Tutti i contenuti di Elena Romanello
-
Tipo: BlogSab, 16/11/2013 - 16:30
Ha scritto alcuni dei più popolari thriller esoterici degli ultimi anni, battendo anche come vendite e popolarità il collega Dan Brown: Glenn Cooper sarà in Italia per parlare con i suoi fan e presentare il suo ultimo romanzo, Il calice della vita, appena uscito per Nord, un altro successo che viene dopo La biblioteca dei morti, Il libro delle anime, I custodi della biblioteca, L’ultimo giorno, Il marchio del diavolo e La mappa del destino.
Gli appuntamenti con Glenn Cooper sono giovedì 21 novembre alle 18 alla Libreria Palazzo Roberti di Bassano del Grappa, venerdì 22 alle 18 alla Libreria Galla di Vicenza, sabato 23 novembre a Milano in occasione di BookCity all’Istituto dei Ciechi in via Vivaio 7...
-
Tipo: BlogSab, 09/11/2013 - 16:30
Fino a domenica 10 novembre Nizza Monferrato ospita l’edizione 2013 di Libri In Nizza, presso il Foro Boario in piazza Garibaldi, dopo il successo dell’anno scorso che ha aperto una nuova pagina di vita culturale legata ai libri in Piemonte.
Anche quest’anno c’è la possibilità di incontrare scrittori e editori tra i vigneti del Monferrato, in provincia di Asti, con l’unione tra cultura e enogastronomia. Ad organizzare sono, per la seconda volta consecutiva, il Comune di Nizza Monferrato con l’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione e l’associazione Davide Lajolo, all’interno dei progetti del Parco Culturale Piemonte Paesaggio Urbano, con la collaborazione della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, la stessa che organizza manifestazioni del calibro del Salone del libro e di Portici di carta.
Gli ospiti di quest’anno sono Paolo Di Paolo, con il suo Mandami tanta vita, ispirato alla figura di Piero Gobetti,...
-
Tipo: BlogMar, 29/10/2013 - 12:30
La Gran Bretagna, patria delle sorelle Brontë, di Jane Austen e di Virginia Woolf, continua a sfornare autrici donne, tra impegno e evasione (la cosiddetta chick lit), in quella che viene definita la women’s literature, letteratuta al femminile, anche se ad essere precisi Hannah Richell, esordiente con questo libro, è inglese di nascita, ma vive da alcuni anni in Australia.
Per il suo primo libro l’autrice sceglie di raccontare una storia appunto tutta al femminile, anche se non mancano i personaggi maschili, parlando in particolare del rapporto madre e figlie e di quello tra sorelle, nella storia tra ieri ed oggi delle due bambine del titolo, Cassie e Dora, ormai adulte nel presente, ma non libere dalle ombre del passato.
... -
Tipo: BlogSab, 28/09/2013 - 11:30
Il romanzo storico è un genere evergreen da quasi duecento anni, visto che sono molti i lettori e le lettrici che si sono appassionati nel corso del tempo alle vicende, più o meno romanzate, di personaggi reali o inventati vissuti a volte secoli prima, appartenenti alle classi privilegiate, ma anche al popolo, e a volte pure outsider in anticipo sui loro tempi.
Col passare degli anni, sono cambiate, però, le ambientazioni scelte, non più in stile Walter Scott o Dumas, e da qualche tempo una delle epoche preferite è diventata quella antica, in particolare il periodo greco e romano, un filone in Italia inaugurato da Valerio Massimo Manfredi e poi seguito da altri.Non fa eccezione a questa regola l’ultima fatica del professore di liceo ...
-
Tipo: BlogMar, 27/08/2013 - 15:30
A circa dieci anni dall’uscita del primo romanzo della serie, I giorni del tè e delle rose, si chiude con il terzo titolo, La rosa selvatica (trad. di S. Caraffini, Sonzogno editore), a relativa poca distanza dal secondo, Come una rosa d’inverno, la trilogia tra il romantico, lo storico e il sociale dell’autrice inglese Jennifer Donnelly, già nota come scrittrice per ragazze e ragazzi di libri comunque mai banali e scontati, basati su ricostruzioni storiche fedeli e su personaggi a tutto tondo, interessati e ricchi di sfaccettature.
Purtroppo, nel nostro Paese il romanzo storico al femminile viene ancora considerato un genere di serie B, mal scritto, melenso e scontato: nel tempo, le cose stanno cambiando, grazie appunto ad autrici come Philippa Gregory, Tracy Chevalier e anche Jennifer Donnelly, che nei suoi tre libri parla certo anche d’amore (mai in maniera scontata e stereotipata), ma anche di problematiche...
-
Tipo: BlogLun, 05/08/2013 - 11:49
L’urban fantasy è quel filone del fantasy in cui fatti paranormali, avvenimenti strani e creature fantastiche non sono parte di un universo separato dal nostro e completamente diverso, ma succedono in un mondo molto simile a quello reale, anzi praticamente identico; un filone intrigante, ma che non porta sempre a risultati interessanti, così come il sotto-tema della magia e della stregoneria presso i più giovani, spesso vista come modo per superare disagi sociali, sentimentali ed esistenziali.
Il cerchio (traduzione di A. Storti, Salani editore), primo di una trilogia svedese scritta a quattro mani da Sara Elfgren e Mats Strandberg, appartiene a questo filone e sotto-tema e presenta una storia che sembra a prima vista già molto sentita, se non altro sotto diverse latitudini, quella di un gruppo di ragazze delle superiori che scoprono di avere poteri magici e di dover affrontare le forze del male.
Ci sono, però,...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi