Tutti i contenuti di Deborah Pirrera
-
Tipo: BlogLun, 20/02/2012 - 10:04
Si è presentato lo scorso 27 gennaio alla Libreria Ubik di Como il primo numero del 2012 della rivista Satisfiction in una serata che aveva tutta l’aria di una festa, di un ritrovo di vecchi e nuovi amici, alla presenza del suo Direttore Gian Paolo Serino. Il primo dei 4 numeri cartacei di 56 pagine formato tabloid che escono annualmente e che si potrà trovare in tutte le Feltrinelli in Italia come free press e in oltre 400 librerie indipendenti a partire dal 28 febbraio. Mi sono chiesta cosa renda questa rivista di cultura “nata per disturbare” (per definizione del suo stesso ideatore e autore, appunto il critico letterario Gian Paolo Serino che proprio a Como ha mosso i suoi primi passi nel mondo del giornalismo) così amata e seguita, al punto da “istigare” quotidianamente alla lettura circa 8000 persone al giorno, per non parlare addirittura di “un caso” come ha fatto in questi mesi la stampa nazionale. Tale definizione si addice perfettamente ai numeri che la versione on-line di Satisfiction conta, oggi che si avvale di una redazione di 60 collaboratori ed è visitabile dallo scorso dicembre su www.satisfiction.me,...
-
Tipo: BlogMar, 13/12/2011 - 10:43
Si è da poco conclusa la terza edizione di Librinnovando, fiera dell’editoria “futuribile” nata dall’idea di sei professionisti dell’editoria digitale svoltasi a Milano venerdì 25 novembre 2011, e questa non vuole essere di certo una pagina rivolta alla promozione dell’evento per tempi e perché altro è il nostro obiettivo. Uno fra tutti sottolineare il successo di pubblico tra addetti ai lavori e non a conferma di quanta necessità ci sia di informazioni relative all’editoria digitale e alle nuove formule promozionali per i prodotti editoriali, o anche semplice curiosità. Ancora il desiderio di riflettere, insieme a voi, su quello che potrebbe essere il futuro prossimo del libro, un futuro che “visto da qui” sembra incredibilmente vicino. Ne parlo con sincero interesse e discreta curiosità, non nascondendo la mia difficoltà ad immaginare un libro che non sia fatto di carta, del suo profumo, del piacere di sfogliarne le pagine prendendo appunti e sottolineando a mio piacimento e con la consapevolezza, oggi rafforzata, che molto è già cambiato se “in meno di dieci anni anche i canali di promozione del libro sono...
-
Tipo: BlogLun, 14/11/2011 - 10:54
L’argomento è vasto e affatto semplice, non si pretende quindi di esaurirlo nel respiro corto di una pagina, ma se persino un “mostro sacro” come Umberto Eco ha pensato di scriverne e parlarne in una Storia della bellezza edito da Bompiani nel non troppo distante 2004 ripercorrendone i modelli dalla classicità alla contemporaneità, passando attraverso un “mostruoso” Medioevo, il canone della bellezza, e di quella femminile soprattutto, così etereo e inafferrabile, cangiante (come certe donne), non è mai un fuori tema. Torna puntuale a ogni cambio stagione (e non solo), puntuale come le stagioni, appunto, che possono ritardare o sorprenderci per loro certi eccessi, ma una cosa è certa: ritornano!
Se si vogliono considerare giusto i libri di settore, solo per il 2011 si possono trovare alla voce “Salute e Bellezza” decine di manuali da Per una pelle sana e perfetta, i rimedi naturali per la tua bellezza a Diego per te. Da un grande maestro di stile e bellezza i segreti per valorizzarti, piacerti e amarti di Diego della Palma, continuando con Il chirurgo dell’anima di Pietro Lorenzetti, chirurgo plastico di fama internazionale che racconta le sue notevoli esperienze per concludere,...
-
Tipo: BlogMar, 25/10/2011 - 09:32
Fate largo a Cenerontola, Principessa all’arrembaggio già da qualche giorno disponibile in libreria e scaricabile dal web senza costi aggiuntivi di spedizione rivolto a tutti i bambini e ai sognatori, dai 6 ai 90 anni.
Stiamo parlando del nuovo libro-fiaba di Davide Nonino per la casa editrice Il Ciliegio, autore già ospite di Sul Romanzo con una recente intervista, scrittore, web writer e digital strategist e sì… avete letto bene, il suo nome è Cenerontola ed è nato da un riuscito gioco di parole. A volte infatti basta semplicemente cambiare una lettera, si legge sul sito internet di Cenerontola e dalla pagina facebook che lo supporta e che ha già raccolto centinaia di affezionati, per inventarsi nuove storie e dare libero sfogo alla fantasia. Questa Principessa sembra una che ha le idee ben chiare: intanto ci tiene a specificare che non è una di quelle che sono belle tutte i giorni, sempre sorrisi e smancerie, e poi ha le curve al posto giusto e anche al posto sbagliato… una Principessa tutta curve, insomma, ma altresì dotata di...
-
Tipo: BlogMer, 14/09/2011 - 09:29
Questa vuole essere la storia di un libro e del suo autore.
Il libro si intitola “L’ospite” uscito lo scorso giugno per la Robin Edizioni, ed è un bel libro. Racconta la storia di un giovane medico che svolge la sua attività in un nosocomio di un’isola sperduta; a fargli compagnia i suoi sogni e le sue ossessioni in un continuo andirivieni tra passato e futuro, tra realtà e immaginazione. Ancora, con lui, un indimenticabile paziente psichiatrico di nome Leonard e il saggio giardiniere Sigmund. Se ne ama la profondità e la scrittura che a tratti ha poco da invidiare ad un thriller di matrice filosofica.
L’autore è il trentaquattrenne siciliano Luigi Fabozzi che, dopo una quasi laurea in Medicina (“cominciavo a soffrire la mancanza di rapporti umani tra medico e paziente e certe dinamiche interne”) ha mollato tutto per dedicarsi alla scrittura e al teatro a tempo pieno. “L’ospite” è il suo primo romanzo, il che fa di Luigi Fabozzi un autore esordiente.
A bazzicare nel mondo degli autori esordienti ne emerge una realtà abbastanza oscura e “un giro d’affari che...
-
Tipo: BlogMer, 06/07/2011 - 09:13
Ho avuto la fortuna di conoscere, non personalmente, Alberto Casiraghi attraverso i suoi libri, editi dalla casa editrice di cui è il responsabile, Pulcino Elefante. Mi ha colpito la semplicità unita alla grande professionalità del suo lavoro e il fatto che ancora qualcuno si dedichi con passione all’editoria, nello specifico all’editoria rivolta al mondo della poesia, ricavandone successo e piacere personale. Ad Alberto Casiraghi, sperando un giorno di poter accettare il suo invito a godere di un piatto di legumi nella sua casa sul lago, al telefono gli ho rivolto alcune domande.
Da dove nasce l’idea di Pulcino Elefante?
Nasce sicuramente da un grande amore per la poesia e dal mondo caleidoscopico dell’arte, che proprio per la sua varietà offre diversi spunti e una certa libertà di scrittura. Si può dire che la mia sia stata una scommessa, fatta nell’ormai lontano 1982, ma che a distanza di tempo e alla quota di 8000 libri a oggi pubblicati, posso ben dire di aver vinto. Sono piccole scritture, impreziosite da illustrazioni, immagini grafiche e disegni, anche ritraenti piccole sculture, che talvolta omaggio agli autori sprovvisti di propri.
Nel mondo dell’editoria il suo lavoro viene...
- 1 di 4
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi