Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Tutti i contenuti di Emiliano Zappalà

  • Tipo: Blog
    Mar, 11/02/2014 - 16:30

    CrisiSpesso la procedura migliore per affrontare un tema dal titolo complesso è quello di partire dall’etimologia delle parole che lo compongono. In questo caso Rappresentare la Crisi. Stando alle ricostruzioni di Ottorino Pianigiani, il primo dei due lemmi proviene dal latino ed è un termine composto da re più praesens, ovvero «rendere presente agli occhi della mente cose o fatti». Il secondo vocabolo possiede, invece, maggiori sfaccettature: crisi è, infatti, un vocabolo di origine greca (krisis) e può significare «momento che separa una maniera d’essere o una serie di fenomeni da un’altra», oppure «subitaneo cangiamento in bene o in male» oppure ancora «stato anormale e pericoloso di un Paese agitato da guerre civili» e infine «sospensione della regolarità del movimento di scambio che costituisce il commercio». Si passa dunque, come non di rado accade, da alcune definizioni di carattere neutro che denotano nella crisi il semplice momento di passaggio tra un prima e un dopo a definizioni più marcate in senso negativo che individuano, invece, nella crisi, un’alterazione pericolosa o irregolare. “Rappresentare la crisi” significa dunque, letteralmente, porre di fonte (agli occhi della mente) questo...

  • Tipo: Blog
    Gio, 26/12/2013 - 16:30

    Vittorio SereniIl 2013 è stato l’anno di Vittorio Sereni. Si è celebrato, infatti, nello scorso luglio, il centenario dalla nascita del poeta di Luino. Sereni è uno dei capostipiti della cosiddetta linea lombarda, una delle correnti più felici della seconda metà del Novecento. Il nome deriva da un’antologia curata da Luciano Anceschi. E proprio il carteggio tra Anceschi e Sereni è stato pubblicato qualche mese fa da Feltrinelli per la collana «Comete», Carteggio con Luciano Anceschi 1935-1983 con la curatela e le note di Beatrice Carletti e con un’introduzione di Niva Lorenzini, grandissima studiosa di letteratura italiana contemporanea, che fu allieva dello stesso Anceschi. Il volume, estremamente interessante non solo per gli studiosi, ma anche per i numerosi estimatori dell’opera di Sereni, contiene 257 documenti epistolari che vanno dal periodo che precede la Seconda Guerra Mondiale in cui Sereni si preparava alla redazione della raccolta d’esordio, pubblicata poi nel 1941 con il titolo...

  • Tipo: Blog
    Gio, 19/12/2013 - 16:30

    tradurre poesiaSi è da poco aperto il bando per il secondo “Premio per la traduzione poetica”, promosso dal Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna insieme alla Fondazione Universitaria San Pellegrino e al Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne. Il Centro di poesia contemporanea promosso da un gruppo di docenti e studiosi dell’Università di Bologna da anni si occupa di promuovere la poesia in Italia, organizzando eventi e concorsi poetici. Impegno mantenuto anche dal nuovo direttore Valerio Grutt, subentrato qualche mese fa al noto poeta Davide Rondoni.

    In questo caso, invece, l’oggetto del concorso sarà la traduzione di un testo poetico che ha lo proprio lo scopo di «valorizzare l’attività di traduzione della poesia all’interno del panorama universitario e letterario». Il “Premio per la traduzione poetica” riguarda qualsiasi tipo di versione...

  • Tipo: Blog
    Dom, 15/12/2013 - 12:30

    Dave Eggers, Ologramma per il reDi Dave Eggers abbiamo già parlato quando in Italia è stato pubblicato Zeitoun, che raccontava la storia di un iraniano immigrato negli Stati Uniti in seguito alle vicende legate all’uragano Katrina. Un mese fa, è uscito per Mondadori il nuovo romanzo dell’autore americano, Ologramma per il re, con la traduzione di Vincenzo Mantovani. Il titolo originale è A hologram for the king ed è stato pubblicato negli Stati Uniti nel giugno 2012, edito da McSweeney’s, la casa editrice fondata dallo stesso Eggers. Il romanzo è stato finalista al National Book Award.

    «Alan Clay si svegliò a Gedda in Arabia Saudita. Era il 30 maggio 2010. Aveva passato due giorni in aereo per andarci». Il romanzo comincia così. Alan Clay è in...

  • Tipo: Blog
    Gio, 28/11/2013 - 15:30

    Nuoyrican Poets CafeLa penisola di Manhattan ha una forma geometricamente piuttosto imperfetta. La parte di sud est presenta una piccola “sacca”, un rigonfiamento che sporge un po’ sull’East River: un dedalo di stradine che formano l’East Village, luogo stimolante e controverso, abitato per lo più da studenti e artisti e ricco di night club (versione angloamericana che poco ha a che vedere con la nostra idea del termine), pub e locali multietnici. Lì vissero Jack Kerouac e Allen Ginsberg e lì nacque la Beat Generation

    Adesso tra quelle vie, precisamente sulla 3rd Street East e tra le Avenues B e C, si nasconde il Nuyorican Poets Cafe. Posto estremamente intrigante, fondato quarant’anni fa (proprio nel 1973) dal poeta Miguel Algarin. All’inizio era un “living room saloon”, luogo in cui dibattere di arte e di...

  • Tipo: Blog
    Gio, 21/11/2013 - 16:30

    Premio Paolo VolponiIl Premio Letterario Nazionale Paolo Volponi è volto a promuovere la letteratura e l’impegno civile. È nato nel 2004, in occasione dell’anniversario decennale della morte del grande scrittore italiano e promosso da un gruppo di associazioni del comune di Fermo tra le quali “L’altra Italia”, “Circolo di Confusione”, “Altidona Belvedere”, “Periferie”, con la Direzione artistica dello scrittore bolognese Stefano Tassinari.

    Il premio è arrivato quest’anno alla X edizione. I tre vincitori del 2013 sono tutti nomi illustri del panorama letterario italiano: Romano Luperini con L’uso della vita – 1968 edito da Transeuropa, Antonio Moresco con La lucina edito da Mondadori e Francesco Permunian con...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.