Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Tutti i contenuti di Jacopo Mariani

  • Tipo: Blog
    Lun, 23/03/2015 - 12:30

    Crepax, IneditoInedito è un tributo al fumettista italiano Guido Crepax, pubblicato da Edizioni BD. Un tributo a regola d'arte: tavole mai edite, commenti di personaggi e nessuna modifica forzata sui disegni lasciati incompleti dall'autore. Tra le pagine spicca, ovviamente, il personaggio di Valentina, immancabile in un albo che ricorda colui che ha creato questa figura. Questo personaggio creò un'onda d'urto che invase persino il cinema con addirittura più pellicole dedicate a questa Afrodite di cellulosa. Inutile dire che lo stile di Crepax, come quello di molti altri disegnatori, è difficilmente trasportabile su pellicola: vivono di una comunicazione che può essere trasposta con maggiore facilità attraverso il cinema d'animazione perché rimangono maggiormente fedeli alle idee dell'artista.

    È sorprendente come il fumettista riesca a concentrare intere vignette su particolari secondari che diventano parti di narrazione importanti. Alcuni primi piani degli occhi, diventati celebri, ricordano quelle lunghe inquadrature tipiche dei film anni '60/'70 sugli sguardi dei protagonisti (vedi gli spaghetti-western di Sergio Leone) ma senza quell'imbarazzo forzato dall...

  • Tipo: Blog
    Mar, 27/01/2015 - 12:30

    Stephen Collins, La gigantesca barba malvagiaQuando si vuole raccontare una storia come La gigantesca barba malvagia (edita da Bao Publishing), non si può usare solo la parola. Stephen Collins ci ricorda che la narrazione per immagini diventa potentissima quando si fa metafora, caricandosi di significato.

    Sentiamo sempre più spesso l'utilizzo del termine “graphic novel”, ma quasi sempre viene usato a sproposito. Siamo circondati da fumetti che si autocelebrano e tentano di arrivare laddove l'esordiente Collins è riuscito.

    Con la scelta di utilizzare soltanto il bianco e il nero che continuano a mischiarsi e sembrano lottare per tutta l'opera per sovrastare l'uno lo spazio dell'altro, l'artista crea già un conflitto che va oltre la storia raccontata.

    Leggendo le prime pagine sembra di entrare in una storia già nota: un mondo perfetto, abitato solo da individui glabri, in cui il nostro...

  • Tipo: Blog
    Mar, 09/12/2014 - 10:30

    Ken Follett, I giorni dell'eternitàIn occasione dell'uscita dell'ultimo libro di Ken Follett, I giorni dell'eternità (edito da Mondadori, nella traduzione di Nicoletta Lamberti, Annamaria Raffo e Roberta Scarabelli), Sul Romanzo è stato invitato (il 6 dicembre scorso) per un'intervista all'autore insieme ad altri blog (L'ultima riga, Libreriamo, Gli Amanti dei Libri, Finzioni Magazine, Wired.it e Leggo.it), ad alcuni ragazzi della Scuola Holden, ai vincitori di un contest di Instagram Italia e a una rappresentanza del festival Collisioni.

    L’incontro, svoltosi a 250 Km/h sul treno Italo che da Napoli arrivava a Milano, è stato...

  • Tipo: Blog
    Ven, 24/10/2014 - 14:30

    Festival MilanoConcludiamo gli articoli che offrono uno scorcio sui luoghi di cultura milanese con alcuni festival che si alternano durante tutto l'anno nel panorama meneghino.

    Citando alcuni fra i più famosi, che non hanno bisogno di didascaliche presentazioni, troviamo il Salone del Mobile (periodo: aprile), con una kermesse internazionale di design, il Milano Film Festival (periodo: settembre), con le sue proposte fuori dal coro cinematografico e il festival musicale MITO (periodo: settembre) che si svolge tra le città di Milano e Torino.

    Accanto a queste manifestazioni più conosciute trovano spazio anche alcune meno famose ma che comunque attirano un pubblico molto...

  • Tipo: Blog
    Ven, 10/10/2014 - 14:30

    Triennale MilanoCultura è anche design e la Triennale di Milano è un ottimo esempio di questa sinergia. Nata a Monza nel 1923, si trasferisce dieci anni dopo nella sede milanese inserita nella cornice del Parco Sempione.

    Da sempre si pone l'obiettivo di avvicinare il mondo delle industrie e delle arti applicate al pubblico. Grandi aziende hanno messo in mostra la loro produzione all'interno di queste mura e la Fondazione Triennale ha giocato un ruolo importante anche nella progettazione urbanistica e architettonica. Un esempio fulgido dell'impegno in questo settore è stato l'aiuto nel progetto e nella realizzazione del quartiere QT8 di Milano e l’essere diventata sede ospitante delle opere del concorso Compasso d'oro che ogni anno premia la qualità del design e del disegno industriale.

    Dal 2007 accoglie anche il ...

  • Tipo: Blog
    Mar, 23/09/2014 - 14:30

    Spazio OberdanRientrati a Milano dopo le vacanze, conosciamo un altro luogo culturale, lo Spazio Oberdan.

    Gestito da una vincente collaborazione tra l'assessorato alla cultura, la Fondazione Cineteca Italiana e altri enti che si aggiungono, talvolta, per singoli eventi, lo spazio è stato rinnovato nel 1999 ed era nato da un progetto di Gae Aulenti.

    Situato in piazza Oberdan, presenta 700 metri quadrati adibiti alle esposizioni e un auditorium di 200 posti intitolato alla celebre poetessa milanese Alda Merini.

    Principalmente, quindi, lo Spazio Oberdan viene utilizzato per proiezioni a tema o d'essai, che variano molto dalla consueta programmazione delle...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.