcuni dei nodi importanti che possono determinare il successo o il fallimento della nostra avventura editoriale. Stiamo esaurendo i diversi aspetti che intervengono nella realizzazione di una comunicazione efficace ma ci mancano ancora alcuni tasselli.Come avevo accennato, già dal mio primo intervento, non tratteremo, se non per sommi capi, i mezzi di comunicazione classici (radio, stampa, televisione e affissione). Tuttavia, mi sembra opportuno dedicare almeno qualche riga a questi che sono e rimangono gli strumenti...
-
Tipo: BlogGio, 28/01/2010 - 09:38
di Marcello Marinisi
Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità. Il nostro geniale romanzo è stato pubblicato, siamo contenti e soddisfatti e adesso non manca altro se non attendere che il nostro nome venga incluso nel gotha dei più grandi scrittori di tutti i tempi.Niente di più sbagliato.Il fatto che il nostro libro sia sugli scaffali, abbia una buona impaginazione, una bella copertina e soprattutto un contenuto memorabile non ci dà la certezza che diventerà un successo mondiale. Certo, quella certezza non ce la garantisce nulla, tutto dipende da come il mercato (i lettori) reagiranno alle nostre parole, ma questo processo può essere aiutato attraverso la comunicazione.... -
Tipo: BlogGio, 14/01/2010 - 11:23
di Marcello Marinisi
Sinossi, nota critica, impaginazione e grafica, sono quattro elementi molto diversi tra loro. I primi due attengono al piano strettamente redazionale, mentre i secondi due sono pertinenti all’area comunicativa.Cominciamo dalla sinossi e dalla nota critica. Di che si tratta?La sinossi è una sorta di riassunto del vostro romanzo (lo so che molti di voi lo sapranno già, ma è sempre meglio essere chiari per tutti), non una semplice riduzione, quanto piuttosto un testo che, in poche righe, riesca ad attirare l’attenzione del potenziale lettore al punto da invitarlo a sfogliare le prime pagine o, meglio ancora, ad acquistare l’opera. La sinossi deve dire molto, ma non dire tutto. Deve rispondere ai dubbi del lettore (chi è il protagonista?... -
Tipo: BlogGio, 17/12/2009 - 12:54Di Marcello MarinisiL’ultima volta abbiamo parlato del comunicato stampa, una delle prime mosse per pubblicizzare il proprio libro. Oggi, invece, vorrei parlare di qualcosa di diverso, un aspetto spesso trascurato da molti editori, soprattutto tra i più piccoli, e che invece ha un'importanza strategica fondamentale ai fini della pubblicità e della promozione di un’opera letteraria, in particolare per la sua visibilità.Quello di visibilità è un concetto molto importante che investe sia il romanzo sia il suo autore. Come abbiamo avuto modo di definire nei miei interventi passati, dobbiamo puntare tutte le nostre risorse per incrementare la notorietà e puntare sulla...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi