Tutti i contenuti di Deborah Pirrera
-
Tipo: BlogMar, 30/11/2010 - 16:48
Un libro a Milano. Il Salone della piccola e media editoria indipendente
Metti un weekend di novembre a Milano, uno di quelli in cui il tempo è tutt’altro che clemente: cosa ci può essere di meglio che scoprire che la tanto paventata scomparsa dei piccoli e medi editori, anche se solo per tre giorni, non è poi così vera e, si spera, neanche così vicina?
“Un libro a Milano, II Salone della piccola e media editoria indipendente” ha riempito per tre giorni, dal 26 al 28 novembre scorso, le sale del SuperstudioPiù di via Tortona sfatando due grossi preconcetti. Il primo, che la crisi della piccola e media editoria inglobata dalle grandi case editrici ne abbia già decretato la fine; il secondo, e forse più importante, che a scegliere questi editori “minori” siano degli autori di serie b. Ne aggiungerei un terzo, ma bisognava forse esserci per crederci, che la gente non legga e che non acquisti libri di autori meno noti.
Il Salone, nella sua formula e nella gestione degli spazi, ha ricordato per molti tratti quello più noto della Fiera del libro di Torino, manifestazione all’ennesima edizione che si svolge al Lingotto nel periodo primaverile. Stand affollati di lettori e curiosi, presentazioni di libri svolte in contemporanea in più punti...
-
Tipo: BlogLun, 15/11/2010 - 11:29
Di Deborah Pirrera
Per ricordare Stefano CucchiLa sala della libreria Mondatori di Piazza Duomo a Milano è affollata, Ilaria Cucchi non si fa aspettare troppo, è accolta da un applauso commosso che pare non voglia mai finire. Siamo alla presentazione del suo libro “Volevo dirti che non eri solo” edizioni Rizzoli, scritto a quattro mani con il giornalista del Corriere della Sera Giovanni Bianconi. Il lavoro a quattro mani ha una duplice spiegazione: atto dovuto verso quel giornalista che un anno fa per la prima volta le diede voce su Sette, l’inserto del Corriere della Sera, e il fatto che Ilaria non sia una scrittrice e di scrivere, del fratello ucciso, un anno fa non se lo sognava nemmeno.Più volte, nel corso della serata, mi domando come faccia a trattenere le lacrime addentrandosi nei particolari di una storia infinitamente triste, ancora avvolta nel mistero delle menzogne. Mi... -
Tipo: BlogVen, 24/09/2010 - 10:22Di Deborah PirreraIl “Gattopardismo” tradotto e traditoL’argomento è a dir poco scottante almeno quanto il clima di questo scampolo d’estate. Restando in tema di caldo e vacanze ho approfittato delle mie per rileggere, con occhio più attento che si addice a chi non è soggetto a obblighi scolastici, uno degli indiscutibili capisaldi della letteratura italiana, quel “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa che tanto deve anche alla felice trasposizione filmica di Luchino Visconti che lo ha definitivamente consegnato all’Olimpo dei libri indimenticati e indimenticabili. Quel “Gattopardo”, ancora, che trova dalla mia anche il parere di un valido scrittore dei giorni nostri, Nicolò Ammanniti, che dalle recenti pagine di Repubblica del 23 Agosto lo consiglia come imperdibile...
-
Tipo: BlogLun, 13/09/2010 - 10:52
Di Deborah Pirrera
“Chiedo Scusa” di Francesco Abate e Saverio MastrofrancoIntervista a Valerio MastandreaTendone Sordello, Piazza Sordello (Mantova) ore 12,30.Siamo all’ultimo giorno del Festival della Letteratura di Mantova che forse mai, come quest’anno, ha visto una tale affluenza lì dove, per fortuna, a fare da richiamo non sono solo i “grandi” nomi. La gente scorre per le strade e i vicoli di questa Mantova splendida di sole, anche in bici, con cartina alla mano a cercare i luoghi degli eventi e a concedersi soste culinarie.Il Tendone Sordello si sta riempiendo mentre manca ancora più... -
Tipo: BlogVen, 30/07/2010 - 12:29
Di Deborah Pirrera
Carlo D’Amicis, “La battuta perfetta” (Minimum fax), la rivoluzione passa per la TV“Nello scrivere questo libro emerge il mio forte disagio nel vedere cosa siamo diventati; vorrei che questo libro venisse percepito dai lettori sottoforma di pietas, da intendere nel senso letterale del termine, strettamente latino, nei confronti della fragilità umana che è alla base di tutto questo”.Con queste parole Carlo D’Amicis, una delle voci di radio Rai tre e della nota trasmissione Fahreneit, descrive e anticipa il suo recente romanzo “La battuta perfetta” edito da Minimum fax.A leggerlo, in realtà, si fa fatica a rintracciarla questa “pena” di cui D’Amicis parla; più che altro ne viene... -
Tipo: BlogVen, 02/07/2010 - 09:24
Di Deborah Pirrera
"Concetto al buio" dalla Palermo di Rosario PalazzoloMolte recensioni, anche molte belle recensioni, cominciano col tessere le lodi dell’autore o con l’enumerare i suoi “incredibili” successi. Questa, che vuole parlarvi di Rosario Palazzolo e del suo secondo romanzo “Concetto al buio” gruppo Perdisa editore (BO), è una seconda opera e di un giovane autore, per di più pubblicato da una casa editrice di nicchia, e non vanta quindi titoli roboanti. La premessa vuole solo avere la presunzione di chiarezza.Per chi fosse giunto a questo punto e avesse ancora voglia di andare avanti aggiungo che Rosario Palazzolo è uno scrittore palermitano, non ancora quarantenne, che a Palermo c’è nato e ci vive, cosa che ha già dell’incredibile se pensiamo alla crisi che investe l’Italia...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi