Tutti i contenuti di Gerardo Perrotta
-
Tipo: BlogMar, 12/10/2021 - 11:40
Marica, Cristina, Annarita, Valeria e Marisa: cinque donne che hanno trovato in Silvia Ferreri un'ascoltatrice attenta e rigorosa, che ha voluto dare voce alle ingiustizie che hanno subito da parte di un sistema e di un potere che spesso si traduce in un insieme di azioni contro l'essere umano.
Questo Silvia Ferreri ha voluto mettere in evidenza in Le cose giuste (Rizzoli), libro con il quale ritorna ai suoi lettori dopo il successo di La madre di Eva (Neo. Edizioni), finalista al Premio Strega 2018.
Cinque donne e altrettante storie per dare spazio a quella che Ferrei definisce forza del femminile.
Di questo e di molto altro abbiamo parlato con l'autrice.
Esistono davvero le cose giuste? E quali sono?
Sì, le cose giuste esistono. L’aspetto più complicato, e forse anche più interessante, è rappresentato dal percorso che ti porta a capire quali siano le cose giuste per te. Quando ti trovi di fronte a una scelta o a un dolore troppo grande, quando hai...
-
Tipo: BlogLun, 26/07/2021 - 10:30
Torna in libreria a quattro anni dal suo esordio, Felicia Kingsley, con «Bugiarde si diventa» (Newton Compton). La protagonista di questa nuova storia firmata dalla scrittrice modenese è Charlotte Taylor, che si ritrova a fare i conti con i propri fallimenti fino a una serata molto particolare durante la quale una bugia comporterà per lei non pochi cambiamenti.
Abbiamo colto l’occasione per porre qualche domanda all’autrice.
Ha pubblicato il suo primo romanzo, Matrimonio di convenienza, nel 2017, e in soli quattro anni ha dato alle stampe altri sei libri, incluso Bugiarde si diventa. Qual è il segreto per essere così prolifica?
Non so quale sia la media generale, ma io non mi ritengo velocissima. Mi aiuta il fatto che mentre ho un romanzo in stesura, in testa inizio a sviluppare già la trama di quello successivo, così che...
-
Tipo: BlogMer, 30/06/2021 - 10:30
I protagonisti di Come delfini tra pescecani, romanzo di François Morlupi pubblicato da Salani editore, sono cinque poliziotti dal volto umano che nulla hanno dell’eroismo che caratterizza alcuni loro omologhi. A guidarli un commissario molto particolare, Biagio Maria Ansaldi, che soffre di attacchi d’ansia e ama i quadri di Chagall, Soutine e Modigliani.
Proprio dalle caratteristiche di questi personaggi siamo partiti per la nostra intervista a François Morlupi.
Come delfini tra pescecani. Chi sono i delfini? E chi i pescecani? E come si vive da delfini in mezzo ai secondi?
I delfini sono i cinque protagonisti del mio noir, i cinque poliziotti del commissariato di Monteverde. Poliziotti comuni, ordinari che non sono supereroi, anzi. Posseggono tante qualità, ma altrettanti difetti. Non sono né bianchi né neri, ma grigi; perfetti nella loro imperfezione e tentano, nel...
-
Tipo: BlogMar, 29/06/2021 - 10:30
In Chi se non noi (nottetempo) Germana Urbani racconta la storia di Maria che a un certo punto rinuncia a se stessa per dare spazio a un uomo, Luca, che però anziché esserle grato per questo decide di abbandonarla, lasciandola sola con se stessa.
Sono queste le premesse della storia raccontata da Urbani, con la quale abbiamo posto l’accento su questo tema e anche sulle ragioni che spingono Maria verso certi comportamenti.
«I sogni non si realizzano mai» è la frase che il padre pronuncia rivolto a Maria, eppure la ragazza ce la fa nonostante tutto. Fino a che punto quella frase ha rappresentato uno sprone per Maria? E che peso può avere in generale nella vita di un figlio?
É una frase terrificante, che non dovrebbe mai essere pronunciata come la più terribile delle maledizioni.
Occorre capire, però, che il padre di Maria, è un uomo del suo tempo: fino a metà Novecento nelle campagne venete e italiane in genere, non si decideva il proprio destino, lo si...
-
Tipo: BlogLun, 28/06/2021 - 10:30
Eva ha dieci anni, ma di diverte ancora con giochi infantili, complice anche il fatto che le sia stato negato di vivere l’infanzia che invece avrebbe meritato. È questo uno dei punti centrali di La casa capovolta, romanzo d’esordio di Elisabetta Pierini, pubblicato da Hacca Edzioni e vincitore del Premio Calvino nel 2016.
Ed è proprio uno dei punti che abbiamo voluto mettere in evidenza nella nostra intervista a Elisabetta Pierini.
Con La casa capovolta lei ha vinto nel 2016 il Premio Calvino. Dopo cinque anni, com’è cambiato il suo atteggiamento, anche il suo stato d’animo, verso questo romanzo?
Dopo il premio Calvino per un lungo periodo non ho più riletto nemmeno mezza pagina di quel romanzo. Mi capita sempre dopo aver lavorato molto a qualcosa di dovermene distaccare per un lungo periodo. Poi quando la mia agente Benedetta Centovalli mi ha detto che c’era un editore...
-
Tipo: BlogVen, 25/06/2021 - 10:34
È dedicato a Zenobia di Palmira il nuovo romanzo di Federica Introna, La regina guerriera, pubblicato da tre60.
La donna che seppe sfidare Roma e il suo potere, facendo nascere intorno a un’oasi un vero e proprio impero è al centro di questo romanzo storico scritto da un’autrice dalla solida formazione classica che ha saputo sfruttare per costruire un romanzo storico molto ben documentato.
Proprio da questo punto siamo partiti nella nostra chiacchierata con Federica Introna per provare a svelare anche il lavoro sulle fonti preliminare alla stesura di La regina guerriera.
Perché un romanzo dedicato a Zenobia di Palmira. Cosa l’ha colpita di quest’imperatrice?
Innanzitutto la determinazione e il coraggio nello sfidare il potere di Roma, pur se il suo regno era nato da un’oasi nel deserto, non lo ritenne da meno dell’impero e combatté sino all’ultimo per il suo popolo, rivendicandone la libertà. Allo stesso tempo in lei vi sono anche qualità morali che la rendono decisamente...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi