Tutti i contenuti di Giovanni Turi
-
Tipo: BlogSab, 15/06/2013 - 11:30
I racconti sulla crisi greca di Christos Ikonomou
Per la prima volta il pubblico italiano può avere tra le mani un’opera di Christos Ikonomou, di cui Editori Internazionali Riuniti ha pubblicato la raccolta di racconti Qualcosa capiterà, vedrai (traduzione di Alberto Gabrieli): un libro di grande intensità emotiva, poiché capace di narrare lucidamente la deriva sociale e morale che una crisi economica può comportare, ridefinendo i margini della quotidianità, e quelli tra ciò che è dignitoso e ciò che non lo è, tra ciò che è giusto e ciò che è illecito – ossia quanto sta accadendo in Grecia (dove sono ambientati tutti i testi) e si prospetta in Italia.
Non a caso, quasi tutti i racconti hanno due protagonisti: Ikonomou sembra volerci suggerire a ogni pagina che, qualunque sia la relazione tra esseri umani, l’amore e l’amicizia e l’affetto non possono in realtà colmare né i vuoti dell’animo, né tantomeno lo stomaco; così la miseria diventa anche uno stato...
-
Tipo: BlogMar, 28/05/2013 - 15:30
Sofia si veste sempre di nero: una protagonista per dieci racconti
Sofia si veste sempre di nero (minimum fax) è una raccolta di racconti compatta e organica, che (presumibilmente per fini commerciali) è stata anche definita “romanzo”, così come i due splendidi racconti di Tonon che compongono Il nemico (Isbn) sono diventati un “romanzo eretico”. Forse, tuttavia, non è solo il marketing a dettare queste distorte nomenclature (come è noto, i romanzi vendono di più), ma anche l’erronea supposizione per cui una raccolta di racconti sia una semplice successione di brani; così non è, o non dovrebbe essere (come ho già ribadito più volte nel corso di questa rubrica), e prima di Paolo Cognetti, lo hanno suggerito Amos Oz con Tra amici e nel lontano ’62 Maria Corti con L’ora di tutti, giusto per fare due esempi che meriterebbero più attenzione e riscontri. Ma il modello di Cognetti potrebbe essere stato In fuga di Alice Munro, in cui per tre racconti in successione torna la...
-
Tipo: BlogGio, 02/05/2013 - 11:30
Gli altri “ribelli” di Nessuno può portarti un fiore
Pino Cacucci aveva già narrato di utopisti e rivoluzionari in Ribelli! (Feltrinelli, 2001) e prosegue su quel percorso in Nessuno può portarti un fiore (ancora Feltrinelli), ridando voce a partigiani, sovversivi e borderline: «raccontare di anarchici è anche un modo per contrastare l’ottusità di quanti usano questo ideale di emancipazione come sinonimo di caos». Con una narrazione piana e lineare, Cacucci raccoglie sette biografie romanzate e crea un’opera organica non dissimile, se non per la maggiore estensione narrativa e per un taglio più didascalico, da Mosche d’inverno di Eugenio Baroncelli.
In Antonieta ripercorre la breve e fulgida esistenza di Antonieta Rivas Mercado, passionale mecenate messicana, morta suicida nel 1931 e poi finita in una fossa comune: da qui il titolo della raccolta...
-
Tipo: BlogSab, 06/04/2013 - 11:30
I racconti russi nella collana Sírin Classica della Voland
La collana Sírin Classica della Voland si propone di offrire al lettore le opere meno note di alcuni dei più celebri scrittori russi, da Bulgakov a Dostoevskij, dalla Cvetaeva a Turgenev, in un’accurata traduzione accompagnata da una breve postfazione d’autore. La scelta di dare ampio spazio ai racconti – ciò di cui da oltre un anno si occupa ...
-
Tipo: BlogGio, 28/02/2013 - 12:30
Robert Sheckley, maestro della fantascienza riproposto da nottetempo
Nei testi raccolti nella Settima vittima Robert Sheckley si avvale della fantascienza per esplorare tendenze e contraddizioni del presente, come altri maestri del genere suoi contemporanei: Ray Bradbury e Kurt Vonnegut – probabilmente non è casuale che siano nati tutti negli Stati Uniti degli anni ‘20. In Sheckley, però, viene accentuata la componente parodistica: si fanno scoperte la critica e l’irrisione della violenza gratuita, delle tendenze neocoloniali degli stati occidentali, della spettacolarizzazione che i mass media impongono alla realtà, della mercificazione dei sentimenti.
... -
Tipo: BlogVen, 25/01/2013 - 13:49
Storie ciniche, ovvero inclementi ritratti novecenteschi
Gli undici racconti raccolti in Storie ciniche di William Somerset Maugham (traduzione di Vanni Bianconi, edito da Adelphi) sono stati scritti nel periodo tra le due guerre mondiali e occorre tenerne conto per cogliere tutta l’irriverenza degli intrecci e delle note di costume, che costituiscono il valore precipuo di questi testi, dal momento che della credibilità di alcuni dei frequenti dialoghi, delle volute stilistiche e ancor meno degli sperimentalismi Maugham, a differenza di tanti suoi contemporanei, sembra curarsi poco, attratto com’è dallo spettacolo bizzarro e involontario offerto dai suoi simili. Per intenderci, è una lettura che entusiasmerà sicuramente i tanti che hanno apprezzato la Zia Mame di Patrick Dennis, pubblicato anche questo da Adelphi.
Spesso è lo stesso alter ego dell’autore a narrare le vicende in prima persona – senza curarsi affatto che tale scelta strida un po’ con la sua onniscienza – e il suo sguardo attento e disincantato, o appunto cinico se si preferisce, si rivela spesso la lente migliore attraverso cui comprendere il comportamento di pettegole e annoiate nobildonne e di...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi