Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Tutti i contenuti di Fabiana Giovanetti

  • Tipo: Blog
    Mar, 08/02/2011 - 12:05

    Teatro degli Orrori

    Un “anno a sangue freddo” con i nuovi poeti del rock italiano

    É stato benzinaio, cameriere, cuoco e grafico pubblicitario. Ora è decantato come poeta e attivista politico. Pierpaolo Capovilla è stato uno dei protagonisti della scena culturale italiana del 2010. I cultori del rock undeground lo conoscono come il frontman degli One Dimensional Man e il fondatore del Teatro degli Orrori. Con questi ultimi egli si è trasformato in oratore e moderno poeta che, alla maniera dei futuristi russi degli anni Venti, declama a parole e musica i disagi degli emarginati, poiché raccontare degli emarginati “significa raccontare anche di noi stessi”(Capovilla, RSI 2011).

    Il Teatro degli Orrori è un sunto di delle influenze letterarie e artistiche del cantante, volte a sensibilizzare il pubblico alla realtà sociale e politica che lo circonda, sostituendo alla protesta e le provocazioni reali esempi della miseria...

  • Tipo: Blog
    Gio, 13/01/2011 - 11:51

    Lou ReedQuando l’avanguardia incontra il “rock decadente”

     

    Siamo alla fine degli anni ’60, l’estate dell’amore si sta estinguendo, arsa dalla sua stessa passione; dalle ceneri, nei bassifondi del grigiore metropolitano, una sottocultura inquieta e repressa prolifica fino a esplodere in un’innovativa forma di avanguardia. Ogni movimento culturale che si rispetti è figlio delle arti nella completezza del loro spettro, racchiudendo pittura, poesia, spettacoli e musica. L’opulenta borghesia americana degli anni ‘70, la corruzione morale di quei giovani svezzati nel benestare esaspera gli artisti, i quali reagiscono sferrando l’unica arma che conoscono: la propria arte.

    Nel versante musicale una corrente del panorama underground, etichettata da Piero Scaruffi come “rock decadente”, si prende l’impegno di raccontare questa realtà degradata attraverso caricature paradossali e sarcastiche, ritratti provocatori di violenza e sadomasochismo, perversione ed amore proibito fino a trasformarsi in uno show fine a se stesso, scevro da qualsiasi fine commerciale. Un eterno happening musicale, in cui il lirismo e il virtuosismo s’incontrano creando pura poesia. Profeti inconsci di questa nuova tendenza...

  • Tipo: Blog
    Mar, 07/12/2010 - 12:51

    Nick HornbyChe cosa fareste se vi ritrovaste sulla soglia della mezza età, piantati dalla fidanzata, con un fatiscente negozio di dischi da gestire mentre la vostra vita va letteralmente a rotoli?

    Il trentacinquenne Rob Fleming decide di affidarsi alla musica, unica certezza in un mondo da cui ha sempre cercato di scappare, metro di giudizio di ciò che lo circonda tanto da diventare presenza viva nelle sue giornate tra citazioni di canzoni e gruppi. Si presenta così il più famoso tra i romanzi di Nick Hornby, “Alta fedeltà”, il quale ha subito due adattamenti: oltre al film del 2000 con John Cusack è stato prodotto nel 2006 un musical di Broadway con lo stesso titolo. “Alta fedeltà” è il primo esempio di come la musica sia un elemento portante nelle opere Hornby, relazionandosi con la scrittura nei modi più svariati.

    Stipato di riferimenti musicali, il romanzo si aggiudica il podio come indimenticabile incontro tra musica e letteratura.

    Diversi sono i libri in cui l’autore sperimenta possibili legami tra queste due realtà, affidandosi anche alla esperienza musicale acquisita come critico del New Yorker. Questa esperienza gli ha procurato critiche mosse da altri giornalisti, i quali lo hanno...

  • Tipo: Blog
    Mer, 03/11/2010 - 12:03
    Sul+Romanzo_led_zeppelin.jpg

    Di Fabiana Giovanetti

    Led Zeppelin, il fantasy nella musica





    L’inconsueto incontro tra la realtà ed il mondo fantastico di elfi e draghi è spesso tema centrale di testi complessi e visionari di gruppi più o meno famosi del panorama musicale.
    Una band che tra le altre è riuscita meglio a sintetizzare questa influenza sono i Led Zeppelin di Robert Plant, Jimmy Page, John Paul Jones e John “Bonzo” Boham.
    Robert Plant coltiva una passione viscerale per la cultura celtica e racconti fantasy di impianto medioevale mentre Jimmy Page viene spesso citato per la sua passione per l’occulto e la magia. 


    É doveroso riconoscere che nessuno dei quattro membri fu totalmente immune dal fascino della stregoneria e del fantastico. Nella quarta di copertina...
  • Tipo: Blog
    Ven, 01/10/2010 - 10:04
    Sul+Romanzo_Jim+Morrison.jpg

    Di Fabiana Giovanetti

    Doors e le porte della percezione





    “Sono sempre stato attratto dalle idee di rivolta contro l'autorità. Amo l'idea di spazzare via e sopraffare l'ordine costituito. Sono interessato a tutto quello che riguarda la rivolta, il disordine e il caos.”
    (Jim Morrison, gennaio 1967)


    Come in Rimbaud anche in Jim Morrison riecheggiavano le parole Passione, Rivolta, Caos.


    Nella sezione “Jamaica” della raccolta evoca Rimbaud quando presenta la distruzione del vecchio mondo a causa del diluvio universale “l’ora del lupo / adesso è finita”.
    Questi versi ricordano la premonizione presente in “Illuminazioni”, in cui il diluvio permette il ritorno...
  • Tipo: Blog
    Mer, 29/09/2010 - 10:41
    Sul+Romanzo_The+Doors+Jim+Morrison.jpg

    Di Fabiana Giovanetti



    Jim Morrison, dalla poesia alla musica alla poesia


    “Ma poi ho sentito un intero concerto rock nella mia testa con un complesso che cantava e il pubblico – un grosso pubblico. Quando ho scritto quelle prime cinque o sei canzoni stavo solo prendendo appunti del fantastico concerto rock che si svolgeva nella mia testa. E una volta scritte le canzoni dovevo anche cantarle”
    (Jim Morrison per Rolling Stones J. Hopkins, 1969)


    Le canzoni dei Doors sono costellate di riferimenti letterari e filosofici.
    Trasudano malinconia e vitalità, magnificenza e desolazione.
    Jim Morrison è il...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.