Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Tutti i contenuti di Elena Romanello

  • Tipo: Blog
    Dom, 30/03/2014 - 11:36

    Ildefonso Falcones, La regina scalzaDopo averci raccontato il medioevo spagnolo e la cacciata dei Moriscos a fine Quattrocento, Ildefonso Falcones si confronta con un’altra pagina di storia iberica, il Settecento. Secolo dei lumi, secondo il parere di molti, ma in realtà con non pochi momenti bui, come la persecuzione dei gitani in un Paese che ebbe comunque non poche difficoltà, rispetto ad altri, nel liberarsi di intolleranze e pregiudizi verso le cosiddette minoranze etniche.

    La regina scalza, edito da Longanesi (traduzione di R. Bovaia e S. Sichel), ha al suo centro due eroine, due outsider che si incontrano e diventano amiche: una è Caridad, schiava di colore condotta dall’Africa a Cuba, poi liberata dal suo padrone moribondo sulla nave che portava entrambi verso la Spagna dopo una vita di servitù nelle piantagioni; l’altra è Milagros, fanciulla e poi donna gitana, animo ribelle in cerca di libertà e amore.

    Due donne che scontano sulle loro...

  • Tipo: Blog
    Mer, 05/03/2014 - 12:30

    Sarah Butler, L'amore in un giorno di pioggiaLa letteratura ci ha dato, nei secoli, tante coppie; alcune scontate e tradizionali, altre insolite, non comuni e per questo, quando sono ben raccontante, molto più interessanti. Una di queste ultime è al centro de L’amore in un giorno di pioggia di Sarah Butler, edito da Garzanti, nella traduzione di Enrica Budetta: un lui di nome Daniel, londinese ma non certo avvezzo alle atmosfere vip della capitale britannica; anzi, praticamente un barbone, vissuto con mille lavori diversi; una lei, Alice, con l’idiosincrasia per i legami fissi e la valigia sempre pronta per destinazioni lontane, dove vivere alla giornata.

    Daniel ha avuto un solo grande amore: una donna sposata che poi è tornata, incinta di lui, dal marito e dalle figlie ed è morta troppo presto in un incidente. Alla figlia nata da questo amore mai dimenticato, Daniel manda ogni anno, nel giorno del...

  • Tipo: Blog
    Mer, 29/01/2014 - 16:30

    Vauro Senesi, Storia di una professoressaDurante la proiezione di un documentario sulla Shoah, una professoressa non più giovanissima, Ester, non ebrea malgrado il nome e che ricorda ancora il dramma di una sua portinaia, unica sopravvissuta alle deportazioni, rimprovera un allievo che sghignazza di fronte agli orrori commessi dai nazisti nei lager: è il modo con cui Vauro Senesi presenta ai suoi lettori questa sua eroina contemporanea, per poi portarci indietro nel tempo per raccontare la sua storia.

    Dopo un prologo in terza persona, è Ester stessa a raccontare in prima persona la sua vita: la sua infanzia di allieva in grembiule dalle Orsoline, dove scopre l’amore per lo studio, la sua esperienza adolescenziale come insegnante nel doposcuola del prete di borgata don Carlo, il matrimonio prematuro con Giovanni, la sua carriera come insegnante, gli amori e gli impegni di lavoro, una...

  • Tipo: Blog
    Mar, 07/01/2014 - 12:30

    Julie Kibler, Tra la notte e il cieloAl centro di Tra la notte e il cuore di Julie Kibler c'è una città texana in cui vivono e si incontrano due donne che all’apparenza non potrebbero essere più lontane tra di loro: Miss Isabelle, novant’anni e bianca, la maggior parte dei quali vissuti come un membro solido della comunità, invecchiata da sola dopo aver visto morire prima di lei il marito e il figlio, e Dorrie, la sua parrucchiera afroamericana, mamma di due ragazzi già adolescenti, e alle prese con i loro problemi e con un nuovo, possibile amore di cui non si fida fino in fondo, influenzata dalle esperienze vissute quand’era giovane.

    Miss Isabelle, però, frequentando il negozio di Dorrie, si è affezionata a questa donna che è una delle sue ultime amiche e confidenti, , e di colpo le chiede di mollare lavoro e famiglia per accompagnarla in auto dal Texas a Cincinnati, nell’Ohio, come primo e ultimo favore della sua vita. Lo scopo di questo viaggio è il voler partecipare a un funerale misterioso: Dorrie accetta, scoprendo durante il viaggio il passato doloroso ma appassionante della sua anziana cliente, e trovando da questo la forza...

  • Tipo: Blog
    Lun, 09/12/2013 - 12:30

    Tracy Chevalier, L'ultima fuggitivaA quattro anni dal titolo precedente, Strane creature, è arrivato in libreria il nuovo romanzo di Tracy Chevalier, L’ultima fuggitiva (edito da Neri Pozza, con la traduzione di Massimo Ortelio), altra vicenda al femminile, sebbene ambientata in un’epoca diversa dagli altri romanzi e , per la prima volta, oltreoceano, in quello che una volta si chiamava Nuovo Mondo.

    Dopo aver raccontato ne La vergine azzurra le guerre di religione in Francia, ne La ragazza con l’orecchino di perla la storia della genesi del celebre quadro di Vermeer, in Quando cadono gli angeli l’Inghilterra edoardiana tra suffragette e mentalità ancora vittoriana, ne La dama e l’unicorno la creazione del più celebre arazzo medievale, ne L’innocenza la Londra di fine Settecento e in Strane creature la storia delle studiose che anticiparono Darwin scoprendo le ossa degli animali preistorici, Tracy Chevalier narra, questa volta, la storia degli...

  • Tipo: Blog
    Sab, 23/11/2013 - 16:30

    Libri UsatiQuesto weekend Milano non ospita solo BookCity per gli amanti dei libri, ma anche un altro evento: il primo Salone del Libro usato, organizzato da Maremagnum, il sito di riferimento per chi cerca libri di antiquariato e modernariato, sia italiani che stranieri, visto che unisce librerie antiquarie e dell’usato di tutta Italia e non solo.

    Oggi fino alle 19.30 e domani dalle 9 alle 18 presso la Fiera Milano Congressi in via Gattamelata, dai cancelli 14 e 15 si può accedere ad uno spazio, a ingresso gratuito, dove trovare libri del passato più o meno remoto, portati da vari standisti del settore, alcuni che normalmente vendono solo on line, tra romanzi, saggi, manualistica, antiquariato, stampe, per una visione a 360 gradi dell’editoria di ieri e dell’altro ieri. Quello dei libri usati e d’antiquariato è un settore in crescita, sia per la crisi che spinge ad acquistare libri comunque validissimi ma d’occasione, sia per amore del...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.