Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Tutti i contenuti di Fabiana Giovanetti

  • Tipo: Blog
    Mer, 28/07/2010 - 09:51
    Sul+Romanzo_Jim+Morrison.jpg

    Di Fabiana Giovanetti



    Jim Morrison, dalla poesia alla musica alla poesia



    James Douglas Morrison è lo pseudonimo che scelse per pubblicare le proprie poesie. Questo nome è ora inciso su una lastra nel cimitero di Pére-Lachaise accanto alle tombe di Chopin, Bizet, Wilde, Balzac e Molière.
    James è un ragazzo irrequieto, passa il suo tempo nel seminterrato dove dipinge e scrive poesie. La prima poesia la scrisse in quinta elementare, era una ballata intitolata the Pony Express


    Gli scaffali della sua camera traboccano di libri: Joyce, Balzac Rimbaud, Camus e Baudelaire. Legge volumi di demonologia del ‘500, il suo insegnante di inglese afferma che ai libri dell’antologia preferisce gli studi di Burton sulla sessualità araba....
  • Tipo: Blog
    Lun, 28/06/2010 - 10:32
    Sul+Romanzo_Colui+che+gli+dei+vogliono+d

    Di Fabiana Giovanetti

    Gianluca Morozzi e Colui che gli dei vogliono distruggere





    Se le più acclamate stelle del Rock non fossero altro che supercattivi sotto mentite spoglie?
    Come sarebbe trovarsi faccia a faccia con Ziggy Stardust o conoscere Johnny Grey, autore di grandi classici quali Smell like Teen Spirit o Let it Be?
    Questo non è che uno squarcio dello stravagante universo che Gianluca Morozzi erige nel suo romanzo, Colui che gli dei vogliono distruggere (Guanda, 2009). 


    L’opera ripropone alcuni personaggi già conosciuti ed amati dai lettori dell’autore bolognese, creando attorno a loro una serie di universi paralleli popolati da supereroi dai...
  • Tipo: Blog
    Mer, 26/05/2010 - 11:26
    Sul+Romanzo_sex_pistols.jpg

    Di Fabiana Giovanetti

    C'è il punk nella letteratura e viceversa?





    “Bricconi assai solidi. /Parecchi hanno sfruttato i vostri mondi./(...)/Dotati di voci terrificanti e di certe risorse pericolose./Vengono mandati a farsi uno stile in città/bardati d’un lusso disgustoso./Oh, il più violento paradiso della rabbiosa smorfia!
    Arthur Rimbaud, Parata (1872)


    Asserire che una poesia come questa è legata alle origini di un genere musicale come il punk genererebbe una serie di reazioni diffidenti. Io in prima persona mi sono stupita nel leggere i versi di un poeta decadente nelle pagine di un libro il cui soggetto è il punk-rock. La mia innata curiosità mi ha portato a formulare un quesito, apparentemente di facile risoluzione: “Esiste un legame tra il punk e la letteratura? Fin dove esso si...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.